Adorabili….sembrano tanti piedini di elefante! Opssss, scusate il paragone, ma in realtà a prima vista é così, almeno per me!
Ricetta letta sul blog di Pim, aka una delle blogger più famose del mondo.. ed ideatrice del menu for hope ,iniziativa benefica intergalattica! :))
In realtà le ho preparate all’inizio di settembre, appena tornata dal mare.. Mi ero persino dimenticata di postare la ricetta! Sono deliziose, e grazie alla loro piccola dimensione, una tira l’altra.. perfette per un pigro tè domenicale o anche per colazione. Utdz le ha utilizzate per entrambe le occasioni.. e qualche amico le ha anche assaggiate… :DDDD
Il procedimento é un pò laborioso, quindi se pensate di volerle per una colazione/brunch , ricordatevi di impastare il sabato pomeriggio. Sarete pronti per l’assaggio già la mattina successiva… In compagnia, di un tè caldo ( per chi può un caffè latte) un quotidiano e un gatto accoccolato sulle ginocchia, pronto a rubarvi le briciole che cadranno! ^-^
N.b. la quantità dipenderà dagli stampini che utilizzerete..Io ho usato un bellissimo e comodissimo stampo da 12 di alluminio, ad hoc per le madeleines + parecchi stampini singoli.
farina per dolci ( 00 ) grammi 200
uova 4 + 1 tuorlo
zucchero 120 grammi
burro nocciola* 160 grammi
burro morbido (per la teglia) grammi 10
tè 20 grammi (di buona qualità) ho utilizzato Margareth’s Hope tea
miele liquido all’origano selvatico (made in Turkey) 80 grammi
*Per avere 160 grammi di burro nocciola dovrete partire da 240 grammi di burro freddo. Il burro perde circa il 20/30 % di peso durante il procedimento di preparazione.
Mettete il burro in un recipiente di vetro di media misura, coprite con la pellicola e e mettete nel microonde alla massima potenza, per circa 2-3 minuti. Il tutto dipenderà comunque dalla potenza del Vs micro. Controllatelo spesso e spegnete quando il burro raggiunge una colorazione marrone/dorata non troppo scura. Togliete il recipiente dal microonde e mettete in infusione le foglie di tè nel burro per circa 4/5 minuti.
Trascorso il tempo, scolate le foglie e pesate il burro.Dovrete avere esattamente 160 grammi. Se ne mancasse qualche grammo, aggiungetene ancora, fino a raggiungere il peso desiderato. Fate raffreddare a temperatura ambiente.
Sbattete le uova con lo zucchero, in un recipiente a bagnomaria, fino a quando il composto sarà caldo e simile ad uno sciroppo giallo. Continuate a sbattere, aggiungendo poco per volta il miele, mescolando bene. Per sicurezza io ho messo il composto di uova e miele nel robot (mitico Kenwood Chef) con la frusta da pasticciere e montato per qualche minuto.
Prendete circa una tazza di composto e mescolate bene con il burro aromatizzato al tè.
Aggiungete la farina a mano, al composto di uova e zucchero, setacciandola e mescolate con una frusta o un cucchiaio, facendo attenzione a non lavorare troppo il composto, per mantenerlo soffice. Aggiungete il restante burro nocciola e mescolate delicatamente.
Coprite il contenitore con della pellicola e lasciate riposare per una notte intera nel frigorifero.
Il giorno dopo potrete cuocere le vostre madeleines!
cottura
preriscaldate il forno a 185° (esattamente)!
imburrate e cospargete di farina la teglia per le madeleines (e/o le formine) eliminate la farina in eccesso.
Trasferite il composto in una sac a poche, con un beccuccio di media dimensione, oppure se non possedete una sacca da pasticciere potrete utilizzare un cucchiaio per trasferire il composto nella teglia (e/o formine).
Riempite ogni spazio della teglia da madeleines con un cucchiaio di impasto.
Cuocete per 12/15 minuti, fino a quando i bordi prenderanno un colore marrone dorato. Sfornate, togliete dalla teglia (o dalle formine) e fate raffreddare su una griglia.
Ripetete il procedimento con il restante impasto, fino ad esaurimento.
