Parola magica per le mie orecchie :-))) Sarà per i troppi biscotti e le confetture prodotte in questi giorni, ho nausea da dolce. Così ho deciso di allietare le nostre papille gustative con un bel vassoio gigante di salatini ungheresi per un aperitivo molto speciale dedicato agli auguri di Natale. Vi dico solo che sono durati qualche minuto, forse 5!!
farina 225 g
burro morbido 150 g
farina di mandorle 100 g (o 100 grammi di mandorle intere tritate finissime)
parmigiano grattugiato 50 g
uovo 1
cannella in polvere q.b.
sale q.b.
tuorlo 1
semi di papavero q.b.
semi di sesamo q.b.
paprika q.b.
emmenthal grattugiato q.b.
Mescolate la farina, la farina di mandorle e il parmigiano e lavorateli velocemente con il burro morbido, l’uovo, un bel pizzico di sale e una spolverata di cannella, fino a ottenere un impasto omogeneo. Io ho utilizzato l’impastatrice.
Fatene una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per un’ora circa.
Tiratela fuori dal frigo, stendetela in una sfoglia di 1 cm di spessore, ritagliatela con le formine o i vostri taglia biscotti preferiti. Spennellateli con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua.
Aromatizzate i biscotti con semi di papavero, di sesamo, l’emmenthal grattugiato e se vi piace un po’ di paprica. Infornateli a 170 °C per circa 15 minuti.
Zenzeroconsiglio: preparatene in quantità. Sono come le ciliegie!
Buoni e delicati,sono durati poco perchè da “buona piemontese” ne hai fatti pochi…:)
e poi hai invitato tutta gente molto affamata!
Io voleren!!!! Interessante la farina di mandorle in versione salata! Mai provato. Belli e buoni :-) Baciotti
ecco… ed io che non sapevo cosa preparare per l’aperitivo di sabato sera… :D ho la famiglia di Gp a cena per la prima volta a casaaaaaaa aiuuutooooooo
con questi salatini li bendispongo al resto della cena uaaaooooo :D un bacio grandeeee
Molto carini e anche sfiziosi!!!Ma dici che si possono preparare per tempo?O sono da fare all’ultimo?Nausea da dolci…eheeh!!!Se volevi ti davo una mano!!!Buonagiornata….
grande sandra! buonissimi questi. li ho fatti anch’io ieri, molto buoni! altra ricetta, ma la sostanza è la stessa, con dentro parmigiano, ecc… buoni davvero, eh? come le ciliegine, hai detto bene. ciao!!
belli e sicuramente buoni! se mai arriveranno queste sospirate vacanze li proverò senz’altro! un abbraccio
come sono belli!!!!Molto sfiziosi..brava!
Vic,non mi pare che il vassoio pieno fosse vuoto in partenza!! Ehehehe… forse dopo essere passato sotto le Vs grifiette affamate! :-)))
Alex,io mandaren! bacioni :-))
Viviana, veloci,semplici e buonissimi! eheheh.. ;-DD
Cry, lo sai vero perchè ho la nausea da dolci?? ;-DDD Ehehehe… direi anche la sera prima, ma non troppo perchè con il formaggio nell’impasto non si sa mai! Ma sopratutto perchè (secondo me) non puoi non assaggiarli!
Adina,allora ungheresi anche tu!!??? Bello fare le stesse ricette in città differenti.. :-)) Aspetto di vedere i tuoi!
