Simit, cucina turca

Seconda puntata de “le mie colazioni”! Nella puntata precedente Elena-la cara Elena-torinese di origine ma ateniese di adozione, mi ha ricordato quanto fossero buoni i SIMIT. Anche se in realtà ad Atene non si mangiano i Simit ma i KOULOURI KOULOURIA.. E così gira che ti rigira alla fine sono riuscita a scovare una serie di ricette (che ho mescolato) per produrre in casa le deliziose ciambelline con i semi, adatte alla colazione turca ma anche a quella greca.. colazione salata o dolce? Per me entrambe.. :o)))

Già qualche tempo fa vi avevo raccontato la nostra colazione turca..Dopo due estati passate a girare per i paesini della Turchia, Lilli ed io avevamo sviluppato una vera e propria dipendenza da Simit… E al mattino si faceva a turno per andare dal fornaio nella piazzetta di çesme, a fianco dello STAR RESTAURANT, a comprare il pane per la nostra ricca colazione.
E così quando Elena mi ha parlato di colazione greca ho pensato che il Koulouri fosse una specialità tipica della Grecia.. ed invece … paese che vai SIMIT che trovi! :DDDD

Simit
dosi per 8/10 ciambelline

farina per pane 1kg
lievito secco una bustina circa 7 grammi
sale 2 cucchiai
acqua tiepida 600 ml

melassa 2 cucchiai
sesamo 60 grammi

simit cucina turca

Portate il forno a 240°/250°

Mescolate nell’impastatrice la farina ed il sale.Sciogliete il lievito in una tazza di acqua tiepida.. Aggiungete l’acqua con il lievito al composto di farina, azionate l’impastatrice alla minima velocità e mentre impastate aggiungete la restante acqua.La quantità di acqua necessaria è variabile, e dipende soprattutto dal tipo di farina utilizzato, dall’umidità dell’ambiente, insomma le variabili sono tante! L’impasto dovrà risultare liscio, morbido ma non appiccicoso.
Fate riposare coperto con un canovaccio (in un luogo tiepido) per circa 15/20 minuti.

Mescolate in un recipiente la melassa con due cucchiai di acqua e versate il sesamo in un piatto piano.

Dividete l’impasto in 8/10 pezzi…adesso viene il bello..dovrete rompere la pasta con il pollice, fare un foro centrale con le dita e lavorare il tutto come fosse una matassa di lana da avvolgere, e pian piano allargare il foro.. so che fa abbastanza ridere, ma il movimento deve essere rapido e preciso, se no si rischia di rompere l’anello! La prossima volta mi farò fotografare mentre opero sui Simit.. :)))
Spennellate le ciambelline con il composto di melassa, dopodiché passatele una alla volta nel sesamo.
Mettetele su due placche ricoperte con carta forno, infornate per circa 10/12 minuti o fino a quando saranno dorate.. (non dimenticate la ciotola di acqua all’interno del forno).

Come prima volta devo dire che sono venute buonissime, morbide all’interno, con una leggera crosticina fuori.. molto somiglianti alle originali turche… da farcire a piacere, con marmellata, formaggio fresco oppure con formaggio e pomodori… per me yogurt greco con miele e çay (tè turco).
Al prossimo giro breakfast salato.