Cerco di attirare il caldo sulla nostra regione in primis e poi sulla nostra città, con ricette tipicamente estive!! Non ricordo nemmeno più quando c’è stato l’ultimo raggio di sole (vero sole, caldo e bruciante)… ah, si forse ieri.. :(((
Questa é una di quelle preparazioni che adoravo letteralmente durante i miei soggiorni in Spagna.. Le zie di Marcos ed Emma, ne preparavano a litri d’estate, per aiutarci a combattere la calura madrilena!! Quanti bei ricordi di gioventù..eh si, correva l’anno 1990… :)))) Il termometro in Plaza de Espana ha toccato i 44° (estate 1990) !!
Zuppa fredda, ricca di sali minerali, vitamine e fibre.La mia versione manca del mitico PEPINO ( cetriolo) che ahimè Rob non digerisce in alcun modo.. così pur di fargli piacere lo elimino; ma devo dire che é comunque una versione apprezzabile, che si avvicina molto all’originale.
pomodori -ben maturi- 1/2 kg
pane raffermo 100 grammi
aglio fresco 1 spicchio
cipolla rossa mezza
peperone verde 1
aceto di vino rosso 1 cucchiaio
acqua fredda 1 tazza
olio e.v.di oliva 1 cucchiaio
sale q.b.
peperoncino fresco q.b. (se non lo avete va bene un pizzico di Tabasco)
lavate e asciugate i pomodori e il peperone.. svuotate il peperone, eliminando anche i filamenti..Tagliate i pomodori e il peperone a pezzi, frullateli assieme all’aglio e alla cipolla aggiungendo l’acqua fredda e il pane raffermo poco per volta…continuate a frullare fino a quando il composto raggiungerà la consistenza di una crema fluida ed omogenea.
Alla fine aggiungete il sale, l’aceto e il peperoncino /Tabasco.
Tenete in frigorifero fino al momento di servire..preparate per i commensali cubetti di ghiaccio e cipolla a dadini.
E cosa c’è di meglio di un bicchiere di Gaspacho in compagnia dell’Habanera di Bizet, nella mitica versione della meravigliosa Maria Callas?? Sognando una calda serata sulla spiaggia, magari con un cena sotto le stelle.. :)))
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=lKnR9VIK3MA]
Anche la musica, stamattina….
:-)
Speriamo che la tua ricetta ‘sciamanica’ attiri veramente il sole, persino qui ha virato alla pioggia!
Buona giornata
Elena, no anche li????!!! :((((( ma io ti pensavo al sole sul terrazzo!!
Adoro la Carmen, così ho pensato di farvela ascoltare! Buona giornata e speriamo nel sole
Buongiorno! Qui oggi SOLEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! Ma non so quanto durerà!!!
che buono il gaspacho, molto “summer”!!!!
smack
ho chiesto la ricetta a CampoDiFragole proprio ieri per lo stesso motivo!!Attirare l’estate!! Brava brava!
Ciao Sandra! Non ho mai assaggiato il gaspacho (le volte che sono stata in vacanza in spagna sono andata giù di paella!)ma dopo la tua descrizione mi é venuta voglia di provare, anche se la mia sarà garlic free! Buona giornata!
Buongiorno Sandra oggi qui c’è un sole tiepido che fa capolino tra le nuvole, ma ieri c’è stato un nubifragio, secondo gli esperti dovremo aspettare la metà di giugno per avere un tempo decente, speriamo il 27 non piova!!!
Adoro il Gaspacho così come adoro la Spagna terra dei miei trisavoli, baci e buona giornata
…ma cosa sono quelle cosine colorate che assomigliano a matite/petardi ;-) sullo sfondo nella caraffa?
