Con l’arrivo dell’autunno ho pensato di ‘rispolverare’ una serie di piatti tradizionali piemontesi, partendo dagli antipasti, quelli tipici da trattoria. Oggi é il turno di acciughe e puvrun*! solo che il puvrun è stato trasformato in crema e l’acciuga é servita su un bello stecchino da lumaca.. :o) Come avrete capito, mi piace giocare !
Approfitto della vicinanza con Carmagnola, per comprare dei sani, belli, carnosi e profumati peperoni. Li adoro**, in tutte le salse, peperonata, al forno, crudi, ripieni. Lo scorso anno vi avevo proposto la versione al forno, ora tocca a questa, completamente diversa. Qualche nonnino frequentatore di piola***, direbbe ‘moderna’!
Di solito in trattoria si servono a filetti con le acciughe..Io ho pensato di ridurli in crema e proporre un simil finger food per un aperitivo. Sto anche pensando di fare scorta per l’inverno:dal forno al freezer per godere del meraviglioso sole estivo, anche durante la stagione fredda che sta per arrivare.
* In dialetto piemontese puvrun=peperone
** per UTDZ ancora off limits solanacee & C, ma per gli ospiti no! Così mi accontento di preparare, fotografare e guardare gli altri assaggiare questa delizia. Aspettando tempi migliori.Ed ho imparato che non devo esagerare! L’omeopata mi aspetta al varco.
***In dialetto Piola=trattoria
peperone rosso 1
aglio 1 spicchio
brodo vegetale 300 ml
sale & pepe q.b.
olio e.v.di oliva cultivar Taggiasca Valle Ostilia 2 cucchiai
per le acciughe
acciughe sotto sale 1-2 per persona
olio e.v.di oliva cultivar Taggiasca 1 cucchiaio
aglio 1/2 spicchio
sale un pizzico, se necessario
lavate, pulite dai semi e dai filamenti il peperone;tagliatelo a strisce e successivamente a dadini. Mettete due cucchiai di olio e.v.di oliva e lo spicchio di aglio in una pentola. Aggiungete il peperone, il brodo di verdure e fate cuocere per 25/30 minuti, o almeno fino a quando sarà cotto.
Frullatelo e passatelo al colino, per eliminare eventuali filamenti e fibre.
Nel frattempo pulite le acciughe, lavatele velocemente sotto l’acqua, asciugatele e conditele con l’olio, un pizzico di sale e il mezzo spicchio d’aglio.
Servire tiepido, in bicchierini da aperitivo, arrotolando le acciughe su forchettine oppure come ho fatto io, su stecchini da lumaca.
Accompagnare con crostini di pane nero, leggermente imburrati.
Bella l’idea di servire questo piatto della tradizione piemontese in un bicchiere, e azzeccata la scelta di accompagnarla a del pane nero.
Quando si assaggia?
Vittorio, ;))) prossima cena, che ne dici? Ci vedrei bene un vinello sloveno!
L’orto del nonno pullula ancora di peperoni…, più ne mangiamo più lo facciamo contento.., quindi la materia prima non manca mai a casa.., le acciughe poi stuzzicano sempre l’appetito.. Ottimo aperitivo..!!
Ah, tocchi corde dolenti!
Io, natia di Carmagnola per l’appunto, costretta in questo Paese dove è materialmente impossibile farsi una bella peperonata, dove anche il semplice peperone arrostito diventa una robetta insignificante, dove l’unico uso dei costosissimi peperoni pare essere quello ripieno di riso….
VOGLIO TORNARE A CASA!
Spero tanto che la stagione consenta ai miei di conservare un po’ di peperoni per farmene una scorpacciata ad ottobre…
Per ora, grazie di questa ‘madeleine’ fotografica e alternativa (ma i sapori… eh, i sapori…)
:-)
bella l’idea e buonissimi i peperoni. non vado matta per le acciughe “nature”, quindi le maschererei in qualche modo. magari ci penso e poi ti copio… bella l’idea della scorta. li fai arrostire, li spelli e congeli? non ci avevo mai pensato. se riesco a liberare il mio freezer in cui è stipato l’impossibile magari ci provo. un bacione e buona giornata
Adoro anch’io i peperoni in tutte le salse, qui carmagnola è mooolto lontana ma ci accontentiamo.
Senti facciamo che la prossima cene di cui sopra la si prepara diciamo per il 24 ottobre???Ahahahah
Non vedo l’ora…attenta allas chiena Sanrina un bacio grande :-D
Bella idea zenzerina!Un’allegra alternativa per far fuori un pò dei miei puvrun!!!Ottima anche l’idea di congelarli…A vantaggio di terzi,perchè anche per me sono off limits!!Però quanto son buoni…;o)
Besos!!
Fico!
Come la vedi una bagna caoda moecolare? :-)
Ciau
Berny, come é fortunato lei… :))) Io posso solo sognarmeli, per ora.. Mi ricorda il mio nonno, che aveva ortaggi meravigliosi!