Val, li vedrei bene,azni benissimo con una delle tue bottiglie! Un abbraccio
Elisa,grazie! :o)
sfiziosi… :-)))
io di ungherese c’ho da anni nel cuore
la pogàcsa (pogatcha, si pronuncia come il matcha) pane formaggioso che ricorda il fiadone abruzzese ;-)
Bellini!! Questi te li copio per qualche aperitivo ben augurante. Glò
Golosastroooooooooo… ;-))))
Mi paiono very golosi questi pogàcsa!! magari prima di fine anno ne trovo una buona da pubblicare! ;-)
Glò,ciao!!! copia,copia!
dovevo fare dei sablé al parmigiano, ma magari…;)
besitos
siii salato salato! oggi mi sono fatto una scatola di tonno, cetriolini, mezzo vasetto di capperi e alcune olive…nooo non sono incinto! è che ho sfornato troppi biscotti, bboni specialmente quelli ai semini, saluti salatissimi cat
Sandra e Caro Babbo Natale… per quest’anno ti chiedo solo una cosa: porta un po di Pace nel mondo, e fa si che ogni bambino al mondo possa sorridere! Buon Natale a tutti!!
Angie,magari farai questi???!!! ;-DDDD besitos para tì!
Cat,come va dalle tue parti??? Freddooooooo??? Ehehehe..mi hai fatto morire dal ridere.. sei come me, anche io dopo o dolci riesco a mangiare cetriolini,patatine e salame! Compensazione?? Yes!
Eleonora,avessi questo potere!! un abbraccio e auguri anche a te.
li farò sicuramente, amo i semi di papavero paprika ecc….. interessante il tuo blog sicuramente passerò spesso buona giornata
Caravaggio,grazie!
Mi mancava giusto giusto una ricettina per l’aperitivi di Natale… Grazie Sandra!!
Cara Sandra
Visto il tempo che sono durati
Ho perso tutte le speranze
di poterli assaggiare,
sforna sforna!!!!!!!
Ciao
Nino
Dolcetto!!! A te bisogna fare un pò di cosine salate!!! ehehehehe…. bacioni
Nino,sei arrivato troppo tardi! io sforno anche stasera! :-)))
Sandra, questo è il genere di stuzzichino che sono capace di mangiare non-stop. Ti scopiazzo la ricetta e la ripropongo come aperitivo a Natale ;-)
Danda… ;-))) Eheheheh… allora siamo praticamente gemelle di salatino! Auguriiiii… ;)
Anche io ho fatto una cosa simile…senza uovo nell’impasto.
http://iodagrande.blogspot.com/2007/12/le-dosi-sono-150-gr-di-farina-0-150-gr.html
davvero sono come le ciliege, brava sandra ottima scelta.
ultimamente ho poco tempo…ma una capatina qui non guasta mai!
enza, grazie per la ricetta e buonissime feste!!! ;-)))
sandra non sai che fatica tener dietro a tutto.
ma ci sono dei posti come questo dove non posso far a meno di guardare, ammirare e sperare di ptoer diventare così un giorno.
buone feste anche a te.
Enza… così divento rossa come un peperone di Carmagnola!!! ;-)))))
mmmmmmhhh.. questi sì che mi stuzzicano! Anche io comincio ad essere un po’ stufa di dolciumi… ma per il salato c’è sempre un posticino nel mio pancino!!
Gallinaaaaaaaa,anche tu no dolce???!! baci baci e augurissssimiiiii!
Grazie Sandra! Stavo proprio cercando un qualcosa da proprorre col brindisi di Capodanno!!!
Ne approfitto per augurarti un Sereno e Felice Natale insieme a tutti i tuoi cari!
Imma
Imma cara!!! :) allora sono molto adatti al tuo brindisi… bacioni e tanti auguri anche a te!
Grazie, ho finalmente la ricetta giusta e proverò questi biscottini salati al più presto!
Ti farò saper come mi son venuti:
grazie ancora per la rapidissima risposta
Vanna
Ciao ora proverò a farli, mi sono procurata tutti gli ingredienti ieri….pensa mia sorella si aspetta solo pizzette per l’aperitivo di domani, invece ci saranno pure questi.
Io ho visto pure la mandorla come farcitura sopra, sono i salatini fatti dal panettiere, ricordo giusto che ci può stare anche quella (mandorla o noce….non ricordo).
Mi metto all’opera….. :)