Sere. :DDDD SOLEEEEEEEEEEE!! guarda che son gelosaaaaaaa! :)))) quanto manca al giorno SI?? :-**
Monique, che telepatia! Vedi la rete, che forza! :)))
Twostella, eheheh c’è qualcuno che toglie sempre qualcosa! In effetti dovrei aggiungere il pepino nella ricetta, per chi la vuole completa! :o)
Ady, cara! I nubifragi ormai qui da noi sono all’ordine del giorno! Trisavoli spagnoli??? CHe bello! A presto e buona giornata a te, :-***
Roberta, finalmente ti leggo nei commenti.. ihihhihi! :o) I petardi sono le forchettine delle bourguignonne! Molto fotogeniche, peraltro!
Oddio, ho voltato pagina e mi è preso un colpo!!!!
Bello però…perdonami, ma stavolta la mia attenzione è tutta rivolta a Maria…
Mi hai fatto saltare sulla sedia!!Non mi aspettavo la musica e credvo fosse il mio pc indemoniato:o)!!Per solidarietà ti dico che qui ieri,oltre al temporalone ha pure grandinato…
Gaspacho?Mai provato..per via dei pomodori:oP…
Però una buona idea x i prossimi ospiti che avrò!!
Buona giornata…besos!!***
curiosa come una scimmia, sono… e golosa, non ne parliamo…
Spilucchina, certo certo! E’ li apposta per voi! :o)
Cry, ehehehehe hai fatto un salto sulla sedia vero? La sottoscritta si é beccata pioggia in uscita di casa (carica come un mulo, causa corso pane & C) e si é ribeccata la stessa pioggia (proprio come fantozzi, ma che mi segue?? :))) al rientro! Io per un pò dovrò saltarlo, forse intollerante ai peperoni! :((( besos
Roberta, :))))
Non per farti morire d’invidia, ma qui il caldo c’è e anche tanto (ma troppo afoso) e ora non vedo l’ora di preparare tanti piatti leggeri e freschi (anche perchè urge una piccola dieta) e questo gazpacho è perfetto.
La belva tace, mi preoccupa. Magari le faccio una foto e te la faccio vedere.
Un bacione
Ciao Sandra che buono il gaspacho…purtroppo al mio fidanzato non piacciono le zuppe fredde, ma quest’anno me ne faccio un bel tegamone lo congelo in monoporzioni e me lo godo tutto io alla faccia di questo tempo schifoso!
Un bacio e buona giornata
Fra
Oh Sandra che emozione! La Callas!! Pensa che il mio maestro d’organo l’ha conosciuta e “mata fugacemente”, come dice lui! Altri tempi, altre storie…
Comunque il gazpacho non l’ho mai provato, non mi ha mai ispirato :(
Baci ;)
Camp*
ps. ho riaperto il blog… ahahhah!
amata fugacemente… ho mangiato una A!
…e ricordiamo che i pomodori fanno bene anche per la tintatella! (per la quale ci vorrebbe il sole…va bè, almeno oggi non piove!)
Besos (per rimanere in tema),
Nadia – Alte Forchette –
Speriamo che la danza-ricetta del sole funzioni allora :)
Il gaspacho e’ nella lunghissima lista: sono anni anni e anni che lo voglio fare e non l’ho mai fatto!! :)
Troppo carina la foto…ma come, Roberto digerisce il peperone e non il cetriolo????? :))
Un bacio :)
Alexina, se vuoi ti mando un pò di grandine, acqwua, pioggia, lampi, tuoni! Dimmi tu in che ordine li vuoi! :o)))) bacionissimi e beata teeeeeeeeeeeeeee!
Fra, ma non congelarloooooooooo! Sempre meglio fresco fresco, appena fatto.. se no ti si squacquera! :))))) besos
Camp* era oraaaaaaa! E io adesso dove la piglio la colazione di Camp* ? ;)
Nadia, cara! Mi sa che per un pò dovrò stare alla larga dai pomodori, fino a quando non scopriamo a cosa sono intollerante! :))) non sai che stress.. mannaggia! Ma almeno c’è il soleeeeeee! upssss…….ssssssssss silenzio! se no se ne vaaaaaaaa!
