La mia caponatina!

La mia caponata!
versione più inventata che non rispetta assolutamente la ricetta tradizionale. Fatta giusto per eliminare le ultime verdurine dal cassetto del frigorifero! Quindi potrete utilizzare quello che più Vi piace. Inizia a fare davvero caldo, molto caldo. Ed inizio a non sopportare i fornelli, il forno, insomma qualsiasi cosa che sappia di caldo, di fuoco e di umidità! Però si deve cucinare. O almeno portare in tavola piatti sfiziosi, da servire anche freddi. E in questo caso la caponata è perfetta: potrete prepararla anche il giorno prima, servirla fredda, ad accompagnare carne, cruda, affettati & C. Ora tocca a voi decidere cosa! ;)

Questo è uno dei piatti del menu Voiello, pubblicato la scorsa settimana qui: summer dream

zucchina trombetta 1
carote novelle 3
cipollotti 4
finocchi 2
pomodorini pachino 2 rametti
olive 12 (snocciolate e tagliate a pezzetti)
capperi dissalati un cucchiaio
aceto di mele 2 cucchiai
zucchero di canna 1 cucchiaio
sale&pepe
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca

mondare tutte le verdure, tagliarle a cubetti molto piccoli (brunoise). Affettate finemente i cipollotti e fateli insaporire con 4/5 cucchiai di olio e.v.di oliva. Unite le verdure ai cipollotti e fate cuocere a fuoco medio per almeno 15/20 minuti. Dovranno restare in ogni caso croccanti.Salate e pepate. Aggiungete a questo punto lo zucchero e subito dopo l’aceto. Alzate la fiamma e fate sfumare brevemente. Cuocete ancora per cinque minuti.
Servite tiepida o fredda.
tocco aromatico in più: se lo trovate aggiungete del finocchietto selvatico, quello originale siciliano. Delizioso!
Per i torinesi basta andare a Porta Palazzo, lato dei contadini!

styling mebel