Per la favolosa raccolta 80’s di Salsa Di Sapa ho pensato di rispolverare un frutto, molto usato nei mitici anni 80, l’avocado!
In realtà cercavo le foto del mio Guacamole.. che inspiegabilmente sono scomparse dal piccolo Mac.. Ci saranno i fantasmi in casa mia? ;DDDD
Non so a voi ma a me ricorda tantissimo i party, le feste di compleanno dopo la scuola (Tempo delle Mele???!!), i cocktails alla frutta con l’ombrellino (che odiavo e tuttora non sopporto), e i cocktail di gamberi!!!
L’avocado veniva presentato in tutte le salse: tagliato a metà, con olio e limone, da degustare con il cucchiaino, in insalata a fettine, riempito di gamberetti e maionese..;)) Insomma un frutto obsoleto, per molti..
Ecco la rivisitazione in chiave moderna del vecchio frutto verde, dalla dura scorza. Una deliziosa cremina fredda da servire come appetizer/finger food… non a caso era tra le ricette della serata dei Finger Food del 30/6.
L’uovo di lompo ha la giusta sapidità e crea un piacevole contrasto con la consistenza della crema.
La ricetta per Sapa.. :))
latte di cocco da cucina 1 confezione
brodo vegetale o in alternativa 1 dado biologico senza glutammato
acqua naturale 600 ml
succo di limone 2 cucchiai
sale e pepe q.b.
uova di Lompo 1 barattolino
Sbucciate gli avocado e frullateli con il brodo preparato in precedenza, il latte di cocco, il succo di limone.
Salate, pepate. Conservare in frigorifero fino al momento di servire.
Servire nei bicchierini o coppette, con un cucchiaino di uova.
In alternativa potete decorare con della polpa di granchio, o delle uova di salmone se non amate le uova di Lompo.
Ve gusta???
Fantastic!
Mi piace tantissimo questa raccolta…stanno uscendo idee davvero carine! Braverrrima, Sandra!
grande sandra, sapevo che avresti dato il tuo geniale contributo alla raccolta! .-D verissimo, l’avocado faceva tanto chic! ahahah :D grazie mille e un bacione!
Ma siete tutte bravissime, io sto scervellandomi ma tutte le idee che mi vengono alla fine non mi convincono! Uff :*
un bacione
Olà zenzerina…allora negli ’80 manco sapevo cos’era un avocado!!!;o)Ora però me gusta mucho…Mi hai dato una buona idea per il bbq di domenica!!!
Besos***
Ho spremuto bene le mie meningi ma proprio non mi ricordo assolutamente nulla di quello che mangiavo negli anni ’80, sigh! Certo non potrei mai dimenticarmi i pantaloni che lasciavano scoperte le caviglie o gli spilli per tenere ferme le spalline o la frangia sparata in alto con la lacca, ma proprio il cibo non me lo ricordo! Bacioni, Cat
a mí sí, e come!! deve essere super cremosa e super buena :D
Testimonio con un pizzico di orgoglio la bontà sorprendente di questi bicchierini. Una realizzazione superba in cui cocco, avocado, sapidità, e uova di lompo suonano la stessa musica. Reinterpretazione meritevolissima!!! baci
Ma…quella cosa goduriosa che fa molto fragola…???!!!;o)
uh…io adoro l’avocado: evidentemente sono molto 80s!e questa ricetta mi ispira un sacco, magari stasera la provo.
dove compri quei bellissimi bicchierini che io trovo solo in formato gigante?
P.S:no ok…ci sono arrivata dasola!!
Un vero e proprio tuffo nel passato,eh?
Sarà, ma io questa crema la trovo fantastica e la proverò assolutamente!
Brava Sandra,
Nadia – Alte Forchette –
Beh non vale l’unica serata in cui non ero presente hai fatto questa bonta…ma mi rifarò :)
brava!
Ah ah, allora anche io sono rimasta un po’ agli anni ’80!!! :))
Ho scoperto (o ricordato) da poco in realta’ che mi piace il sapore delicato dell’avocado!!!
Con il latte di cocco pero’ lo devo provare….
un bacio Sandrina!!!
