Inizio con i consigli per i vostri buffet delle feste. D’altronde manca giusto una settimana a Natale (una settimanaaaaaaa????) :0) Ehmmm, forse mi sono persa qualche giorno nel frattempo.
Questo cake, inoltre, è perfetto per un brunch, una merenda sinoira, come regalo da portare agli amici per una cenetta oppure anche come dono natalizio, magari avvolto in un bellissimo furoshiki! Per le tecniche rimando tutti al blog di Comida, che è una vera esperta..
Tornando al cake salato, è il risultato di un giretto al mercato con la mia fidata bicicletta: datteri freschi, noci e la tometta delle Fattorie Fiandino che mi aspettava buona buona ( in tutti i sensi) nel frigorifero. Ho riscoperto il piacere di sperimentare in cucina. E mi piace un sacco! Ups!
ricetta per un cake di circa 700 grammi
uova codice 0 bio 3
farina 180 grammi
olio e.v. di oliva 1 dl scarso
latte 1 dl
tometta del Frà fattorie fiandino grammi 100, tagliata a cubetti (da sostituire con una toma morbida e leggermente cremosa)
datteri freschi grammi 100, denocciolati e tagliati a pezzetti
noci 6, sgusciate e tritate grossolanamente con un coltello
lievito mezza bustina (8 grammi) ho usato baking powder
sale&pepe
sbattete le uova con l’olio e il latte. Aggiungete il formaggio, i datteri, le noci e poi pian piano la farina setacciandola. Aggiustate di sale e macinate un pizzico di pepe. Per ultimo il lievito. Mescolate delicatamente il composto. Trasferite in uno stampo da cake precedentemente oliato e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 25/30 minuti. In ogni caso controllate la cottura con un coltello/stecchino di legno. Se dovesse risultare ancora troppo morbido allungate i tempi di cottura di qualche minuto.
Servite tiepido o freddo con fettine di salame, oppure per restare in tema formaggioso/vegetariano con della toma, del caprino cremoso e un calice di sidro o birra.
Famolo strano questo buffet Natalizio!
interessante questa sperimentazione con formaggio e datteri, veramente un cake invitante. Bravissima come sempre Sandra smak!
Formaggio e datteri in un cake non li avrei mai immaginati! è davvero invitante, come non riprovarlo?!
QUesta ricetta me la devo segnare per usare i datteri che rimaranno dopo aver fatto i cantuccini datteri(appunto) e cioccolata.
Mi sembra un cake veramente interessante per Natale.
Va ad arricchiere la lista dei desidero che cercherò di trasformare in realtà nei 3 giorni di ferie che mi son presa per biscottare in libertà in vista della family reunion del 23.
Se la faccio di farò sapere il resposto dei 25 ! Sì, saremo in 25 e devo fare un sacchetto di biscotti per i 12 nipoti. Adoro le big families che vanno d’amore e d’accordo, come quella in cui sono entrata a far parte a Roma.
UQel formaggio favoloso l’ho visto alla fiera del tartufo di Alba ma, non c’era nessuno allo stand accidenti!Mi incuriosiva il caglio vegetale usato da loro…Il cake è approvato al 100%, tanto + che ho trovato i datteri al naturale :D
Bacione
Sandra i tuoi consigli sono sempre preziosi: i prodotti Fattorie Fiandino li conosciamo bene e sono certa che regalano a questo cake un sapore unico.
L’aggiunta dei datteri è molto, ma molto intrigante :))
Ciao! che bello questo cake! davvero originale, anche se non abbiamo mai assaggiato la toma…eventualmente, con cosa suggerisci di sostituirla??
ci piace l’idea di abbianrlo con salumi e caprino però!!
un bacione
Dev’essere buonissimo, mi sarebbe piaciuto vederne una fettina ;-)))
Senti ma se uno volesse sostituire i datteri con i fichi, come la vedi la cosa?
