Siamo giunti al quarto appuntamento con le cene a tema nelle cucine del mondo di Untoccodizenzero, in collaborazione con Slow Food: dopo la serata di cucina ebraica del Gennaio scorso, quella di cucina americana di Aprile. Per chiudere l’anno in bellezza la serata Turca ad Ottobre; apriamo questo 2009 con un appuntamento gastronomico che arriva dall’est..
Martedì 27 Gennaio alle ore 20,30 presso l’aula Slow Food in via Narzole 1 avrà luogo ‘Dalla Russia con amore‘ viaggio che attraverso la cucina, ci farà conoscere un paese dalle tante culture e tradizioni, che si riflettono soprattutto nella gastronomia.
Grazie ad un’amica russa che vive a Nettuno potrò preparare una delle bevande tipiche, il Kvas.. Infinite grazie a Giulia che mi ha spedito l’ingrediente segreto, martedì sera i partecipanti alla cena potranno assaggiare questa bevanda fermentata che viene preparata con il pane d’avena o di segale. Nei negozi specializzati si trovano dei preparati che consentono di realizzare in casa la bevanda fermentata.
Il piatto che vedete fotografato è una ricetta di Giulia.. Qualche mese fa cercavo ispirazione per la realizzazione del menu e sono andata a sbirciare sul suo blog, alla ricerca di qualche piatto tipico. Ed eccoli qui i pirozhki, deliziosi fagottini ripieni di carne, oppure di cavoli e uova. Giulia ci racconta che il ripieno alla fine lo fa la cuoca, con quello che più le piace: possono essere realizzati pirozhki salati e dolci. Non esiste una regola precisa!
Per la ricetta vi rimando al blog di Giulia.. Nell’attesa vi racconto il menu della nostra cena di martedì, magari vi coglie l’ispirazione per una serata made in Russia a casa vostra! :o)))
Antipasto
Pirozkhi di carne e cavolo
Zuppa
Borsch di Kiev
Contorno
Insalata di cavolo bianco
Secondo piatto
Carne alla Novgorod (detta anche manzo all’orciolo)
Dolce
Focaccine Baturinskie (focaccine dolci, servite con una salsa di papavero e miele)
Bevande: Kvas, birra russa e naturalmente Vodka, della migliore!
до свидания ( Do Svidanija) = Arrivederci alla prossima cena.. :))) Questa è SOLD OUT!
belle queste collaborazioni tra blogger che danno vita a menu così interessanti come questo russo. Spero che riuscirai a postare qualche ricetta della serata, magari le focaccine…intanto vado a sbirciare nel blog di Giulia :-)
Ciao! E’ la prima volta che ti scrivo ma leggo il tuo blog da molto tempo. Ho visto questa ricetta e sono rimasta folgorata. Anche in polonia fanno una preparazione come questa e mi è venuto in mente quel viaggio. Ora si, in effetti vorrei proprio vedere il resto del menù…
Complimenti per il blog, le foto e le tante belle idee che ci proponi.
Saluti
Eli
Ciao Sandra, Giulia è un tesoro (di ragazza e “di ricette”). Spero di “estorcerle” qualche segreto culinario russo la prossima volta che ci incontreremo. Per ora rosico della vostra splendida cena russa. Do Svidanija anche a te :-D
Jacopo
Una cena con pietanze russe, è una nuova forma di conoscenza, un interessante viaggio nel gusto.
Ciao
Qui i negozi sono pieni di ingredienti russi, peccato che non capisca assolutamente nulla di cosa c’è scritto sopra, altrimenti mi butterei anche io. Questo antipastino già mi ispira molto.
In bocca al lupo per domani.
Un bacione
Fra, che bello!! Un altro viaggio in vista per te. Questa volta in terra di Francia! :))) E sei vicina alla nostra ALex.. Sarò dei Vs molto molto presto.. Sempre che mi vogliate nel gruppo, ovvio!
Giulia (la Rossa) è una ragazza davvero disponibile e gentile.. PRoprio come noi! Mi sarebbe piaciuto incontrare lei e te insieme. Ma siete via entrambe, a questo giro dovrò fare a meno delle mie ragazze. ;))) per il menu prossimamente le altre ricette
Eli, benvenuta e grazie per le belle parole. Appena posso pubblico tutto il resto, promesso! :o))
Jacopo, peccato, poteva essere divertente un raduno RUSSO/Bloggher.. ;))) magari la prossima volta, solo che Francesca mi sa che prima che torni a Roma… :)))) buona settimana e saluta Claudia!