Spilucchina, ;))) per me gli 80 restano dei bellissimi anni! Devo scovare alcune vecchie ricette e magari le collego al post di SAPA! Buona serata
SalsadiSapa, non potevo mancare cara Sara, erano i miei anni quelli.. Qui ce una vecchia carampana! :DDD
fra, perché sei troppo giovane! :)))
Crt, per il BBQ é perfetto cara, ma dimmi una cosa.. Tu negli anni 80 forse eri appena nata, no?? :o)))
P.s. per domenica anche il Lambrusco gelato potrebbe essere una bella idea rinfrescante!
Cat/afrodita, mamma mia cosa mi hai ricordato???!! Le spilline per fermare le spalline.. Che orrore le spalline alla STAR TREK! :DDDD bacioni
Erborina, cremosissima e fresca! :DDD besos
Uvetta, ma grazie cara! In effetti potremmo farne un pochino per domenica! :o))))) bacioni e tienimi da parte una goccia di Nocino! slurpssss!
Cry, :DDDDD E’la tovaglia! eheheheheheh il caldo fa scherzi, mica solo a te!
Bianca, ma certo che gli adori.. sei giovanissima e magari anche nata negli 80! I bicchierini arrivano da un megastore di Nichelino.. :)))
Nadia, grazie! :o)))
Vittorio, tu stavi a Pozzuoli, che te devo dì!! :))) al prossimo turno corso li riproporrò di sicuro, ci sarai? ;DDD
Elvira, in realtà lo snobbato anche io per un bel pò d tempo, adesso ogni tanto lo prendo e mi invento qualcosa! prossimamente altra ricetta.. :)))
Ciao Sandra,
molto carini, non
ti offendi se preferisco
le orecchiette vero.
Besito
Nino
;)) Nino, claro que no! :o) besitos
eh….magari…sono leva 1978 e sono entrata negli “ENTA” il 18 maggio…uff
Bianca … ;)))) che bella età! E poi sei un Torello, proprio come me! :DDD grande segno!
uh uh che carini questi bicchierini!!! bravissima e ottima idea ! ciao pippi
Pippi!! :))) buon week end e grazie!
Bravissima! io sono in seria difficoltà per questa raccolta, non riesco a farmi venire in mente nulla..ero una ragazzetta di dieci anni e mi ricordo altre cose, vedrò di studiare un pochino! Elga
Diciamo che negli ’80 avevo ancora i denti da latte!!!;o)
ma no!!!Non dicevo la tovaglia!!La torta nella fotina…Vabè fuori de capoccia però…!!!;O)
Certo che ci gusta la tua interpretazione! Anch’io ho pensato alle feste di quegli anni nel realizzare la mia insalata di riso anni 80 doppia versione, se vuoi dare un’occhiata http://www.saleepepequantobasta.com/2008/07/anni-80s-restyling.html
Anche io ero presente all’elaborazione di questo delizioso finger food di UTDZ!
Ho ancora l’acuolina in bocca come dice uvetta un mix perfetto!
baci
Le uova di lompo a me fanno ancora più anni ’80 dell’avocado… non c’era matrimonio in cui non spuntassero i famigerati canapé bicolori (rosso-neri)… ma qui l’abbinamento ci sta tutto! Bravissima!
io ufficialmente ti adoro!!! queste cosine qui mi fanno letteralmente impazzire!!!!
adatterò la ricetta per una mia amica crudista ma è fonte di ispirazione per moltissime soluzioni!
e così sarà favolosa, ne sarò certa tra due giorni :)))
Bibi
sandrina, casco dal sonno e non riesco a scorrere tutti i messaggi cosa che mi diverte moltissimo specie a casa tua così come mi divertono le tue risposte, ma volevo esserci lo stesso.
-2 per me e -5 per te aleeeee ooooooooooohhhh.
l’idea che hai pubblicato è geniale!
e io sono in alto mareee. mi sa che stavolta passo.
Very, very ’80…è vero l’avocado c’era spesso nei buffet di un tempo, anche nelle insalate, come i cuori di palma, le mini pannocchie di mais, e il mais ovviamente (vedi insalata brasiliana)… una volta lo odiavo (l’avocado) ora ogni tanto lo mangio, contagiata da un’amica messicana che mi ha insegnato anche a come farlo maturare,e a mantenere il verde brillante della guacamole…
con le uova di lompo lo provo davvero.
