Adoro le olive di qualsiasi tipo: verdi, nere provenzali, taggiasche, le olive pugliesi in salamoia, le olive greche!! Così quando ho trovato questa ricetta marocchina, ho pensato che era adatta ad un aperitivo tra amici, in questa calda estate.
Ne ho preparato un barattolo sabato scorso, quando siamo stati a Savigliano a trovare Comida de mama grande donna Comida !!
Al più presto un post tutto dedicato a te, e alla bellissima giornata trascorsa insieme.
Belle sorprese e begli incontri che ci permettono questi blog!!
Olive piccanti alla marocchina
olive verdi grammi 150
succo di limone 1 cucchiaio
succo di arancia 1 cucchiaio
aglio tritato 3 spicchi
olio e.v. di oliva (produzione Villa Curina) 1 cucchiaio
semi di cumino 1 cucchiaino
semi di finocchio 1 cucchiaino
semi di coriandolo 1 cucchiaino
semi di cardamomo macinato 1/4 di cucchiaino
noce moscata macinata 1 pizzico
cannella 1 pizzico
Scaldate in una pentola a fuoco medio l’olio e.v. di oliva, i semi di cumino, di finocchio e di coriandolo, il cardamomo la noce moscata e la cannella per due minuti circa.
Togliete dal fuoco ,aggiungete le olive mescolando bene. Unite il succo del limone e quello di arancia. Fate raffreddare in un barattolo di vetro per almeno 4/5 ore fino ad un massimo di 3 settimane.
Scolate e servite a temperatura ambiente.
Certo che i Marocchini al pari di altri popoli mediorientali sanno come usare le spezie!
Da delle semplici olive riescono ad ottenere questa ricetta veramente sfiziosa.
Sandra, vedo che il tuo periodo etnico prosegue alla grande :-)
Ciao.
queste olive sono fantastiche.
Ogni tanto le prepara anche mia madre. Ripensare al sapore delle spezie e al profumo dell’arancia mi catapulta dentro un milione di ricordi!!!
Vorrei chiederti un consiglio culinario. Ti scrivo su flickr?
Bacio
e.
grazie mille per la ricetta
la conserverò nella top 10 delle mie preferite
ti ho spedito ora le fotografie, ne ho scartate molti perchè sfocate, scusami
Hi Sandra – this recipe souds wonderful, I’ll try it as soon as I can – although I have to find good olives first! thanks so much for sharing.