A me i datteri non piaciono molto, ma tutto il resto siiii, un bacione cara ;-)
Francesca ;0)) grazie!
Gloria, sono certa che ti piacerà!
Rossella, mi sa che tu cucini più di me, sai?? E che bella famiglia numerosa che hai. Noi saremo pochissimi. E non ho nemmeno nipotini! Uff! beh, ci sono i grandi che si comportano come piccoli eh eh
saretta, adesso tiriamo le orecchie a Lelio & C: come è che non c’era nessuno allo stand, Leliooooo!?! Dovremo rimediare assolutamente! un buon week end cara e mi raccomando copriti!;D
LEnny, mi fa piacere che ti sia piaciuto. Davvero un sapore particolare, ma amo sia i datteri che le noci. Prova e poi dimmi!
Manu e silvia! Potete sostituire la tometta con una toma morbida, che si sciolga bene in forno, altrimenti dell’emmenthal. Fatemi sapere!
Ady, dovevo consegnarlo per il rinfresco di un amica e non ho potuto tagliarlo! Lo avevo già fatto a casa, ma mai fotografato. Sai bene che se siamo di corsa noi pensiamo poco agli scatti!
bacioni
Ady, okkey per i fichi secchi! Ne ho giusto un altro in serbo per voi !
niam niam, che bontà. Mamma mia Sandra, sei fantastica con queste ricette. Dato che mi piacerebbe farlo per questa sera o domani, pensi che sia possibile sostituire i datteri con le prugne denocciolate? solo perchè queste le ho in casa e i datteri no, al massimo domani li cerco al supermercato.
Grazie mille per la ricetta.
Baci.
Sonia, prova anche con le prugne, sono curiosa di sapere il risultato!
bacioni
ok, vi aggiorno.
Evviva, è venerdì sera.
Buona serata e buon inizio di weekend
Baci
I cake coi datteri mi ricordano lo sticky toffee pudding inglese che amo molto!
Buona anche la toma, i formaggi Kinara li ho assaggiati al Sana…che buoni! ho ancora il loro biglietto da visita! peccato non trovarli da ste parte!
baci!
Eccomi, provata con prugne denocciolate… è davvero buonissima, a Rodolfo è piaciuta moltissimo. Come ringraziarti?!!! davvero tanto.
Baci
A me piacciono tantissimo questi abbinamenti particolari… ma il Natale si passa coi parenti e mamma e suocera non sono molto contente del “famolo strano”… però una cosina “particolare” la presento sempre!
Adoro i datteri, quelli freschi che si trovano in questo periodo… io avevo provato a farli con speck o pancetta e formaggio (con passaggio in forno). Fantastica però l’idea del cake, peccato che una toma piemontese buona buona l’ho appena finita, ma vedo di recuperarne ancora e via col cake:-)
Veramente una bella idea. Abbinamento origialissimo, inoltre l’aspetto tradizionale del cake può piacere anche ai più conservatori.
Brava
sperimenta pure cara Sandra! e guarda che signor cake ti è uscito!!
Terry, mi incuriosisce sempre tanto la cucina anglosassone ;))))
Hai pubbicato una ricette del dolce??
I Fiandino si stanno attivando per ‘esportare’ i prodotti al di là del Piemonteeee baci vecia!
Sonia, bene! allora puoi abbinarla alle prugne di oggi bacioni
stefania, basta dargli una forma classica! Eh eh eh
Miralda, anche la tua ricetta per l’aperitivo mi gusta mucho, da provare di sicuro. Come sta la piccola Alice? Auguri!
Roberto, grazie!
Giò, prossimamente un altro esperimento!
Ciao,
da dove io sono non si trova questo formaggio,…com’è? si può scanviare per qualche altro? di pecora?di mucca?
grazie!
Anirac, benvenuta!
L’importante che il formaggio sia a pasta morbida e saporito. Poi puoi provare con quello che preferisci.
Grazie a te per la visita!