Degustare a piacere! :o)
Questo esperimento mi é piaciuto, lo ripeterò presto, magari variando tipo di tè e aggiungendo qualche ingrediente a ‘sorpresa’…
Zampine di elefante??? Beh, in effetti, visti i lunghi tempi di preparazione, qualcosa in comune con l’elefante ce l’hanno!
;-)
E dimmi una cosa:se, pur avendo due gatti in casa, questi non volessero salire in braccio, come si fa???
Mancano 4 giorni, mi perdonerai le leggerezze, spero….
Buona settimana, Sandra :-)
Il gatto ce l’ho…, e bella grossa..!!, la mattina mi sale sulla tastiera mentro faccio colazione con latte(zimil rigorosamente) e cereali…, Buona settimana!!
in effetti sono parecchi complicate… non ho fatto in tempo a leggere tutta la ricetta che già mi era caduto l’occhio sulle spiegazioni per il burro nocciola… :)
carletto sta giusto chiedendo un dolcetto per colazione… è un po’ stufo del pesce… :)
un bacione
Io e le madeleines siamo in guerra. Non mi vogliono riuscire. E dalla rabbia ho pure distrutto lo stampo. Figuriamoci. Certo che però sono carine, maledette!
Un bacione
Adoro le madeleines..mi riportano ai pomeriggi passati con la mia nonnina a bere il tè,lei le faceva anche con l’uvetta…
Il procedimento mi pare assai complicato…mmm…fammi rimettere in sesto(la febbre ahimè rompe ancora%$&%$&!!)e poi ci provo…Per il gatto lo chiederò in prestito…50kg di belve accoccolati sulle ginocchia non mi pare il caso ;o)!!!
Buona giornata zenzerina!!!besos***
P.S:in questo momento in forno ci sono le tue torte al miele!!;)
Come avevi fatto a dimenticartene!! Sono bellissime queste zampine di elefante, io ho appena acquistato un altro stampo per le madeleines, uno da dodici in effetti non basta….
Te e burro nocciola devono conferire un profumo particolare, appena posso le provo! Un bacione :)
Che bontà!!!!! Passo da te per il the…ok??
^___^
Sandra: meraviglia!!! Ho fatto venerdì le polpette di ricotta ed erano veramente molto buone: un successone!!! :-)
E poi… ho fatto la marmellata di castagne: molto buona! Alla fine ho fatto un mix delle ricette creando “la mia” marmellata di castagne. Me la sono appuntata per la prossima volta!
Belle le madeleines, le tengo in serbo per futuri afternoon teas; per ora niente dolci (devo disintossicarmi un pò e perdere quei soliti 3 chiletti…) ;-)
belle e buoneeee, me le segno!! :)
ciao Sandrina! ma a queste zampette neppure un briciolino di lievito per sollevare gli elefanti? ;-))
buone io adoro le madeleines!!! Peccato la ricetta lungherrima che sai che io donna dal tutto e subito scarto a priori, però però quando vengo da te le vorrei assaggiare…me le fai vero!!!!???
Tanti baci :*
Azz mi era sfuggito il bellissimo tessuto che fa da sfondo a questa bellissima fotografia :P
eheheheh
Splendide questa medleine, ma il procedimento è veramente macchinosissimo!
Ok allora intanto assaggimao le tue…si può?!
bacioni
Che bella immagine…un tè un dolcino, il gatto accoccolato e una buona lettura…fa tanto casa, tempo speso pigramente che fa bene all’anima!
Un bacio grande e grazie per questa ricetta deliziosa
Un bacio e buona settimana
Sandra ma che belle, io le adorto ma al thè non le ho mai fatte, se tu dici che meritano…., vuol dire che meritano!
Un bacio e buon inizio settimana
Ciao a Tutti/e!
Mammina che giornataaaaaa… sembra che mi abbiano spaccato la parte finale della schiena, :((( sono bloccata e non riesco nemmeno stare davanti al pc! Uff, mi viene da ridere perché sembra che il 41 esimo anno abbia portato un sacco di problemi, bleahhhhhh!
