Per chi ama i paté (io li ho soprannominati salva aperitivo) questa ricetta è davvero una deliziosa.. Si può preparare con un pochino anticipo (un paio di giorni) e tenere in frigorifero fino al momento di servire.
Quello che vedete fotografato era nel menù del nostro pranzo di Natale..dopo qualche giorno abbiamo assaggiato quello di mamma Stefania a Curina. Non ho fatto in tempo a carpire la ricetta di Stefy! Al prossimo viaggio, però… :-))))
fegatini di pollo 600 grammi (puliti)
burro 100 grammi (morbido) + 20 grammi
olio e.v.di oliva 2 cucchiai
aglio 2 spicchi
cipolle bionde 2 (piccole e tritate)
panna liquida 160 ml
brodo di pollo 200 ml
brandy 4 cucchiai
timo secco 2 cucchiaini
sale e pepe q.b.
gelatina in polvere 2 cucchiaini
bacche di ginepro q.b.
Riscaldate l’olio e il burro in una capiente padella antiaderente e fatevi insaporire l’aglio,le cipolle e timo e fate cuocere fino a quando sono morbide.Unite i fegatini e cuocete per un paio di minuti.Versate il brandy e fate evaporare.Frullate il composto con il burro e la panna finché è omogeneo.Aggiustate di sale e pepe e frullate ancora per qualche minuto.
Riempite 8 stampini (bicchieri o coppette).
A parte,in un pentolino,scaldate il brodo di pollo,aggiungete la gelatina,scioglietela e fate raffreddare.
Mettete 2/3 bacche di ginepro in ogni coppetta,versatevi la gelatina e fate rassodare in frigorifero.
Prima di servire tenete fuori dal frigorifero per 10/15 minuti.
Zenzeroconsiglio:crostini in quantità!
Prova col fegato di coniglio, è ancora più buono.
Un abbraccio
Adoro i paté e li preparo sempre ne periodo natalizio. A natale ne ho preparati due uno con il vin santo e uno al formaggio, cioè un paté fatto solo di formaggio e mostarda…buonissimi…baci
Gnummm, devo smettere di venire qui la mattina… :-)
Dimmi cosa ne pensi dull’uso del pimento come aroma in corso di cottura… Io ne sono abbastanza soddisfatta, e da quanto ho potuto constatare in diverse occasioni gli ospiti anche, ma, appunto, mi farebbe molto piacere un tuo giudizio.
Ciao
Maruzzella, non ho mai provato!! Mi sa che appena devo riprodurlo compro quelli di coniglio… un abbraccio a te!
Anna,che belli i tuoi paté! Al vin santo avevo fatto una terrina di pesce.. quella di formaggi ladevo saltare,uff!! bacioni
Elena,approvata la scelta del pimento..dà sempre un non so che in più alle preparazioni!! mandami qualche ricetta,su.. ;-))))
Argh, e come faccio??? Vado a occhio, a naso e assaggi :-/
Comunque hai ragione, d’ora in poi mi segnerò tutto e ti manderò qualche creazione…
io amo i patè!!!!!
mi ciberei di patè. non c’è scampo!
quindi grazie per l’ennesima volta :))
Bibi
Congrats on your DMBLGIT award. It’s a beautiful photo :)
adoooooro il patè di fegatini!! la tua ricetta è molto rispettosa di quella tradizionale della mia zona, più un bel tocco di personalità ;-)
saluti!
S
Elena,mi hai fatto morir dal ridere..vado a naso è bellissima! Guarda che aspetto,neh!
Bibi,evviva!! Son proprio contenta… :))) ciaoooo!!
Maryann,thanks! ;-))
Salsadisapa,aspetto la tua versione allora! Buona serata saluti a te!
ciao Sandra!!!
dopo una vita che non ci sentiamo approfitto di questo post al patè per mandarti un saluto da Roma…
mi è venuta voglia di cucinare qualcosa di buono e allora quale migliore occasione per fare un giretto sul tuo blog e prendere ispirazione?
questo patè dev’essere fantastico ma non so se sono in grado di rifarlo…
per ora ti mando un bacione
Ester
Ecco, il patè è una di quelle cose che non ho mai fatto e mai farò probabilmente (trauma infantile da patè!!), ma presentato così in quel bicchierino forse riuscirei a superare il trauma! Un bacione
adoro il patè e secondo me “fa proprio natale”!!la tua presentazione come al solito è bellissima…
Preparazione molto fine e delicata,
ricca in sapori
Ciao
Nino
guardando la foto ieri, a primo acchito, avevo pensato fosse un dolce :D!
ecco io col patè di fegatini credo che non andrei molto d’accordo… il gusto del fegato è una delle pochissime cose che non riesco a farmi piacere! :(
un bacio bellezza!! :D smacckkkk
sfizioso! buona giornata
Esterinaaaaa,che bello risentirti!!! :-))) Qui a Turin freddino,pioggia e poca voglia di fare .. e li? Mi sa che anche a roma è lo stesso! Il paté è davvero semplicissimo da fare, cara! baci
Alex,vuoi che te ne mandi un pò??? So che per i bambini sopportare il sapore del fegato è dura, ma questo ti assicuro è molto delicato! besotti
Moniquw, mercì,cara! mi fa piacere che il tavolo rosso natale ti sia piaciuto! :-))
Nino,grazie!
Viviana, se passi da torino (e se mi avvisi per tempo) te ne preparo un pò! non è poi così fegatoso… ;-DDD baci
Caravaggio,very sfiz!
Sandra, this paté looks fabulous. I am a big fan of your photos and now your recipe, I am linking you at my blog and no more miss your recipes
Ciao
Purtroppo il fegato e’ l’unica cosa che non mi piace!sara’ perche’ mia madre cercava di farmelo mangiare a tutti i costi…ma le tue foto sono splendide, magari penso ad un’ingrediente che possa sostituirlo!
a presto
sciopina
Il patè di fegatini l’ho sempre servito nel panettone gastronomico oppure una volta sola come ripieno del pollo con grande orrore degli amici che avevo invitato a cena che ho scoperto non mangiavano fegato, a me piace tanto poi questo modo di servirlo è estremamente raffinato.
Adoro i salva aperitivo! poi impiattare nei bicchierini mi piace troppo..! ho copiato la tua ricetta, grazie (come sempre, nè!) ;-))
Grazia
Sylvia!!Wow,after flickr here on blog!!! I love your pics too,dear friend! ciao..:-)))
Sciopina,so che il fegato non è amato da molti, ma io lo adoro! Sono perdonata? ;-)))
Cocò,bella quella del pollo ripieno! Adesso sai che puoi farcirlo con tutto ma non con il fegato..ehehehe!buonaserata!
Grazia,bene bene!felice di essere utile.. Ciaooo!