Secondo esperimento con il cacao, preparato per la dimostrazione di cucina al cioccolato del 4 Novembre presso l’Outlet di Serravalle Scrivia. Anche per questo piatto l’accostamento è azzardato ma, a sorpresa, molto azzeccato! Rima compresa… :))))
La ricetta è di Paolo Zoppolatti, chef del ristorante Al Giardinetto di Cormons.
Un pochino di storia sul cacao… In Storia generale e naturale delle Indie, Gonzalo Fernànadez (uno dei biografi di Cristoforo Colombo), scrive che in Nuova Spagna ( il Messico attuale), all’inizio del XVI secolo, le fave di cacao avevano la stessa funzione dell’oro e dell’argento, perché venivano usate come moneta di scambio per gli acquisti : una zucca 4 semi, uno schiavo 100 semi, un pomodoro 1 seme…triste uso si faceva all’epoca delle fave di cacao. Sinceramente preferisco quello attuale!
peperoni rossi 3
cipolla 1/2
olio.e.v.di oliva 3 cucchiai
brodo vegetale 1/2 litro
gelatina 4 fogli
fave di cacao pestate 30 grammi
Ammollare in acqua fredda la gelatina.
tritate la cipolla. Lavate i peperoni tagliateli a pezzi. Stufate i peperoni e la cipolla nell’olio per circa 10 minuti. Aggiungete il brodo e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Frullate il tutto, aggiungete la gelatina, regolate di sale. Versate nei bicchierini, spolverizzando con le fave di cacao pestate. Fate raffreddare in frigo fino al momento di servire.
Potrete servire la gelatina tale e quale (con un filo di olio e.v.di oliva), nei bicchierini oppure sformarla e decorare con qualche fava di cacao pestata.
Ricetta Paolo Zoppolatti (Tratta da Cioccolato dolce e salato, Edizioni Gribaudo)
Photo & Testo © 2008 Sandra Salerno
Tutti i diritti riservati
Orca!A me ‘ste cose azzardate me gustano!;o)Concordo decisamente sull’uso attuale del cioccolato!!!Besos***
Assaggiare, assaggiare!
Un bacione Sandrina agliosa :)
Cry, lo sapevo che era apprezzata da te! Besosssss
Giorgina, allora sei pronta?? :))) un caffettino ci sta dopo? Aglio??? dovrai accertartene di persona.. bacioooo
Il gusto fresco e dolce dei peperoni deve sposarsi a meraviglia col sapore amarognolo del cacao…un piatto molto originale, complimenti! ;D
Un bacio e buon lunedì
Fra
Perchè strano..??, io la mattina mangio sempre fette biscottate con cioccolato e peperone… :))
peperoni e cacao… in testa mi suonano strani, ma di te mi fido!
Fra, ci sta, ci sta! Da assaggiare sicuramente! :-**
Berny, ma davvero??? Io resto fedele al burro (poco) e marmellata.. di peperoni però! :o)))
Cuoca, cara! grazie per la fiducia.. ;-)))
Se volete leggere un articolo molto carino su UTDZ seguite il link!—->
professione foodblogger
Quanto mi stuzzica, non so’ dove trovare le fave di cacao pero’, mi informo.
Buona giornata
Mariluna, credo che in rete si trovino.. Ma credo anche che da dove sei tu, un pò di fave di cacao possono essere comprate facilmente! Buon pomeriggio
Sandra, ma che meraviglia!
:-)
Sicuramente abbinamento inaspettato, ma se tu consigli … invito alla prova! Baci
Ma le fave di cacao che consistenza hanno? Very interesting mia cara
Un bacione
Adoro questi abbinamenti e solitamente non me ne sfugge uno… e poi le fave di cacao si prestano davvero molto bene per “azzardi” culinari di questo genere!
… e poi anch’io sono in vena di lavorazioni “cacaose” …ma di altro genere!
Besos
Nadia – Alte Forchette –
WoooOOOooo!! Mi piace! :)
Non ho mai cercato in giro le fave di cacao… questa ricetta potrebbe essere l’occasione buona :)
ciau!
stavo provando a fare la Bibi cheesecake (che è lì in forno che emana un odorino..vorrei poter entrarci dentro e morire nell’impasto!)
cmq…volevo chiederti..la devo mettere in frigo prima di mangiarla no?oppure basta farla raffreddare e poi posso divorarla?..sono molto impaziente…
ciao a tutte care ragazze!
:o) giornata uggiosetta a Torino, anzi in realtà oggi sono ad Alba per lavoro e qui pioviggina!
Twostella, ;)))
Alex, croccantosa, amara e dolce al tempo stesso! Prova! besitos
Nadia, vengo a vedere le tue, arrivooooo! :o)))
Alicia, ;-))))
Elisabetta, direi di si.. il prossimo abbinamento in uno dei prossimi post! salutami Venice!
georgette, in frigo per tutta la notte, meglio, sentirai che buona il giorno dopo. fammi sapere, ok?
Buona serata a tutti!
sandra ma le fave di cacao dove le trovo?
considera che da ex-fidanzata di pasticcere le conosco benissimo ma non le ho mai trovate, mi aiuti?
sull’abbinamento son sicura che è eccezionale.
anni fa ho sentito di cioccolatini al peperone di carmagnola e mi hanno intrigato alquanto.
besitos
conturbanti colori, chissà il gusto. Spero di assaggiarla una volta dal vivo!
OT ho visto che Nicola Batavia ha scritto un libro. O, meglio, è il soggetto di un libro. C’è anche il tuo contributo, vero? Qualche tua foto, forse? Son curiosa.
enza, prova da Castroni, oppure se conosci un pasticciere che ti fa un regalino, magari prima di Natale, no??? :o)))) per i cioccolatini mi informo, pare interessante, molto! besitos para ti!
Comida cara, Nicol ha in realtà davvero scritto il libro chef e Gourmet(Daniela Piazza Editore) in collaborazione con Massimo Roscia. Io per questa volta mi sono limitata a dare supporto morale allo chef e scattare qualche foto alla presentazione presso EATALY, nel mese di Ottobre.. :)))
:) curioserò
Complimenti,l’abbinamento è fantastico,quasi,quasi preparerei(come dice Berny)delle fette biscottate o dei crostini caldi al cacao
Luca, strana vero? ;)))