Grazie per i Vs commenti, siete sempre carini e questo mi tira su il morale e a volte (oltre a sorridere) mi fate proprio ridere!:DDDD
*Elena, non salgono?? Con i dolcetti secondo me hai una chance in più! -4??? Evvai! :-***
Berny, :DDDD obesa?? Tatina é a dieta :-))))
Giorgia, :))) ma come Carletto non vuole più alici?
Alex, ma come?? non ci credo che non ti sono venute, daiiiiiiiiii!!! però ti vedo prendere a calci la teglia e lanciare anatemi in tedesco! :DDDD
Cry, come sono venute le torte al miele?? Yum yum, adesso che ci penso é un pò che non la faccio! P.s. non amo molto le uvette, ma ci penserò per le prossime! ;-****
Elvira, in effetti ci vogliono due stampi, ma a me ne hanno regalato solo uno.. ;))))) al prossimo giro ne prendo un altro! ;-**
Morettina, quando vuoi! Il gatto ti aspetta!
Mica, sono contenta che le polpettine ti siano piaciute! sono curiosa sulla tua confettura di castagne! Non so se quest’anno avrò pazienza a farla.Magari qualche amica qui di Torino me la farà assaggiare! :)))) a presto! p.s.ma cosa vuoi che siano 3 kg!????
Alicia, boneeeeeee! :DD
Cobrizo, no no! niente lievito, Pim é super certa, e sulla ricetta non lo cita proprio.Ma ti assicuro che sono super soffici!
Adrenalina, :DDDD ricordi il tessuto vero?? é un bellissimo grembiule, tratto da un fantastico set da cucina regalo di un grande tessssssoooorrrro (detto alla GOLLUM):DDDD besossssssss
manu & Silvia, mica tanto, dai! sono stata troppo prolissa??? VA bene, dai ve ne tengo un paio il prossimo giro!
Fra, grazie per tutto! questa settimana ne ho davvero bisogno! :-***
Ady, sicuro che i piaceranno! :-**
Ciao a tutti.. scappo che la serata di cucina turca di domani sera con Slow Food sta x arrivare e sono indietroooooooo! :o)))
oh noooo, pure il mal di schiena si è aggiunto? qui c’è bisogno di ferieeee. non devi aspettare natale!! ;-))
Zenzerina le torte(2) sono venute buonissime!!!Anceh se tu avevi scritto di aspettare qualche giorno prima di mangiarle…troppo tardi!!!;)
Mi raccomando con la schiena…e non fare troppo l’odalisca domani!!!!ahahh
Besos***
In effetti la marmellata di castagne: l’è luuuunga!!! Però alla fine è di soddisfazione. Se hai bisogno della mia ricetta-esperimento fammi sapere (anche se so che avrai fonti bene informate!)
Certo 3 chiletti non sono molti, ma se cominci con la marmellata, le madeleines e tutto quello che c’è di buono in questo sito…. Comunque il mio motto è poco, ma buono e diversificato! E funziona, magari ci vuole qualche giorno in più, ma certo non entri in dieta-depressione ;-)
In bocca al lupo per il mal di schiena!!!
… e grazie alla loro piccola dimensione, una tira l’altra.. perfette per un pigro tè domenicale …
Ma mi leggi anche il futuro!?!
Ti posso invitare alla raccolta dei menù per l’Afternoon tea? Le piccole delizie che hai postato oggi sono perfette! Buona settimana
cobrizo, :DDD fosse per me partirei subitissimo! ma devo aspettare, cherie!
Cry, dopo la cena di domani corro a comprare un q.tale di ginger! ;))) e seguirò alla lettera il tuo consiglio, mia guru! :-***
Mica, manda manda la ricette.Chissà che non mi prenda la pazzia e la prepari anche io!Anche io la penso come te, poco ma buono e vario ( e spesso, aggiungerei) ;-))) incrocia le dita per me!
Twostella, che telepatia! Pensavo al tè giusto l’altro giorno, mi sarebbe piaciuto prepararne un altro come l’anno scorso.. ;))
Io ho trovato la mia ricetta perfetta e non la mollo più!!! ;D
(sai che non avevo mai considerato la somiglianza con i piedi di elefante??)