Elena, Sono felice di aver risvegliato in te dolci ricordi, al pari della ‘madeleine’ di Proust! :o))
So che é dura non essere a casa, con i cibi di casa.. Ma davvero sei di Carmagnola?? A me piace molto, e ci andavo spesso per lavoro, qualche tempo fa.. Un abbraccio
Giorgia, esatto: cuoci, spelli e surgeli.Vedrai che aperitivi con peperoni ‘homemade’
P.s. ho letto della pasta madre, se la mia é ancora ‘sveglia’ te ne cedo volentieri un barattolo! :-***
Ady, quando volete! So che c’è in arrivo un gruppo blogger per il salone.. Non vedo l’ora! P.s. appena apre la piscina mi ci tuffo, così elimino il dolore.. bacioni
Cry, ma anche tu no solanacee?? Che vita é questa? ora attendo la fine dell’effetto cortisone, speriamo in bene.. P.s. riuscita a pettinare il micio? ^-^
Grassoz, evviva! Sei tornato!! :))))
La bagna caoda la vedo benissimo!
ciau
Tutto ciò che è crema, tutto ciò che si frulla mi manda letteralmente fuori di testa!
Questa la voglio provare…
Grazie
Scusa gli errori ma oggi mi partono le dita sulla tastiera da sole, guarda cosa ho scritto!!!!
Buona giornata!
Adorablie ricetta. Quanto mi piace il peperone con ‘acciuga!!Il gruppo bloggers è bellissimo!!! Una sorta di gruppo vacanze Piemonte e ci sta a pennello!!!La cena si si mi piace l’idea!!!! Non vedo l’ora.
Sere, ecco la sposina! :o)) visto il tuo video sushi, molto carino!
Ady, mahhhh lascia perdere.. Sapessi come scrivo io in questi giorni! :o)))
Paola, zeppolina! allora sei pronta per il Salone & la cena?
grande Sandra! questi sapori mi fanno mori’ ;-))
è proprio vero… le “cose indigene” magari si dimenticano e si accantonano per un po’ ma poi si riscoprono sempre schiette e preziose ;-)))
buona settimana
Sandra mi piace molto l’idea di riproporre i piatti della tradizione piemontese, di presentarli in veste moderna… aggiungo che ignoravo che il peperone potesse essere anche tipico al nord :)
Fai bene a farne una scorta, vedrai che presto tornerai a mangiarne!
Besos,
Daniela
cobrizo cara! :o) le cose indigene sono sempre buone, solo che a volte ci ‘scordiamo’di averle vicine! buona settimana a te :-*
Campodifragole, il peperone di Carmgnola è un must qui.. carnosissimo e gustoso..Ormai la stagione é quasi terminata, dobbiamo aspettare il prossimo anno!
besote
Bellissimo! io A-D-O-R-O i peperoni soprattutto quelli rossi e gialli Gnam! :P
bacio
questa ricettina mi stuzzica proprio!! sarà che in questo periodo sono votata al salato e il mio stomaco (santo!!) non patisce nulla… e poi anche il colore mette davvero allegria!
sì sì la preparerò presto, grazie!!
bacione
Erborina! Anche io A-D-O-R-O :))) e non solo i peperoni! gnammete doppio.. e vuoi facciamo a cambio:ripieni contro cremina! :-*
Bluerosa, :))) io lo so perché sei votata al salato! Slurpsssss bacini
ecco che mi mancano! i peperoni!
o mamma quante cose da fare e pochissimo tempo per farle.
anche io voto per il pane nero imburrato o in alternativa focaccia calda.
evvai sandra!!!
ops ma ancora non n sei fuori dall’allergia? una spiegazione “scientifica” a tutta questa reazione non l’hanno ancora data?
oh finalmente mi fai felice con un po’ di cucina della tua tradizione :)
Ma il tuo off limits …? non hanno ancora scoperto da cosa deriva? certo questa è sfiga bella e buona. Ogni ricetta praticamente un suplizio :(
Dai ciccia da una scrollatina a sti medici che ti risolvano la questione, che ci voglio in piena forma!
Ahhhhh!!!Quasi li propongo al fidanza piemontese…;)
Baci sandrina cara!
eh sandra ciao come va? vedo che sei sempre in formissima in cucina! spero anche in salute :D baci!
:((( WP si é mangiato il commento,uff!!
Enza & Fiordisale, fuori dall’allergia, ancora no. Finito il periodo cortisonico solo venerdì, quindi ora devo attendere terzo turno esami. Bel problema, dovendo lavorarecuciando!! Sarà mica un segno da lassù?? :o))) Non sto a tediarvi con i miei problemi.PArliamo di cose belle, invece! Per esempio i peperoniiiiiii! :))))Prima o poi li rimangio, vedrete!
saretta, fidanza piemontese? Ma daiiiiii! :o)))
Sapetta, in cucina sempre in forma, heeheheh e per i resto, mi riprenderò! besos
Questo blog è una serie infinita di sorprese e ottimi consigli, che dire, ai peperoni congelati non avevo ancora pensato!! Ma considerato che ho anche io quelli ottimi di carmagnola, e che il mio fidanzato li adora, beh.. proverò!!!
