preparati in un baleno
cotti in un lampo
spariti in un nanosecondo!
Per il mio compleanno ho lavorato, ahimè la data cadeva in settimana e mica potevo far sloggiare gli allievi per un party!! ;) così ho chiesto all’amico Vittorio di poter organizzare una piccola festicciola nel suo bel giardino per la domenica successiva, un incontro goloso e gourmet con gli amici più cari, almeno quelli che hanno potuto prendervi parte. ;-) Praticamente una merenda sinoira! [e sulla festa avete già letto e visto qualcosa !]
L’idea del pasticcino in realtà è nata durante la preparazione. Volevo qualcosa che fosse facilmente trasportabile, bellino da vedere e soprattutto buono da mangiare. Ed eccoli li, in tutto il loro splendore, in due diverse personalizzazioni: fave di cacao tritate e paprika affumicata che, tra parentesi, adoro! (anche detta Pimenton de la vera)
Vi consiglio di prepararne tanti, anche perché dovrete accendere il forno, anche se per pochi minuti. Sempre che ne abbiate il coraggio! :D
Per la ricetta ho utilizzato il burro 1889 delle Fattorie Fiandino, che avete avuto modo di conoscere su queste pagine in qualche ricetta, ma che avete apprezzato soprattutto grazie alle ricette degli amici che hanno partecipato ai due contest!
Sto attendendo che i signori Fiandino decidano (ancora non si sono pronunciati) quali delle ricette verranno pubblicate sul giornalino delle fattorie. Però se magari mi date un urlo da laggiù, forse si danno una mossa che ne dite??
farina 0 grammi 200
burro 1889 grammi 200
parmigiano reggiano grattugiato grammi 200
sale un pizzico
fave di cacao tritate grossolanamente 1 cucchiaio
Pimenton de la Vera 1 cucchiaino (sostituire con paprica dolce)
forno a 200°
mescolate velocemente tutti gli ingredienti (con questo caldo meglio con una planetaria, per evitare di scaldare eccessivamente il burro) formate delle palline che metterete nei pirottini. Per aromatizzare con le fave di cacao e con la paprica affumicata, basterà mescolare ad una parte dell’impasto entrambi gli ingredienti.
Infornare per 7/8 minuti massimo.
Servire freddi.
Per questa ricetta ho richiesto la collaborazione di Walter Lo Iacono di Stato Liquido. Quando arriva il gran caldo una delle poche cose che riesco a bere è la birra, oltre a succhi (centrifugati) e tanta acqua. E Walter ci ha regalato un gran bell’abbinamento, grazie mille :)
L‘IPE’ di Birrificio San Paolo è una birra artigianale di qualità, prodotta a Torino con malti che provengono dalla Germania e dalla Gran Bretagna e luppoli invece di provenienza statunitense; questi ingredienti naturali la fanno entrare a pieno titolo tra le American Pale Ale; in effetti si tratta di una birra ambrata dal gusto maltato e dai profumi erbacei/agrumati molto eleganti dovuti appunto all’abbondante luppolatura. Queste caratteristiche di amarezza ed eleganza la rendono a mio avviso adatta a sposarsi con la sapidità e la complessità aromatica dei pasticcini al parmigiano.
E’ una birra ad alta fermentazione che contiene 6,5% vol. di alcool che suggeriamo di servire ad una temperatura intorno ai 10°C e in un bicchiere svasato ed ampio (pinta) come nell’immagine.
Walter Lo Iacono (per Stato Liquido)
Gnam, sfiziosi.
Ma la cosa che mi piace di più è l’abbinamento, anche perchè oltre ad adorare la Ipé il birrificio San Paolo mi piace proprio come piccola realtà artigiana di qualità. Rimango dell’idea che il mondo della birra artigianale riserverà grandi sorprese nel prossimo futuro…
e vaiiii burro e birra…stai proprio provocando!!