Elvira! grassie mille! E che vi devo direeeee… no cetriolo! Si peperone! besos
Oooooooo, questa si che mi piace. E non ho mai provato. Ora con la versione zenzera vado sul sicuro! evvai di gazpacho!!
ciauu
Divina! Passo le ore a studiare ogni singola sua mossa e impostazione quando mi ritrovo a cantare qualche aria che ha cantato anche lei. Per me è la Maestra Numero 1!
Il gaspacho è da una vita che non lo preparo me lo hai fatto tornare alla mente ! Grazie Mille!!! Baci
Lauira
Ciao Sandra, che buono il Gazpacho, mi ricorda le ultime vacanze in Andalusia e non vedo l’ora di prepararlo. Metto via con gioia questa ricetta per quando finalmente il sole si farà bruciante… perchè succederà, vero?
SLURP!! Mi piace un sacco il gaspacho! nemmeno a me piace il cetriolo ma in genere per il gaspacho faccio un’eccezione.
Un grosso saluto!
Sandra, stai facendo le prove,
vedo che si Spagnoleggia.
Besitos
Nino
La Carmen bella! e il tuo gazpacho mi intriga poi oggi qui sembra davvero arrivata l’estate e quindi è perfetto! ciao Pippi
Sai Sandra che è tanto che lo voglio provare! Ora ogni resistenza è fugata, mi fido della tua versione, stampo e alla prima occasione di prodotti degni di essere frullati, la provo.Glò
Grassoz, ehehehehe…. Oooooo..come lo dici tu mi piace assai! :O)
Laura, ma che brava canti le arie??? Chissà che bella voce! Io mi diletto ogni tanto in doccia,ma il gatto fugge e allora capisco che forse è meglio tenerle per me.. :)))) buon pomeriggio! Sandra
Uvetta, mi auguro che si faccia cocente! almeno a Genova sarà così lunedì??? Bluerosa che previsioni danno a Genova? Saremo lì lunedì per il Terroir Vino! :o))
Nino, claro que si! Esperameeeeeeeee! :-****
Pippi,beata… estate! mancano in teoria 21 gg, ma qui sembra appena iniziata la primavera! :(((( ciaooooo!
GLoricetta!!! eccoti di ritorno, quanto tempo! :o) tutto bene tra casa, lavoro e artisti in famiglia? ;))) abbracci
La tua ricetta ha funzionato (speriamo duri) oggi qui in Emilia si poteva cuocere un uovo sul cofano dell’auto!!
(Mi piace tanto il pomodoro… ma il gaspacho nn l’ho mai assaggiato… rimedierò!!)
Claud, che bello el sol!! Y huevo cocido.. ;o))) speriamo bene, intanto bevi un gaspacho… :DDD
La tua ricettta ha funzionato: da noi sole (con prime prove tecniche di sol leone)!!!!
Questa musica e l’idea di gustare il tuo gaspacho sotto le stelle, fanno presagire una bella estate.
Ciao
Lenny, ma allora la scopa che ho tirato fuori dalla cantina (la mitica NIMBUS 2000) é servita! :o))))
Streghetta che son….
spero di poter godere presto della musica e delle stelle presto, molto presto! ciao
Sono davvero dispiaciuta di aver abbandonato la rete in questo periodo. Non solo non riuscivo a cucinare e di conseguenza a postare, ma ho dovuto abbandonare per un pò anche la bellissima abitudine di visitarti e lasciarti un segno del mio passaggio. Ora che si è tutto un pò calmato, rientro nella routine di sempre. Mi sei mancata. Glò
ma lo sai che io non l’ho mai assaggiato? lo so sono ignorante su qst argomento ma si beve tipo succo di frutta a merenda o in un contesto diverso?
