Un piatto per Terra Madre:riso rosso Andasibe, crema di zucchine e bottarga

Terra Madre 2008

Secondo appuntamento con Terra Madre..Mancano esattamente 2 mesi al Salone del Gusto, ed ecco la seconda ricetta preparata con uno dei 1600 prodotti dei presidi.
So che con il riso mi ripeto ma, come vi avevo accennato nel precedente post, qui da noi purtroppo non si trovano molti prodotti. Infatti arriverò all’appuntamento con il congresso, avendo pubblicato solo 4 o forse 5 articoli.Però l’emozione di poter partecipare sarà tale, da farmi dimenticare anche questo piccolo inconveniente!
Ora la ricetta e poi vi racconto la storia del riso rosso di Andasibe, proveniente dal Madagascar.. che isola!

dosi per 4 persone

riso rosso di Andasibe grammi 320
sale grosso integrale q.b.
zucchine chiare biologiche 2
aglio 1 spicchio
bottarga di Muggine q.b.
olio e.v.di oliva Arnasca q.b.

mettete a bollire l’acqua per la cottura del riso;appena bolle aggiungete il sale e fate cuocere il riso per circa 18/20 minuti. *Non scolare. Preparate, mentre cuoce il riso, la crema di zucchine;lavatele, tagliatele a cubetti, preparate l’olio (1 cucchiaio) in una padella con l’aglio e cuocete le zucchine, aggiungendo se necessario due/tre cucchiai di acqua.Ultimata la cottura, frullatele e tenete da parte la crema.
Vi sarete accorti la ricetta ha pochissimi grassi, praticamente quasi inesistenti, a parte l’olio e.v.di oliva. Vi assicuro che il sapore del riso vi stupirà!
Per la composizione del piatto vi rimando alle 3 foto che ho pubblicato nel post.A voi la scelta: al cucchiaio, come sformato oppure nei vasetti…

Riso rosso Andasibe,crema di zucchine e bottarga

Riso rosso Andasibe, second version

Ecco a voi le tre diverse presentazioni (fa molto chic dire food styling!). Come potete vedere, basta cambiare il contenitore e cambia il risultato, ma non la sostanza!
La prima versione é sformato di riso con crema di zucchine e bottarga a fettine…ho semplicemente usato un anello di acciaio per comporre lo sformato, servendolo con la crema di zucchine nel piatto e a decorare il riso, con due fettine di bottarga.
La seconda é servita in un vasetto di riso, tra due strati di crema di zucchine e bottarga grattugiata
La terza é finger food… cucchiai di riso e crema di zucchine con bottarga.
Il tutto condito con qualche goccia di olio e.v.di oliva.
*Non ho scolato il riso apposta, perché l’acqua di cottura, ricchissima di amido, oltre a fare molto bene (é un antinfiammatorio naturale) servirà per rendere più colloso il riso per le preparazioni.
Quale preferite? :DD

Ora vi racconto la storia di Andasibe… Riso di colore rosso sfumato, tendente al bronzo, in dialetto é chiamato vary mena, é considerato indigeno dell’isola e deriva con molta probabilità da un incrocio tra varietà selvatiche rosse locali e le japonica bianche della specie Oryza Sativa, introdotte dagli indonesiani intorno all’anno Mille. Molto ricco in vitamine e dal gradevole sapore di nocciola, é la tipologia più venduta sul mercato locale.
Per i cittadini malgasci il riso copre quasi il 70% del fabbisogno di calorie giornaliero: é presente nella loro dieta per 3 pasti al giorno (zuppa con erbe selvatiche a colazione, aromatizzato con sale e peperoncino a pranzo e con pollo bollito, uova fritte lenticchie e foglie di cassava pestate e cotte nell’olio di palma a cena).
Purtroppo oggi la coltivazione del vary mena é sempre più limitata a causa della sua resa scarsa e dei prezzi bassi che ha sul mercato.
Il presidio ha acquistato attrezzature per la trebbiatura, la pilatura e il confezionamento, per permettere ai contadini malgasci di migliorare la qualità del prodotto finale, ottenendo finalmente un prodotto in grado di competere con il riso bianco importato dal Pakistan.
Il Predidio é sostenuto da I comuni di Bagnacavallo (RA), Brisighella (RA) FOntanellato (PR) e Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna.
Area di produzione:Ambatavola, Beforona e Andasibe, provincia di Tamatave.
Partner tecnico in Italia Risi & C. Gli Aironi.

Arrivederci con la rubrica Un piatto per Terra Madre al prossimo mese!

Un piatto per Terra Madre:riso rosso Andasibe del Madagascar crema di zucchine e bottargaUn piatto per terra madre:riso rosso Andasibe del Madagascar crema di zucchine e bottarga