Per le ricette del burro stiamo sempre valutando un progetto di più ampio respiro. Lo so che l’attesa è spasmodica, ma abbiate fiducia (e incrociate le dita). Per la ricetta provate a sostituire il parmigiano con il Gran Kinara delle fattorie Fiandino, che ha toni più freschi e delicati. Per la birra artigianale…personalmente “work in progress”
ciao
Lelio
Questi pasticcini sono davvero invitanti e un bel bicchiere di birra fresca non guasta mai. Buona giornata
E gran Kinara sia, visto che ne ho ancora un piccolo pezzetto, ci provo eh!
Grazie Sandra per le tue idee sempre originali, ah e poi manco a dirlo lo sai che mi trovo anche un pò di pimenton della vera? ;)))
ci credo che sono spariti!!!
e come potevano non sparire tutti?! sembrano davvero super deliziosi!
passa a trovarci su
http://www.modemuffins.blogspot.com
baci!
assolutamente meravigliosi
con le fave di cacao poi… geniale! :D
buonissima idea! anch’io sono una pazza che accende il frono, ma adesso smetto…
buona la birra, artigianale poi!
Grazie Sandra è stato un vero piacere collaborare con te…per quanto riguarda me è facile suggerire un abbinamento quando hai a disposizione una brava chef e prodotti brassicoli di qualità…
alla prossima e sempre complimenti per il tuo lavoro.
Veloce e sfizioso. Complimenti per lo stoicismo dimostrato nell’ accendere il forno, con questo clima io avreì rischiato seriamente il divorzio!
Bello anche l’ abbinamento con la birra, ma io ci vedrei bene anche una bella bollicina!
un abbraccio
Certo che sono spariti in un baleno, sono molto invitanti. Un’idea originale, bravissima. Buon fine settimana Daniela.
Che bellini!!! complimenti!!! ne assaggerei volentieri più di 1!!! :)
Che bellisino che sono… da tenere presenti! Grazie e buon fine settimana
Fantastica ricetta
Che meraviglia,devono essere molto buoni e molto veloci da fare, cosa che adoro!Solo dove si possono trovare le fave di cacao? Non le ho mai viste.Buon fine settimana.
Gabri
ch delizie!Questi pasticcini hanno davvero una marcia in più!
Bella quest’idea!! Ma le fave di cacao dove si trovano??
PS ho sentito per puro caso la tua intervista alla radio l’altro giorno!! Linda
Buongiorno cari amici!
mi sono persa molti dei vostri commenti, ma ahimè il lavoro di questi giorni è stato massacrante.
Ieri invece mi sono regalata una piccola pausa di relax.
P.s. le fave di cacao su internet è più facile oppure nei negozi per forniture da pasticceria!
:)
Buona settimana amici!
In attesa di questo buonissimo “verdetto” ci gustiamo questi tuoi stuzzichini,peccato che il mio pezzo di burro è finito già da un pò….
Fantastico! Adoro le fave di cacao.
Mi hai fatto un regalo con questa ricetta. Volevo propio una cosi per servire agli ospite “foodies” questo weekend…..ed ecco la ricetta perfetta.
Sei veramente geniale!!
Finalmente riesco a leggere questo post dopo mille peripezie :D
Stavo proprio per chiederti se avessi per caso qualche notizia dal contest dell’ingrediente segreto, spero decideranno presto ;)
Favolosi pasticcini salati, ideali per un aperitivo o per un buffet :) Io non mi pongo problemi ad accendere il forno, resisto stoica anche alle temperature più elevate, non so cosa ne pensi tu, ma secondo me una pentola sul fuoco fa più caldo :)
Un bacione e di nuovo complimenti per Tu Style :*
Sandra provero’ a realizzarli sembrano buonissimi. Complimenti per l’articolo su di te e sul tuo blog sulla rivista TU.
Che buoni! Devo proprio provarli.
A presto.
Enrico
Questi me li segno su-bi-to, le ricette da aperitivo non sono mai abbastanza ;)
Li ho fatti… per aperitivo… ADDIO AL NUBILATO!!! erano eccezionali!!!! finiti subito!!! grazie