Non amo molto i fritti ma come dicono a Roma, quanno ce vò ce vò! Così la scorsa settimana sono passata dal maslè (in slang piemontese=macellaio) di fiducia e acquistato una discreta quantità di carne per preparare ben due ricette! La seconda la vedrete in un altro post, sì sì!!
Di solito non uso un solo tipo di carne per le polpette (ma nemmeno per il ragù).. Ho aggiunto un bel pezzo di salsiccia per dare sapore all’impasto. E il trip dei germogli che mi ha preso in questi mesi, ha fatto da contorno allo spiedino! Pochi, buoni e croccanti e poi fanno bene, anzi benissimo. Ho seminato giusto la scorsa settimana il crescione e sto aspettando che cresca, per arricchire le mie insalate e i sandwich al pollo che ogni tanto preparo per la pausa pranzo…
sottofiletto 300 grammi
mortadella 200 grammi
salsiccia 100 grammi
uovo 1
pangrattato (misto mais+pane) q.b.
parmigiano grattugiato grammi 80
sale,pepe e noce moscata q.b.
olio e.v.di oliva per friggere q.b.
germogli di semi di lino q.b.
Tritate le carni e la mortadella, in realtà per fare un lavoro perfetto e a regola d’arte dovreste tritare tutto al coltello!…sbriciolate la salsiccia..Impastate con l’uovo, il formaggio e le spezie.Amalgamate bene il composto, formate delle pallottole e passatele nel pangrattato …infilzate le polpette su degli spiedini e tenete da parte fino al momento della cottura.
Scaldate bene l’olio in una pentola (almeno tre dita) .. friggete gli spiedini di polpette, scolateli e metteteli ad asciugare su carta assorbente..Servite -praticamente- subito accompagnandoli con una manciatina di germogli di semi di lino* ( se non li avete, andrà benissimo della valeriana) conditi appena con un paio di gocce d’olio e.v.di oliva e un pizzico di sale. Questo spiedino di polpette mi ricorda molto il cibo di strada che si trova in Turchia… dal Kebab, alle Kofte (le mitiche polpette speziate) passando per il Simit! e tante altre cosine buone.. :-PPP
*I germogli di semi di lino sono ricchissimi di acidi grassi polinsaturi, mucillaggini, minerali, proteine, vitamine B1, B2. Cibo vivo per il nostro organismo. Buono e fa bene e poi adoro quel crock quando li mastico! Sto facendo germogliare un sacco di semi, alfa alfa (erba medica) fagioli di soia (rossa e verde) il crescione, potrete far germogliare anche i ceci.
Sogno di mangiare queste polpette su una barca come quella del video di Henry Salvador, un grande della musica recentemente scomparso. Le sue note sono state belle compagne di tante serate e viaggi… grazie Henry!
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=JDzz2KGuyH0]
Lo so che l’ora non è proprio consona…mah io un paio de ste polpette me le magnerei!!Anche se nella mia cucina i fritti,ahimè ,non entrano:o(
Concordo sui germogli…fanno benone!!!
Vuoi del crescione?Passa dalla sottoscritta se vuoi…ce n’è a iosa!!!
Che storia anche..cos’è,una bavaglia?!!!
Notte zenzerina…ma si può andare a nanna con fame?Non va mica bene…Io ingrasso solo a leggerti!!;o)
Ma che belli questi post con sfondo musicale. Questo video è bellissimo.
E certo che ce vojono ste polpette! Pure la mortadella ci hai messo. Slurppp. Il crescione crudo non mi fa impazzire, ma adoro la vellutata di crescione.
Buona giornata cara, Alex
Non amo le polpette, ma gusto piacevolmente i germogli in genere e non ho mai assaggiato quelli di semi di lino.
La musica è meravigliosa: ci stai viziando
Buona giornata
Ma sandra come sapevi che la settimana scorsa ho acquistato un sacchettino di semi di lino in attesa di ricettina? Io i germogli li ho solo fatti crescere di rucola. Per cui il procedimento è lo stesso per tutti i semini?
P.s. posso prendere anche io la barca e far rotta a sud?
Adoro i germogli, se ne parla troppo poco, ma sono importantissimi in una dieta equilibrata per la presenza di aminoacidi, vitamine e sali minerali di altissimo valore biologico.
Musica deliziosa in attesa che qui a Torino il sole ci tolga di dosso l’umidità accumulata in queste ultime piovose settimane.
Peccato che non possa quasi mai sentire la tua musica di sottofondo…
Queste polpettine sono proprio da mangiare al volo, appena fritte!
