Prima di partire per le vacanze ( bei ricordi ormai!) avevo preparato alcune ricette veloci di pesce & crostacei! Ma non avendo avuto molto tempo da dedicare al blog, tra l’esame e i bagagli, mi ero ripromessa di postarle appena tornata..Ho provato questa versione burrosa per la charmoula.. e un pò di burro ogni tanto non fa male.. basta non esagerare!(Discorso che riprenderò più approfonditamente qualche post più avanti…) :-)))
Poi mi stuzzicava l’idea di poter mangiare gli scampi con le mani, libera da posate! Realizzata in soli 20 minuti! Che ne dite?
scampi 4 per persona
charmoula
burro 4 cucchiai
cumino (semi) mezzo cucchiaino
coriandolo (semi) mezzo cucchiaino
erba cipollina 2 cucchiaini
aglio uno spicchio piccolo
sale q.b.
succo di limone 1 cucchiaio e mezzo
pimenton de la vera =paprica affumicata (spagnola) 1/4 di cucchiaino
sciogliete il burro a fuoco molto basso e aggiungete le spezie,il sale l’aglio e l’erba cipollina.A fuoco spento aggiungete il pimenton de la vera e il succo di limone…
Nel frattempo lavate gli scampi e cuoceteli al vapore….. serviteli tiepidi con la charmoula…
Più veloce di così….
Molto raffinato nonostante non si usino le posate :-P
***Adre!!! Chissà se la nostra amica cuoca della porta accanto approverà??? ;-)))
da leccarsi i baffi e le dita!!!
senti un cosa, io sono nuova alla cucina al vapore poichè ho il cuocivapore da poco e lo sto usando solo per le verdure…quanto devono cuocere gli scampi? non molto, immagino.
un bacione!
riuscirai poi a venire a milano per la cena famosa? io ne sarei davvero molto felice!
Molto semplici e poi mi incuriosisce questo burro aromatico. Me lo annoto!! Glò
*Apprendista!!! ;-))) Io direi che mi lecco anche le orecchie! Eh eh eh..
p.s. cottura? 5 minutini sono più che sufficenti!
bacioni
p.s.2.. per la cena lo spero tanto anche io!
Glò.. Il burro è delizioso!! Bacioni
Sandra ma quindi la charmoula è una salsa speziata? Non la conoscevo… E’ un periodo che sono molto in vena di cucinare pesce, magari la sfrutto come accompagnamento…
Bacioni
In queste salsine ci farei il bagno! Beh, forse è meglio farlo fare agli scampi, va’! Bell’accostamento, brava! Ricettinen, pronten eh! Baci
*Dolcettina.. ;-))) si, si..speziatissima!! Anche con un filettone di pesce in bianco si sposa bene!
bacioni
*Alexandraaa… ;-))) bella ricettinen, visten.. e sò anche morten!! baci nain… kussssssss!!
Ciao Sandra
dico che mi piace,
peccato che quando inizi a prenderci gusto sono già finiti. :)
*Christian!!! Eh già..mi sa che 4 sono pochi!
buonaserata!
Beh, già che ci sei dammi anche la ricetta per affumicare la paprica :D
Devono essere squisiti, si.
mumble, mumble, molto interessante , ho anche i semi di cumino e di coriandolo… mi manca solo la paprika affumicata, ma dove la trovo? o con cosa la sostituisco? uso del sale affumicato e ci aggiungo della paprika semplice?? oppure semplicemente paprika? …mmm… un’interrogatorio a tutti gli effetti!!!:)
*Frank.. ;-))) Avevo postato il procedimento prima delle vacanze!! non sei stato attento! Squisiti, si molto!
*Giovanna.. svegliata bene dal riposino?? :-)) prova con la paprika… magari babbo blog te ne porterà un pò!;-***
dico che è bellissimo e dev’essere buonissimo questo piatto!!!
ci sono arrivata anche io! era da un po’ che mi chiedevo quando avresti aggiornato il blog… ero rimasta al super ristorante!!!
aggiorno il link!!
un bacio
*Viviana!!! sempre gentile e carina!!! Mi sa che tu eri ferma con i post, o sbaglio??? ;-)))
Formentera nel corazon??
appena sarò a posto con la pagina del blog ne ho anche io di link da aggiornare!! ;-)))
besos
Ciaoooooooo
è giunta l’ora delle votazioni per il mio MEME!
QUI le istruzioni!
Bacin baciotti
Una ricetta molto simpatoca. Fine e delicata.
Ciao e buona giornata.
Paola
*cuochetta!farò di tutto per esserci.. grazie dell’invito! ;-****
*Paola… bentrovata!grazie per i complimenti!! a presto…
ma che bella ricetta: raffinata, delicata,e si mangia con le mani..brava!
Che buoni!! ;-)))
Mi piacerebbe provare questa ricetta… Grazie per l’idea!
Ottima!! E finalmente sarà una buona occasione per usare la paprica affumicata che mi hanno regalto degli amici di ritorno dalla Spagna!!
ehehhe ora che ci penso…
io gli scampi non li ho MAI magnati
con le posate… sempre con le mani…
anche a decine (alla buzara, oltreconfine ehheh)