Polpette!

Un momentaneo stop alla dieta..causa vari lavori legati al cibo.. ;) come faccio a stare a dieta quando mi passano sotto il naso certe prelibatezze??? :)
E così mi sono lanciata in un piatto decisamente non diet….polpette I love you..Anche se le preparo un paio di volte l’anno, perchè di solito non amo il fritto!!
Mi sono regalata (anche) un bel bicchiere di birra ghiacciata…e buonissima!!!

Eccola qui:

Birra al Chinotto di Savona
Birra bianca Scarampola n°8 al Chinotto di Savona…. Sapete cos’è il Chinotto??? Una bevanda dissentante?? Non solo!!!

Il Chinotto ,con molto probabilità, giunge a noi dalla Cina e pare derivi da una mutazione della pianta di arancio amaro. Il nome scientifico è Citrus Myrtifolia; si tratta di un alberello alto un metro e mezzo circa, con pochi rami,carichi di foglie piccole di colore verde scure e dimensioni simili a quelle del mirto.I fiori sono abbondanti e profumati,e i frutti del colore delle arance, ma con le dimensioni di una palla da golf! Importato nel 1500 circa da un famoso navigatore di Savona, è arrivato fino ai giorni nostri sotto forma di vari prodotti… candito, in essenze, chinotto maraschino, favolose marmellate! E non ultima la meravigliosa bevanda dissetante… bevi italiano!! Il Chinotto.. che adorooooooooo! Altro che C&C…
La birra bianca Scarampola è una biere ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia è aromatizzata al chinotto.. sapore e profumo leggero,molto piacevole!So già che qualcuno di mia conoscenza vorrà assaggiarne un bicchiere!

ricetta??? mi pare giusto…

brutto e buono grammi 280 (taglio da me preferito per le polpette)
pinoli una manciata scarsa
uvette una manciata (ammorbidite in acqua calda)
canditi all’arancia una manciata
sale e pepe q.b.
tuorlo d’uovo 1
aglio fresco 1 spicchio (tritato)
mollica di pane un pugno ammollata in acqua e poi strizzata
prezzemolo fresco una decina di foglie (tritate)

tritate la carne, e poi ,in sequenza, lavoratela assieme a tutti gli ingredienti con le mani fino a raggiungere un composto omogeneo…
create delle palline che farete cuocere in olio e.v.di oliva caldissimo in immersione ( casseruola di circa 25 cm di diametro) fino a quando risulteranno dorate e croccanti… raccomando la cottura in immersione che,a dispetto delle apparenze, è la più salutare delle fritture! ( se le fritture possono condiderarsi salutari….)
P.s.Mettendo pochi cucchiai di olio nella padella i cibi si inzupperanno e resteranno mollicci! :)
Come diceva il signor Aiazzone,provare per credere!
Servite calde, magari accompagnate da un bel pinzimonio di verdure fresche… ;o)

Polpette pinoli uva passa canditi all'arancia