E a proposito di tagliare col coltello…ricordo ancora quando ho partecipato alla lavorazione del maiale a casa di mia suocera, mi misero a tagliare la parte magra a dadini piccoli piccoli per la sopressata! La stanza era gelata e le mia mani pure!! Ah ah, ma e’ stata un’esperienza pure quella.
Un bacione!!!
Che buone le polpette…sono convinta sia uno di quei piatti buoni sempre… Ho giusto anche io un piatto polpettoso da postare! Smaaaaaaack
Sandraaaa, li avevo fatti anch’io i germogli dei semi di lino…però involontariamente…
Avevo messo a bagno i semi per farci del pane, poi li avevo un po’ scolati, piantati lì la notte e…la foresta amazzonica!!
C’ero rimasta malissimo! Non me l’aspettavo (che polla!).
Ho letto l’articolo che ci hai segnalato. Ma è un procedimemento lunghissimo! Hanno bisogno di più giorni di bagnetti…bella costanza! Io ne ho già abbastanza col LM!
In compenso, mi sovviene che avevo fatto il pane utilizzando l’acqua mucillaginosa in cui avevo messo a bagno degli altri semi. Era venuto molto morbido e setoso…L’avevo ribattezzato pane-bellicapelli, date le note proprietà del lino per le nostre chiome.
Ah, grazie per le belle musiche di questi giorni…
polpettine deliziosissime….e i semi di lino sono un tocchino sfizioso davvero :))
Bibi
queste polpettine devono essere gustosissime…buona giornata
Annamaria
questa storia dei germogli mi stuzzica non poco…anche io adoro quando fa crock!
Buone le polpette Sandra! e l’accoppiata fritto-germogli è davvero bilanciata oltre che gustosa!!
ho il germogliatore nuovo di palla che mi aspetta da tempo su un ripiano della cucina… devo darmi una mossa e riprovare prima che torni l’inverno di nuovo ;-))
che bella la musica.
ciao
Ma che belle le coincidenze…. giusto ieri sera ho messo a mollo dei semi di lino (che di solito uso per grissini o pane), invece che farci solo l’impacco ne terrò da parte un po’ per i germogli!
le polpette mi donano tanta tanta gioia!
che voglia di estate che mi fai venire!
belli i post con la musichina, io preferisco periodicamente dedicare un post alla musica che amo o al cinema
era bello quando c’era pandora, ma ora se non si vive in USA non si può più usare, peccato
Ciao Sandra, neanche io amo i fritti però le polpette sono quelle cosine sfiziose a cui proprio non si può rinunciare! Una domanda: anche io ho piantato il crescione, ora è alto 7/8 cm, quando posso utilizzarlo?
Un bacio e grazie
Fra
Sandra gentilmente mi potresti speigare il metodo che usi per fare i germogli, ho della soia verde che non mi piace cotta e vorrei provare, per questi di semi di lino quali semi utilizzi? quelli comuni che metto sui panini per decorare e dare sapore?
Cocò, nel link che ho messo il procedimento é spiegato molto bene.. leggilo passo dopo passo e vedrai che funziona!! I semi di lino sono tutti biologici e di solito li prendo da NATURASI’ o Biobottega.. :o))))
Fra direi che vanno più che bene, anzi direi che son già belli altini! taglia taglia.. :-***
Comida, PAndora?? Non conosco! :)))) adesso mi documento va là! abbracci
Alebino, meno male! :))))
Elena, anche tu per i capelli??? Dovrò provare anche io allora! come va il terrazzo?? :)))
Roberta, su su!! In azione… che é arrivato il momento.. ;))
Uvetta!!Ripresa dal degustation day??? :o))) ci sentiamo per quel pranzetto, appena mi danno gli esiti dell’esame! :-***
Annamaria & Monique.. ;))))
Bibi, ormai sono seme dipendente! bacioni
Spilucchina,sei stata fortunata! I miei sono germogliati dopo 4 giorni!! Con cosa gli hai bagnati???? Pane bellicapelli é bellissimo! :o)
Sere,adoro le polpette!! P.s. pronta per le nozze? ;***
Elvira, dopo aver macellato il maiale??? Mamma mia, io già faccio fatica ad andare dal macellaio, pensa a vedere un animale intero! :(((( posso capire il gelo alle manie! :))) besos
Vic, ci hanno esaudito il desiderio!! Oggi sole a go go!! :)))
Twostella, potere della rete e delle affinità! Segui il procedimento e vedrai che risultati.. :)))
Lenny, ehehehehe… mi piace viziarvi lo sai, vero??? Peccato per le polpette! ma nemmeno di pesce? :))))
Alex, lo sapevo che ti sarebbe piaciuta la mortazza!!! Pssssst…senti ma non é che riesci a fare quella gitarella (dove sai tu) con me??? ;)))
Cry, mi hai subito beccato con il bavaglione di ROB!!! :o))))))
Mi piace, perché é allegro e colorato.. ehehehehe! P.s. le polpette le puoi cuocere in forno caraaaaaa! besos
Grazie Sandra non avevo letto la pagina del collegamento, proverò senz’altro date le virtù benefiche
Sappi che hai creato un mostro … ho appena messo i semini a germogliare …
Cocò!! :)))
Twostella, eheheheheh… ne ero certa! Ti innamorerai dei germogli… :o)
Touchè!Che forno sia allora!!E per il bavaglione…ne ho anch’io uno simile;o)!!!