Lenny, si scoprono ogni giorno piatti e usanze nuove.. Rimango ogni volta incantata.. Buon lunedì!
Alex, Preparati all’invasione dell’anticorpo Sandra, ora che c’è anche la FRA lassù! :o))) Per gli ingredienti abbiamo Giulia che ci traduce alla perfezione tutto quello che vuoi.. o quasi!
Se ci vediamo questi te li preparo io.. bacioni o meglio DO SVIDANIJA!
Sandrina, ma non hai confini!!!Da da, sei ecceziunale…;)
bacioni
Grande Sandra, chissà che tu non mi possa essere d’ispirazione per il futuro, già lo sei stata e lo sei ogni giorno, mah…vedi mai…. ;***
Do Svidanija, poi a maggio mi faccio insegnare da Giulia qualcosa in più, un bacione
P.S. …facciamolo più spesso… ;D
Tiene una pinta increible!!! Forse un giorno riuscirò a partecipare ad un tuo corso!! in settimana purtroppo è impossibile però non si sa mai ;)
un besito!
a
Saretta, Da da!! Mi sembra quella canzone che impazzava qualche anno fa.. da da da, remember? ;-))
Ecceziunale, proprio come diegone! bacioni para ti
Ady, :o))) Sono contenta di essere fonte di ispirazione per te. Tra amiche si può dare e ricevere, anche senza misura, vero? Bello il Vs raduno, chissà che non riesca a fare un salto anche io.. Vedremo!! P.s. certo, molto più spesso! :DDD
Erborina/alicia! le ultime 3 le ho finite proprio 5 minuti fa, accompagnate da una senape fenomenale.. E ci stava benissimo.. Mai dire mai, vero??? Mi dispiace non poter partecipare alla tua cena, ma sono sicura che andrà benissimo! Grande Alicia! Besitos
Che belli questi connubi e che belle tu e Giulia. L’ho appena conosciuta e ci sono mille segreti da rubarle. In bocca al lupo per la cena che sarà un sicuro successo!!
Sandra, i tuoi pirozhki sono perfetti, bellissimi!!
Mi fa piacere di averti in qualche modo aiutata, sono sicura che la tua cena sarà indimenticabile!
In bocca al lupo e un bacione!
Brava Sandra se passi da me ho parlato di te spero non ti dispiaccia http://www.saleepepequantobasta.com/2009/01/le-ricette-degli-altri-bloggers_26.html
Paola, carissima!!! Grazie per la bella.. ;)))) Beh, dai non esageriamoooooo!!! So che la Bella Rossa Di sera ha un sacco di belle cose da raccontarci a proposito della sua amata terra.. Spero di poter incontrare anche te presto, credo che forse sarà possibile molto prestoooooo! Ti mando e-mail ;-)))
PArli della Rossa e spunta fuori.. da chissà doveeeeee?? Invidiaaaa, dove stai??? Grazie per la ricetta cara Gilia, ieri Roberto se li è quasi finiti in piedi! DAvvero come le ciliegine.. P.s. il Kvas è in cucina, coperto.. ho tolto per qualche minuto il canovaccio e mi sono spaventata: ribolle!!! ;DDDDD bacioni
Cocò, che dire GRAZIE!!! Mi ha fatto davvero tanto piacere!
Anni fa trovai la ricetta dei pirozki su Anna in cucina e mi attirarono tantissimo, ma hooancora l’orecchietta sulla pagina e non li ho mai provati….i tuoi sono bellissimi e mi risvegliano il desiderio!
Ovviamente sarei felicissima di essere lì, ma per ora mi accontento della ricetta!! Un bacione Sandra!
I did not understand a single word, but those look great! And I’m Russian, so I know ;)
conosco tutti i piatti elencati nel menu’ e sono tutti eccezionali. I pirozki mi piacciono tantissimo e anche il bortch con la smetana la panna acida con una fetta di pane nero…gnam…quanti bei ricordi..
brava tu a riprodurli in modo cosi’ perfetto..
Elvira! Io strappo direttamente le pagine.. :))) so che non si fa, ma se non mi stanno in archivioooo!!