Mamma 3, dai non dirmi che non ti viene in mente nullaaaaaaaaa! VA bene che così ci fai capire che noi siamo delle vecchie carampane, allora!??? :DDDScusa qualcosa con uova di lompo e cuore di palma? :-**
Cry, che ci vuoi fare son più fusa di te! la fotina è il logo di Salsa di Sapa per la raccolta ’80! :DD
Cocò, corro a vedere caraaaaaaaaaaaa! ;))
Valentina, bella serata davvero.. E’stato un vero piacere conoscerti, e sei proprio “vulcanica” come ti immaginavo!Saluta la mitica Myriam! bacioni
Elisabetta, grazie!:o) Hai ragione, in effetti le tartine bicolor erano un vero must ai matrimoni.. ma anche adesso però non scherzano mica! :))
Bibi, ma che bello!! Mi fai sentire super importante..e fammi sapere assolutamente cosa ne pensa la crudista! ;))
enza, ma su daiiiiiiii non puoi saltare la raccolta ’80!! I nostri anni, dai dai dai! :DDD
Alex, benvenuta! Il guacamole lo adoro, e lo scorso anno i ragazzi della cucina ci hanno fatto vedere come si fa.. Trovassi le foto però, sarebbe meglio! Buona giornata a tutti!
Io a dire il vero gli avocado li ho scoperti alla fine degli anni 90, e li adoro!!!! Purtroppo però non li so comprare, son sempre o troppo duri o troppo maturi.
Ma buona la cremina!
uiiiiiiiiii!!! ho fatto i bagni nei mari messicani e nelle ciotole di avocadooo da pochissimo!! che meraviglia e che belo colore!!!
ehmm… meno 4 al viaggiooooooo alèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè ooohhhhhhh ohhhhhhhhhhh
peeeeeeeeeeeeeeeeeeeee peeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
buone vacanzeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Io negli anni 80 o non ero ancora nata o mi cibavo solo di latte e plasmon..
Comunque questo finger food sembra essere ottimo!
Camp*
ps. sei mai stata a Lampedusa? Ristorantini da ocnsigliarmi???
BAci*
Anche io sono a farti i complimenti, ricordo anche sui libri di cucina anni 80 abbinamenti con i gamberetti, ottima reinterpretazione!
CapitAnnuccia, succede sempre così, o troppo maturi o immaturi, un pochino come gli uomini…:DDDD
Vivi, pepepepeepepepepepepep.. sto contando i minuti alla partenza! Non vedo l’ora e dopo le vacanze tocca pure a te.. pepepepepepepepe! un mega abbraccio Mr C….a! :DDD
Camp* heehehehhe latte e plasmon, carina lei! :))
Per Lampedusa DEVI andare assolutamente a trovare giovanna del blog giovannacaramelle qui il link al ristorante http://www.hotelcavallucciomarino.com/
e se vai abbracciamela tanto ma tanto! :-***
Twostella, grazie carissima! Buona serata
guarda che io ci vado davvero e le porto DAVVERO i tuoi saluti, l’ho già fatto altre volte ;)
Camp*
Splendidi ! Veramente splenddi ! Ma lo sai che non ho mai assaggiato l’avocato? Come dire sono passata indenne al boom avocado anni ottanta ahahaha. Buon fine settimana Laura
E’ molto raffinato il restyling dai sapori freschi
Ciao
camp*, lo so! :)))
Laura, ma come maiiiiiiii???? Forse eri troppo giovane?? :DDD buona serata!
Lenny, grazie!
sabato ho preparato i bicchierini per una cena dai miei genitori, con la polpa di granchio e ho aggiunto anche un nachos di fianco al cucchiaino: un successone!!!!
Binca, ;))) bene! Felice di aver dato un’idea golosa!
una gran bella idea, in quell’epoca avocado era molto in auge, se non lo mangiavi non eri “in”
Gunther, vero! per fortuna certe mode sono quasi “finite”.. :o)))