Un bacio, spero di riuscire a venire a TO per il Salone del gusto ma è ancora tutto molto in forse, se vengo ti avverto di sicuro :)
Ciao Sandra, come va oggi? Cucina turca: ma ci posti qualche bella ricettina, poi, con calma?
La mia ricetta della marmellata te la mando domani (sono in ufficio e non uso portare qui il ricettario ;-))
Un bacione
cara Sandra, spero di farteli conoscere un giorno, i miei due gatti!
Sai, sono greci e quindi hanno un carattere un po’ particolare.
Il maschio è molto affettuoso e dolce, ma molto educato e non sale in braccio quando si è a tavola né tenta altre fastidiose moine per avere un boccone di cibo(unica eccezione: jamon serrano!).
La micina, oltre ad essere per natura meno affettuosa del maschio, più diffidente, è per giunta cretese, quindi moooolto ‘selvatichina’, se così posso dire. Un volta soltanto, nella sua pur breve vita, è salita sulle mie ginocchia, ma dopo un periodo in cui era rimasta molto sola e aveva un disperato bisogno di conferme affettive (perché per quanto appaia distaccata non lo è, e ci vuole un mondo di bene).
Però sono deliziosi entrambi e non li cambierei per nulla al mondo!
:-)
Elisabetta, allora vengo a vederla, così provo anche la tua! ;)))) Al Salone ??!! Dai dai, su che facciamo un bel brindisi! io sarò li credo per quasi tutto il periodo, lavoro e piacere + degustazioni, ovvio! bacioni e buona settimana
Mica, se vuoi ci sono già un paio di ricette sul tema TURCO
Mercimek koftesi
e questa
Hunkar begendi
P.s. aspetto la ricetta, allora..Postala pure nei commenti ok? Buona giornata bacioni
Elena, ma allora quando torni a casa, cioè QUI A CASA, porterai con te i due pargolotti?? ;)))) non vedo l’ora di conoscerli (anche te, ovvio)!
Anche Tatina non sale mai in braccio quando siamo a tavola, però cerca di fare gli occhi dolci e non molla di fissarti per tutta la cena (pranzo)! E non é un caso che i gatti vengano chiamate le CIVETTE di GIORNO.. ^-^ provate a fissare un gatto negli occhi mentre vi guarda??!! Distoglierete di sicuro per primi lo sguardo, parola di lupetto!
Corro a controllare i mercimek! ;)))
P.s. Elena, anche io non cambierei tati per nulla al mondo!
uaoooo!!!! i piedini di elefante ah ahh ah a
belle che sono! mi ricordano la mia infanzia! me le comprava sempre mia nonna :)
un bacioneeee paperinaaaa :D
Vivi.. ;)))) grazie donna 9!! ;-***
piedini di elefante mi fa morire.
e grazie per la spiega del burro nocciola.
Ok, domani ti posto la “famosa marmellata” ;-)
E per le ricette turche: beh, sei sempre avanti!
Ciao…volevo segnalarti una nuova iniziativa di laura di dolci e salati…un aggregatore di blog di cucina…un blog dove puoi inserire il tuo blog e comunque prendere e dare consigli…ti lascio il link
http://blogdicucina.blogspot.com/
spero che lo vai a visitare e di conseguenza lo troverai tanto interessante da iscriverti:-) un bacio
Annamaria
ciao Sandra!
in realtà non amo particolarmente le madeleines perchè mi ricordano troppo proust, il periodo infernale della maturità e la mia prof schizzata di francese che mi prendeva sempre in giro qualunque cosa facessi:)
..cmq non mi dimentico che sono dolci, quindi le trovo ugualmente goduriosissime!
volevo dirti che questa sera ho preparato le acciughe e tomini al verde, non ho resistito…che bontà!!non le avevo mai assaggiate, e saranno sicuramente buone almeno il doppio di quanto lo erano le mie!mia mamma le ha mangiate nonostante avesse finito di cenare una mezz’oretta prima!
csi ora si ricrederà sul fatto che non so cucinare:)
grazie ancora un bacino
Ma che bella sorpresa, mi riconosci? Ma dai sono il maslè della tua vecchia zona. Incredibile ritrovarti su internet e vedere cosa hai creato.Complimenti vivissimi per il lavoro che svolgi, buon proseguimento e alla prox Ciao da Sabistecca.