Un bacione e provali, sono deliziosi!
Olga, welcome! :o)) I love your food… W pirozhki!
Sciopina, grazie x la fiducia.. :))
vedremo questa sera cosa diranno gli ospiti!
Scappooooo!
pure io voglio venire alle cene a tema!! fantastiche le cucine che avete scelto! ho mangiato qualcosa di ebraico e mi paice assai… della cucina russa invece non consoco nulla o quaasi.. l’insalata russa non vale vero? :D
rossa è stata una scoperta preziosissima con le sue ricette tutte da provare!
un bacioneeeeeeeee
Cara Sandra, è tanto che vorrei chiederti questa cosa perché ho grande stima delle tue ricette e mi piacerebbe averne tante. Non si potrebbe avere l’optional di stampare solo la ricetta escludendo i commenti che a volte possono sommarsi a pagine e pagine di testo? Per questo motivo tante volte devo rinunciare alle ricette che altrimenti volentieri stamperei. Spero tu mi possa rispondere e intanto grazie della lettura.. Your blog rules!
allora, com’è andata la cenosky?
Aspettiamo le tue impressioni!
Un abbraccio!
Viviiiiiiii… se non fossi così lontana te la farei volentieri una cena a tema! :o)))
A tua scelta cara.. Rob è in dirittura di arrivo a Verona, cosa gli consigli per la cena? bacioni
Alex, carissima grazie per la fidelity! Stavo giusto pensando di riprendere a pubblicare nel post un allegato PDF che Vi permetta di stampare senza problemi, che ne dici? Forse è arrivato il momento.. Se ti serve qualcosa in particolare mandami una mail cucina@untoccodizenzero.it
Cricri, molto bene grazie!! Nei prossimi giorni altre ricette a tema RUSSIAN! Un abbraccio e buona cena
Che ricordi che mi fai tornare in mente!
Buona serata e poi raccontaci tutto!!
Forse è arrivato il momento.. Grazie, sei sempre gentile e corretta. Tua fedele lettrice..
Comida, passata già la serata.. Era il 27!! :)))) andata molto bene grazie!
Alex, la prossima settimana arriveranno le ricette PDF..
Confermo, è stata una grande serata e i pirozhki sono piaciuti assai, anche i restanti piatti russi erano eccelelnti.
Sandra è una cara amica, vivo vicino a lei, ho assaggiato un sacco di suoi piatti, l’ho vista cucinare specialità di tutti i continenti ma ogni volta mi sorprendo della sua bravura, della sua semplicità e tranquillità nell’affrontare i fornelli, ha quel qualcosa in più che rende speciali e gustosi i suoi piatti, una spezia forse, una sorta di magico zenzero…:)
NOTA PER ALEX: Ti ho inviato una mail, come mai il sistema mi dice che la tua casella di posta è inesistente?
@Vittorio, sei un sostegno importante, come ho scritto nel nuovo post. Grazie per tutto quello che hai fatto per me in questi 3 anni! ;)))
Non devi farmi sobbalzare così.. “scoprendomi pubblicata” con tutti quei punti esclamativi e quelle belle parole..!
Come si fa a non complimentarsi con una Grande Cuoca come te che,dopo aver cucinato con passione e maestria per 25 persone, compare in sala fresca come una rosellina, serena, distesa proprio come se avesse appena sfogliato l’ultimo numero di Vanity Fair !
Con ammirazione..la 25^.golosa.
bianca
Bianca!! :)))) quando ce vo, ce vo! bacioni mi spiace per il caffè, ma è stata una lungaaaaa giornata
Privet, tovarich! :)
ma la kvass…. aaaargh! Pazzesco! Gran bel menù, ma quando spostano Torino più verso Roma? :D
salut
F
ps ho utilizzato una tua foto @ Flickr della Scarampola n.8, ad oggi la migliore foto circolante sul web. Se ti scoccia fammi sapere, che la tolgo e cerco la luce giusta per scattarne una io :D
Fabrizio!!! :))))
La Kvas er davvero speciale, una bella sorpresa non c’ è che dire.. Domani sera sarò da Bir & Fud a Roma, volete fare un salto??
P.s. per la foto no problem! :DDDD
Salve,vorrei avere maggiori info sulle ricette russe…grazie m ille
Quanti ne mangiai a San Pietroburgo, deliziosi! che bei ricordi! ciao