Più che una ricetta questa è solo una foto ricordo del nostro pranzo di sabato scorso. Una spedizione punitiva a Eataly reparto pesce e sono tornata a casa con il mio prezioso bottino.. ma che bottino amici miei! Mi pare che in rete ci siano altri estimatori di questa delizia.
Due di questi gamberi hanno dato l’estasi alle papille gustative per il resto della settimana.
È proprio vero che a volte nella semplicità sta la risposta: due gocce d’olio e.v. di oliva (ho provato la monocultivar ottobratica dell’olearia San Giorgio, splendido!) un pizzico di sale Murray River e qualche foglia di finocchietto a completare l’opera, il pepe era già di troppo!
Chissà se il prossimo mese riuscirò a trovare qualche gamberetto/pescetto, dai pescatori isolani? :D
Buon week end a tutti, a Torino ci sarà la festa patronale martedì 24! San Giovanni, vedremo di dedicargli una ricetta ad hoc!
Se chiudo gli occhi sento il sapore di mare come se li stessi assaporando! Capisco cosa vuoi dire… Deliziosi.
Ps… anche a Genova abbiamo festa patronale il 24, non sapevo che anche a Torino fosse lo stesso Santo!.
Buon fine settimana…
La tua foto parla da sè…Così semplice da sembrare banale…Ma così buoni degni di un pranzo regale!!Ammappate pure la rima;o)!!!
Ma quanto buoni sono i gamberi?!Costicchiano ma ne vale decisamente la pena…
Besos***
P.S:sale Murray River?Ma dove li trovi!!????
Sere! Lo so che da voi forse é più facile reperirli, ma ogni tanto un “regalo” così ce lo meritiamo anche a Torino.. :))))
P.s. beh Genova e Torino sono bellissime, vuoi non festeggiare insieme? ;)))
Buon w.e. anche a te
Cry,heheeheheh anche la rima oggi, ma sei un mitooo!Il sale ho dimenticato di dirvelo, su PALATIFINI.EU… il nostro buon Roberto Panizza!
bacioni cara, le belve bene? :o)
Sandrina mi leggi nel pensiero? avevo proprio in mente di andarmi a prendere qualche gambero comme il faut oggi, ma sarà dura ottenere il risultato che vedo in foto… sublimi!
Uvetta, si si!! Se ci vediamo lunedì puoi prendere proprio questi qui! ;)))
Oh si..le belve stanno meglio di me!!;o)
che bbbuoni!!!!venerdì prossimo è il mio compleanno e mi aspetta una cena di pesce che me la sogno da una settimana!!!
Che sballo questi crostacei…
Che spettacolo meraviglioso…ehhhh non c’è che dire la materia prima conta veramente tanto in cucina, se poi ai fornelli c’è una brava come te il gioco è fatto
Un bacione e buon w/e
Fra
Conosco bene l’olio extravergine ricavato dalla cultivar ottobratica dai ragazzi dell’azienda calabrese San Giorgio, lo adoro, è uno dei miei preferiti (mi pare si trovi in vendita anche da Eataly). Buon fine settimana anche a te!
WoooOOOoooW! che festino!! I gamberi crudi se buoni sono sempre
Feliz finde guapa ;)
WoooOOOoooW! che festino!! I gamberi crudi se buoni sono sempre “manjar de dioses”
Feliz finde guapa ;)
(non so perchè non si vede parte del messaggino…)
Che buoni!!! Li ho mangiati con gusto sia a Dogliani, Versio del ghiottone, e all’Enoteca di Canale. Foto ghiottissime!!!!!
uhmmm… che meraviglia!
averceli, qui, tra le montagne, in questo posto dimenticato da dio!! ;-)
altro che…. ieri sera ho mangiato una pizza con dei porcini che sembravano pezzi di polistirolo marinati nell’olio. puàààhhh!!!
Bellissimi questi gamberi, posso tranquillamente dire di non acerli mai visti da queste parti!!!!
Se ti và potresti passare da me un minutini???
baci
Ciao Sandra!
Io purtroppo non sono una estimatrice del pesce e della carne cruda :(
buon pomeriggio,
Camp*
Sapevi che ero a casa da solo senza moglie e figlio!!!! Mi potevi chiamare…
Bacioni
Ma che occhietti dolci hanno questi gamberi????
emvabe’ non pensiamoci, anche perche’ dopo averti raccontato la storia del maiale come animalista non sono molto credibile!
Ma l’emotivita’ a volte ci mette lo zampino….cmq i poveri gamberetti dovevano essere davvero buoni!!!
mamma mia che meraviglia… dei gamberi così meritano davvero solo il condimento che hai usato tu, e null’altro a disturbare il loro sapore sublime! sono invidiosissimaaaaaaaaaaa :-D
Monique, dove dove???? :))) auguri la prossima settimana allora!
Spilucchina, già! :o)))
Fra, ehehehe grazie mille! buon week besos
Vittorio, grande olio, davvero! Preso da Eataly, nel loro fornitissimo scaffale..erano presenti i produttori, ma causa pranzo incombente non mi sono potuta fermare a fare due parole! :o) hasta lunes!
Erborina, manjar de dioses, claro que si!! :)))) besitos
Twostella, l’Enoteca mi manca, potremmo farci un pranzetto in autunno! ;-PPP
Roberta, ehehehe… polistirolo?? :((( mamma mia, ti sono vicina! :o) mi raccomando pensa, pensa, nehhhh! ;))
Ady, certo che passo! arrivo! ;)))
Camp, pazienza!! Ti prepareremo qualcosa d’altro! ;-***
ITTI, non fare il furbetto, ehhhhiiiii! ;))))
Elvira, erano già stecchiti! Non riuscirei nemmeno a guardarli da vivi, figurati! ;))
Salsadisapa, se passi di qui andiamo a prenderli! :DDDD
non mi resta che pensare… continuo ad avere problemi al mio mac e tutti i tentativi di bloggare falliscono miseramente. nel frattempo sonoa ncora senza forno e così mi sono dimenticata per troppo tempo dell’esistenza in frigo della mia pasta madre. rinfrescata ieri sera, non dà segni di vita. temo di essere arrivata troppo tardi, stavolta. ci vorrebbe un elettrostimolatore cardiaco! ;-) ;-)
Roberta, vuoi che ti mandi il dottor STRANAMOREEEEE???
;)))) quest’autunno te ne posso mandare un pochino della mia! Adesso esploderebbe all’istante il barattolo!
se è alto e prestante, perché no?…….
no, non può, non deve essere morta! orami aveva già compiuto due anni, la piccola! quasi come un secondo figlio…
a questo punto tu potresti dire – spero che il primo lo tratti meglio! –
-ehhh, magari bastasse un po’ di acqua e farina anche per quello!-
roberta,:))))) alto é alto!!! Non basta per il primo acqua e farinaaaaaaa?? ;))) bacioni
Un piccolo saluto di Francia e un buon week-end con il sole..ciao, ciao..bellissima la tua ricetta
Eleonora, ciao! Che bello sarebbe poter essere in Francia, magari sur la cote, a fare colazione immersa nel verde della natura, e poi un bel tuffo sulla spiaggia! bises
p.s.non trovo più il tuo blog eleonora!! :(((
A tutti i commentanti;
a Sandra e Vittorio in particolare; sono il produttore dell’olio extravergine in questione. :)
per qualsiasi informazione sono a vostra completa disposizione, non esitate a contattarmi.