Grazie dei consigli !!
Che meravigliosa sorpresa trovare questo sito/blog
in rete!! Complimenti Sandra per le tue ricette e le bellissime foto.
Un saluto e ripasserò presto :))
Purtroppo Sandra, apparte mio nonno, poi in casa non abbiamo una grande pollice verde…, quindi spero di mangiare per ancora per tanti anni gli ortaggi del nonno.., ma dopodichè la vedo dura…, mi sà che andremo a comprarli all’ortofrutta.. :(
dada, la mia mamma lo fa di abitudine e le ho rubato l’idea.. ;)) Non sono solita congelare molti alimenti, ma ogni tanto qualcosa finisce nel freezer, esempio peperoni e porcini (interi).. E grazie a te! A presto..
Tortadimele, benvenuta anche a te, torna pure quando vuoi! Magari la prossima volta ci trovi a prendere un caffè con due pasticcini! :)))
Berny, te lo auguro.I nonni sono insostituibili.. I miei mi mancano tantissimo..
Buon martedì a tutti!
Ciao Sandra! A proposito di cucina piemontese… mi piacerebbe tanto riuscire a preparare il vitello tonnato alla vecchia maniera. Da quando ho gustato quello della “trattoria” Balin a Castell’apertole (VC), quello che fanno qui da me (tipo splatterato di salsina) non mi piace più! Riusciresti ad aiutarmi a trovare la ricetta piemontese? Grazie mille! Un abbraccio, Cat
Cat, ci stavo pensando! Visto che sto ‘rispolverando’ le ricette della tradizione, pubblicherò anche il mitico tonnato tradizionale.. :))
Un abbraccio
Aspetto anche io la tua ricetta del Vitello tonnato!! è senza dubbio il mio piatto piemontese preferito :-)
mi piace foto, mi piace ricetta mi piace il connubio immagine e scritta grafica…dico altro? insomma, un altro tocco di zenzero? :D
ciao, ben trovata!
F.
sandrina, col metodo del vapore appena scoperto ho pulito e congelato un po’ di falde di peperoni (che senza pelle sono piu’ digeribili) e visto che sono in vena di zuppe e cremine……sara’ ora che faccia un piatto piemontese, credo di non averne mai fatti in vita mia :((
Un bacione!!!!!
Un classico delle nostre parti, rivisitato e vestito da gran galà!
Mi piace moltissimo! e anche la foto è stupenda!
(e come al solito vado via di qui con una fame incredibile! :))
Nadia – Alte Forchette –
Questa è una ricetta che trovo particolarmente interessante anche perchè l’accostamento acciughe peperoni lo trovo eccezionale, mi viene in mente un piatto che non preparo da tanto i peperoni alla castellana (mi pare di origine piemontese) peperoni arrostini serviti a falde con una salsina di acciughe alio ed olio
Ma grazie dell’ospitalità.
La ricetta originale del vitello tonnato interessa un sacco anche a me!!
Un saluto
Uvettina, a brave su questi schermi! ;-))
Nina, Grazie! Bentornata anche a te..;)
Elvira, brava! Io sto cercando di metterne via qualcuno, giusto per avere una piccola scorta, quando potrò mangiarli di nuovo! :-***
Nadia, :DDD Dai che la fame é sintomo di buona salute, dice il saggio.. :-o)
Cocò, ma fai la deliziosa bagna caoda!! Certo che é buona! Buona giornata!
tortadimele, ma di che!?? :))) Allora prossimamente Vitello Tonnato sia!
che bello, adoro scoprire le ricette della tradizione di altre regioni, specie se rivisitate attraverso il gusto di altri food-blogger. e mi unisco a quanti hanno chiesto la ricetta del vitello tonnato. Suppongo sarà una bella sfida fotografarlo…non è proprio un soggetto fotogenico a mio parere…ma tu saprai certamente stupirci!
Anche a me i peperoni piacciono in tutte le salse:))
Peperone e acciuga e’un abbinamento divino
Quelli di Carmagnola qui non li trovo purtroppo sigh sigh..
a presto
sciopina
Moscerino, spero di pubblicare quanto prima la ricetta del vitello tonnato, sto già studiando le ‘pose plastiche’!
Sciopina avvenente, anche se non sono proprio di Carmagnola, basta che siano buoni, carnosi e saporiti!
L’aspetto è molto invitante ed originale, il gusto… lo provo stasera su ospiti piuttosto esigenti, poi ti so dire. Complimenti!