Succede che a volte un prodotto di mandi in visibilio. A volte basta un solo ingrediente per mandarmi in loop :)
Questa volta è toccato ad una spezia. In questo periodo sto letteralmente abusando di Shichimi togarashi! ne vado letteralmente pazza. La aggiungo a tantissimi piatti, perché trovo che sia versatile e quel profumo di arancia essiccata gli da un certo non so che…
In realtà la spezia in questione nasce per carne bianca e zuppe. Ma voi mi conoscete abbastanza bene, credete che mi sia fermata agli usi suggeriti?? Ah, ecco.. allora mi conoscete!
Così, complice una cena decisa all’ultimo guardo in dispensa e contemporaneamente nel freezer… gamberetti boreali surgelati, pasta di kamut, olio di sesamo e la bustina di spezie Shichimi… ecco creata la cena.
sedani di Kamut Monograno Felicetti grammi 190
gamberetti boreali 1 confezione (dal freezer)
Shichimi togarashi 1 cucchiaino o più!
aglio a piacere
olio di sesamo 1 cucchiaio
fate scongelare a temperatura ambiente i gamberetti (nel loro sacchetto)
portate ad ebollizione una pentola con l’acqua per la pasta. Prelevate dalla confezione i gamberetti, eliminate l’acqua in eccesso. Preparate una padella con l’olio di sesamo (io ho utilizzato un wok in ceramica) scaldate bene e aggiungete i gamberetti. Saltate un minuto/due e aggiungete le spezie (+ l’aglio se vi piace) Insaporite per qualche minuto. Spegnere il fuoco sotto la padella.
Cuocere la pasta al dente. Scolare e saltare in padella per un minuto. Servire subito
Oltre al condimento per la pasta, in una seconda occasione ho voluto provare Shichimi con delle capesante, quelle avanzate da questa ricetta qui ;-)
favolosa! Vi avverto però, dovrete amare i sapori decisi e piccantini… la spezia in questione non è mild, anzi! ma con peperoncino e pepe di Szechuan.
Due capesante per persona, complete di corallo ( e mi raccomando che siano dell’atlantico del nord e non del pacifico) olio e.v. d’oliva (no sesamo questa volta) e una spolverata di shichimi togarashi. Cuocere le capesante in una padella con olio caldissimo, aggiungere una spolverata di spezie. Girare e servire caldissime!
così :)
La voglio provare: mi hai incuriosita!
Grazie Sandra e buon we :D
Tutti i giorni si impara qualcosa….
Due splendide ricette, anche se non riesco a immaginare il sapore.
Adesso inizia la ricerca del shichimi-qualcosa…
CIAO :)
Milena!! più veloce della luce :-))) anche a te!
CorradoT eh eh eh… sai che sono una sperimentatrice. Loro dicono pollo e io dico pasta :D buon fine settimana cuoco!
Ma infatti mai provato!!! Cioè a parte che stavo facendo all’ammore con le tue pennette di kamut felicetti…io aspetto le tagliatelle e ancora non arrivano!!!! Ma questa cosa della spezia che ti fa delirare m’incuriosisce sai…e io dove la trovo per provarla…
grazie Sandra , corro subito nella mia drogheria preferita !!
Buonissimo!! Io ne avevo portato un barattolino dal giappone con dentro anche lo Shiso, ma qui si trova solo la versione standard purtroppo.
Qui a Torino questa spezia dove posso trovarla?
avevo sentito parlare d questa spezia ma non ne avevo mai approfondito la conoscenza… La cosa grave è che già ho la casa piena d spezie ( fin sotto il letto! ) ma sembra sempre che te ne manchino un sacco….specialmente quella che “ci starebbe a pennello”! :P
Ce l’ho, c e l’ho incredibile ma ce l’ho, è vero è una spezia fantastica, l’avevo dimenticata nei meandri della dispensa, la devo ritirare fuori ;))
P.S. e il pesce spada del pacifico????
Eccomi!
passeggiata n°1 in bicicletta fatta :)
Allora la spezia in questione la trovare nei negozi che vengono prodotti giapponese (credo anche NaturaSì) oppure nei supermercati trovate la versione di Cannamela, con scatolino marrone e finestra di cellophan con spiedini di pollo in foto!
Alessandra per noi di Torino anche Carrefour o Auchan!
Ady, in realtà cerco di preferire pesce del nostro mediterraneo o al massimo, in alcuni casi, OCeano Atlantico come i gamberetti boreali che ho usato o le capesante. Si nota la differenza, non solo nel prezzo, ma anche nel sapore! :)
Non la conoscevo e visti gli ingredienti di facile reperibilità proverò a farla home made!!!
Spezia da scoprire, io invece mi sono innamorata della harissa versione spice comprata a Monaco che mischia insieme peperoncino, zenzero e molto altro.
Assolutamente da provare credo che rientri proprio nei mie gusti!
Un abbraccio e buon fine settimana
fra
Mi mancano solo i semi di canapa e per il resto ho tuttoooo!!! Ciccino komigaski rivivrai nella mia cucina :D
Bat, bella idea.. anche io per la prossima fornitura mi attivo con l’home made!
Rossella, amo anche io harissaaa! so spicy!
fra, bentornata ;) hugs!
flo, hihihihih ciccino komigaski è troppo bello :D
La capasanta è bellissima, mi intriga di più della pasta. Grazie della dritta, di questa spezia ero all’oscuro!
Un abbraccio
Spezia da scoprire , domani vado subito alla sua ricerca. La ricetta delle capesante mi ha conquistato. Buon fine settimana Daniela.
da provare assolutamente! bel suggerimento
anche a me capita di essere ossessionato da qualche spezia..manie da food blogger :D