Sandra, mi dispiace molto per questa storia delle intolleranze…poi, con il tuo lavoro deve essere un bel problema…
Consolati con la giornata di sole di oggi (ehmmm ssssh, meglio non dire nulla… :))
A presto cara,
Nadia – Alte Forchette –
Come spagnola confermo!! ;) almeno è uguale preciso identico a quello che si faceva a casa mia d’estate (sempre litri e litri) solo una cosa, il peperoncino che da noi non è così amato/conosciuto/usato però che secondo me (sono diventata amante sfegatata di questa spezia) ci sta e come!!
Besos
Glo, ningun problema!! :***
vanessa, come appetizer o se ti piace tutte le volte che vuoi come rinfresco! Da provare… :o)
Nadia, che ti devo dire?? Farò qualche esame e poi vedremo il da farsi.. ma oggi c’è il s…. mio!!!:)))
Erbirina, muchas gracias! que emoccion, como el tuyo?? besitos querida! ;)
E allora va benissimo qui questa tua ricetta dissetante e rinfrescante é da due giorni che fà caldo….anche se si prevede cambiamenti nel giro di 24 ore…si passa dai 35 ai 14come niente…io invece non digerisco il peperone, ingrediente indispensabile…togliendone la buccia forse passa..devo provare…
ps: certo che va bene puoi mandarmi foto e ricetta…il post non é ancora del tutto pronto…penso per fine settimana…grazie del pensiero
AVE alla grande callas, e un AVE pure al tuo gazpacho, sperando che ci porti un po’ di sole!!!
Mariluna!! bene ti mando il link! :)))
Oggi qui sembra VERA primavera, ma si sa mai, con il tempo che fa le bizze… 14—> 35! di colpo!
Sapetta, ;))) Ave a te.. oggi qui YES!
E vai Sandra, hai pescato anche me adesso, in questa favolosa rete di colori e… gusti ed aromi che non si possono virtualmente provare ma che grazie alle tue immagini e ricette si immaginano senza alcuna fatica.
Onore al merito, ti linko e ti ringrazio: mai stata tanto contenta di essere pescata :-)
E poi, la Callas in “Habanera”.. mi hai praticamente sdraiata. Insieme a “Casta Diva” è una delle arie che amo di più.
Ale
Alerossi, onore a te e al tuo fantastico lavoro sul campo! I tuoi filmati sono davvero pieni di poesia e unici.
Sarà davvero una bella giornata di incontri lunedì al Terroir… :))
ma che caldo e caldo…ma scusate ma che musica hai messo! ho sognato per 6 minuti e 26 secondi.
sara ha tentato di cantare e marta sembrava ipnotizzata.
per me può piovere a vita o far caldo da morire.
son soddisfatta così :D
grande sandra!
Grande Sandra anche il video della Callas ci hai postato, meravigliosa interpretazione… il gaspacho e la canzone eh!
Enza, :)))) ma che bella cosa sapere che le tue bimbe hanno gradito, mamma compresa! Potere della bella musica.. :D bacioni cara! un buffetto alle tue piccole creature!
Cocò, grazie! buona serata
Sì Sandra, pensavo di aver chiuso con la musica tanti anni fa ed invece a 38 anni (quasi 39!), grazie alle insistenze di mio marito beato lui orchestrale di professione, mi ritrovo a preparare gli esami di conservatorio per il diploma di canto lirico del 3à anno. …. potere della musica … mai dire mai
Laura, sei grande, che dire!!! Brava, anzi bravissima! :)))
a me piace molto di estate con i pomodori dell’orto, e per un catering che ho curato per un festival di letteratura ho lavorato con una signora andalusa che invece prepara il salmoreço che è molto simile ma un po’ più denso perchè ha il pane, è anche molto buono
comida, chissà che buono!! E con i Vs pomodori deve essere delizioso, vero??? :))
complimenti per il sito, le ricette, la fantasia e il gusto musicale!