Madeleines au Tè Margareth's Hope

Adorabili….sembrano tanti piedini di elefante! Opssss, scusate il paragone, ma in realtà a prima vista é così, almeno per me!
Ricetta letta sul blog di Pim, aka una delle blogger più famose del mondo.. ed ideatrice del menu for hope ,iniziativa benefica intergalattica! :))
In realtà le ho preparate all’inizio di settembre, appena tornata dal mare.. Mi ero persino dimenticata di postare la ricetta! Sono deliziose, e grazie alla loro piccola dimensione, una tira l’altra.. perfette per un pigro tè domenicale o anche per colazione. Utdz le ha utilizzate per entrambe le occasioni.. e qualche amico le ha anche assaggiate… :DDDD

Il procedimento é un pò laborioso, quindi se pensate di volerle per una colazione/brunch , ricordatevi di impastare il sabato pomeriggio. Sarete pronti per l’assaggio già la mattina successiva… In compagnia, di un tè caldo ( per chi può un caffè latte) un quotidiano e un gatto accoccolato sulle ginocchia, pronto a rubarvi le briciole che cadranno! ^-^

N.b. la quantità dipenderà dagli stampini che utilizzerete..Io ho usato un bellissimo e comodissimo stampo da 12 di alluminio, ad hoc per le madeleines + parecchi stampini singoli.

farina per dolci ( 00 ) grammi 200
uova 4 + 1 tuorlo
zucchero 120 grammi
burro nocciola* 160 grammi
burro morbido (per la teglia) grammi 10
20 grammi (di buona qualità) ho utilizzato Margareth’s Hope tea
miele liquido all’origano selvatico (made in Turkey) 80 grammi

*Per avere 160 grammi di burro nocciola dovrete partire da 240 grammi di burro freddo. Il burro perde circa il 20/30 % di peso durante il procedimento di preparazione.
Mettete il burro in un recipiente di vetro di media misura, coprite con la pellicola e e mettete nel microonde alla massima potenza, per circa 2-3 minuti. Il tutto dipenderà comunque dalla potenza del Vs micro. Controllatelo spesso e spegnete quando il burro raggiunge una colorazione marrone/dorata non troppo scura. Togliete il recipiente dal microonde e mettete in infusione le foglie di tè nel burro per circa 4/5 minuti.
Trascorso il tempo, scolate le foglie e pesate il burro.Dovrete avere esattamente 160 grammi. Se ne mancasse qualche grammo, aggiungetene ancora, fino a raggiungere il peso desiderato. Fate raffreddare a temperatura ambiente.
Sbattete le uova con lo zucchero, in un recipiente a bagnomaria, fino a quando il composto sarà caldo e simile ad uno sciroppo giallo. Continuate a sbattere, aggiungendo poco per volta il miele, mescolando bene. Per sicurezza io ho messo il composto di uova e miele nel robot (mitico Kenwood Chef) con la frusta da pasticciere e montato per qualche minuto.
Prendete circa una tazza di composto e mescolate bene con il burro aromatizzato al tè.
Aggiungete la farina a mano, al composto di uova e zucchero, setacciandola e mescolate con una frusta o un cucchiaio, facendo attenzione a non lavorare troppo il composto, per mantenerlo soffice. Aggiungete il restante burro nocciola e mescolate delicatamente.
Coprite il contenitore con della pellicola e lasciate riposare per una notte intera nel frigorifero.
Il giorno dopo potrete cuocere le vostre madeleines!
cottura
preriscaldate il forno a 185° (esattamente)!
imburrate e cospargete di farina la teglia per le madeleines (e/o le formine) eliminate la farina in eccesso.
Trasferite il composto in una sac a poche, con un beccuccio di media dimensione, oppure se non possedete una sacca da pasticciere potrete utilizzare un cucchiaio per trasferire il composto nella teglia (e/o formine).
Riempite ogni spazio della teglia da madeleines con un cucchiaio di impasto.
Cuocete per 12/15 minuti, fino a quando i bordi prenderanno un colore marrone dorato. Sfornate, togliete dalla teglia (o dalle formine) e fate raffreddare su una griglia.
Ripetete il procedimento con il restante impasto, fino ad esaurimento.
Degustare a piacere! :o)
Questo esperimento mi é piaciuto, lo ripeterò presto, magari variando tipo di tè e aggiungendo qualche ingrediente a ‘sorpresa’…

Madeleines...