Il germogliatore…lo guardo sempre quando vado alla mia serra di fiducia…mah!!Mi sa di complicato…Vedremo…
Notte zenzerina!!Besos***
Cry, bene bene! W i bavaglioni! La mia mamma quando ne trova qualcuno al mercato me lo compra! :)))
P.s. ULTIMORA tragedia in casa CUPIELLO!! la reflex é in ospedale..Ha deciso che voleva prendersi una vacanzaaaaaaaaa…. :((( desperadas soy!!
Sandra, li ho bagnati con acqua e viagra!!!! Ha ha ha…ma quanto sono fine e simpatica…
Noooo! Ho letto adesso il dramma…ti sono vicina!
NOOOOO?!!!Ti sono vicina per la reflex:o(
Auguri di pronta guarigione per la reflex!
Nell’attesa ci consoliamo con queste meravigliose polpette che hanno un aspetto davvero molto invitante (se penso alla misera insalata che mi aspetta per pranzo…)
Besos,
Nadia – Alte Forchette –
la riparazione sarà MOLTOOOOOOOOOOOOO lunga.. si prospetta circa un emse di rocvero.. :o(
Che devo fareeeeeeeeeeeeeeeeee??? Balcone??? :((((
Spilucchina forte la storia del viagra! :)))
Cry, purtroppo.. é la dura realtà! besos
nadia, grazie anche a te cara! Io ho mangiato un paio di paninetti.. non ci vedevo più dalla fameeeeee! besos
Polpettine come ciliegine!!!!
buone buone e i semini mi hanno sempre attirati chissà che non cominci anch’io a fare i germogli!
sandra tu mi fai venire volgia di sperimentare è una buona cosa , no???
Baci cara e manca un settimana, l’adrenalina sale!
Sandra pensa che anche io con le macellerie non ho mai avuto un buon rapporto….ma quell’anno arrivai di sera a casa di mia suocera e trovai la testona del maiale sul davanzale…..direi che essendo riuscita a non svenire, come terapia d’urto e’ stata abbastanza efficace!!!! :D
Oho ma come un mese senza reflex??? E noi come facciamo????? :(
Ady!! Anche io le adoro.. le faccio poche volte, ma quando le faccio una bella scorpacciata! ;))) Sei elettrizzata, vero?? lo sarei anche io al posto tuo! bacioni
Elvira, la testa del maialeeeeeeeeeeeeeeeee!!!????
:((((
P.s. per me sarà una tragedia, mi sto attivando con una sostituzione di fortuna, vediamo cosa riesco a fare! baciiiiiiiiiii
Ecco, questo è il motivo
principale che mi porta a
farti visita di tanto in tanto,
le delizie che prepari.
Besitos
Nino
ciao sandrina, tutto bene? io spero di tornare presto e grazie per qeste belle note, che a fine serata mi servono proprio per rilassarmi :*
cara Sandra come è piacevole cenare con i finger food, adoro mangiarli e prepararli… Propio ieri sera ho organizzato una cena con dei appetitosi finger food, pomodorini ripieni di ricotta e basilico con copertura di pane grattuggiato, spiedini di panelle e slsiccia, e mini arancine con ripieno di seppioline, n’è venuto fuori un vero successo, provali anche tu! ti mando un sorriso caloroso dalla mia bella Sicilia:):):)
Una ricetta veramente garbina per una cena a buffet in una calda sera d’estate. I semi di lino li ho sempre usati come impacco rigenerante per i capelli ma, i germogli non li ho mai assagiati!
Bacio Laura
le polpette…evabbè che te lo dico a fare…chissà però se c’è un modo per farle al forno ed evitare di friggere con 40 gradi all’ombra.
lo so ma non è la meme chose per friggere devi star davanti alla padella, invece con il forno…accendilo e scappa.
quanto alla barca e alla voce, fammi posto salgo anche io-