Ciao Sandra!
In forma? Ok, allora ti posto la marmellata di castagne:
1.5Kg di castagne (pelate sono diventate circa 850gr)
400gr zucchero
1 stecca di vaniglia
1 bicchiere acqua
1 bicchierino liquore tipo brandy o rum
Incidere e bollire le castagne; io ho aggiunto una foglia di alloro (come faceva la mia nonna!)
Pelare le castagne (ancora calde o togliere la pellicina diventa un inferno!)
Passare le castagne pelate al passaverdura
Preparare uno sciroppo di zucchero, acqua e stecca di vaniglia
Versare lo sciroppo sulla purea di castagne con la stecca di vaniglia, mescolare e cuocere il tutto per 1/2ora. Se il composto è troppo denso, aggiungere ancora un pò d’acqua. (Io ho lasciato la stecca di vaniglia nella cottura della purea di castagne, ma se non piace molto la vaniglia, si può togliere)
A fine cottura aggiungere il bicchierino di liquore. Invasare e sterilizzare.
Qui:
http://www.flickr.com/photos/21372848@N07/
la documentazione fotografica ;-)
E se la farai, fammi sapere che ne pensi!!! Baci!
Enza, :))) prego!
Annamaria, grazie per la segnalazione! faccio un ‘salto’ a vedere, ok? buona giornata e sono contenta di rileggerti ! ;-)))
Giorgia, ma che bello, la ricetta del ‘bagnetto verde’ é piaciuta anche alla mamma!!?? ;DDD sono molto contenta.. e ti svelerò un segreto: se mi porgi un piatto con le madeleines e un altro con il bagnetto mi tuffo sul bagnettoooooooooo! ;)) buona giornata!
PAolino, ma ciao!! Scommetto che hai avuto la notizia da una amica comune, vero? Devo passare a trovarti:mi mancano i tuoi culurgiones! E tutte le altre prelibatezze sarde! A presto e grazie!
Mica… da ridere questa confettura! devo ancora pranzare e mi é venuto un langurino, tra acciughe, madeleines e confettura.. ;)) bacioni a te!
corro a fare la ‘pappa’!
Bisogna che mi compri al più presto lo stampo per le madeleines! Sono bellissime complimenti!
Chiara, mercì!!! ?? P.s. cosa hanno i jeans che non ti piacciono? :)))
impegnativa davvero… è una sfida però, no? sei stata davvero brava, come sempre!
Sapetta, ma che carina, grazie! :))) beh, ehmmmm non esageriamo dai! :-**
…anch’io! voglio anch’io!!!! ^_^
Non mi sono mai cimentata con le madeleines, ho diverse ricette (ne esistono tantissime!!) a dir la verità neppure con i pasticcini e biscotti vari perchè in casa vive uno “stregone in pensione” che ha messo un bel lucchettone al forno. Certe cose le vuol fare solo lui, tipo i biscotti appunto, ma presto darò battaglia sfidandolo ad un torneo di pasticcini, muffin e cup cakes!! ^__^
Scrapucina! :DDDD quante ne vuoi?
Susina, addirittura il lucchetto?? ma daiiiiiii! :o)
Attendiamo i risultati alla lotta upssss battaglia!
Esatto, la sig.Bianca parlava di te e del tuo blog fino a quando mi ha consigliato di curiosare sul tuo sito e così Sorpresa, ho visto il nome, le tue foto sulle riviste e ancora sorpreso ho curiosato su e giù per il sito. Bello interessante e particolarmente Gustoso. Ma dalla tua posizione di “CHEFFA” (SI PUò DIRE?) mi consigli qualche ricetta per i miei clienti, per esempio sull’agnello? Un bacione e a presto magari al salone del gusto Ciao
Paolo! al Salone di sicuro, ci sarò dal 23! E se vuoi una ricetta con agnello guarda il link al commento 25: hunkara begendi!
A presto allora, ciao!
grazie e buonanotte
Le ho provate e sono venute fantastiche.
Grazie per la preziosa ricetta!
Ciao Paolo! :))
carolina, grazie a te per il responso positivo!