la barca del giorno Pam, le alici
Post realizzato in collaborazione con Pam & Panorama

Ritorna la Barca del giorno di Pam, questa volta carica di alici!
Appena le ho viste non ho avuto dubbi su come cucinarle. Oltre al classico tortino di alici, che a casa va sempre per la maggiore, ho pensato che un bel frittino gustoso e saporito, accompagnato da un leggero pesto di pomodori secchi poteva essere la soluzione ideale per un secondo piatto (ma anche per un antipasto sostanzioso) per il nostro menù della domenica. A noi non bastano mai le alici panate, sono peggio delle ciliegie!
Durante il fine settimana (visto che ho più tempo da dedicare alla cucina di casa) mi piace fare esperimenti, ma non sempre sono ricette complicate. A volte basta un prodotto, ingredienti semplici e come per magia le cose vengono fuori da sole. A chi mi dice che cucinare è difficile, rispondo semplicemente che bisogna avere voglia (sempre, non deve mancare mai!) e un pizzico di passione in quello che si sta preparando. Come in tutte le cose della vita. Se un piatto manca di passione, il commensale ne se renderà subito conto. Che si tratti di una semplice pasta al pomodoro, come di una torta di alta pasticceria.

La stessa passione che io metto nel mio lavoro, tra cucina scrittura e fotografia, Pam & Panorama la mette nella selezione dei prodotti che trovate in tutti i punti vendita sparsi sul territorio nazionale:
La soddisfazione del cliente è l’obiettivo primario di PAM, che viene perseguito attraverso la qualità.
– in tutti i reparti trovi prodotti di qualità costantemente monitorati dal personale PAM;
– in tutti i supermercati PAM trovi la linea esclusiva di prodotti a marchio PAM Panorama, che ad oggi conta quasi 1.000 articoli che si distinguono per l’elevata qualità ed il prezzo contenuto;
– in tutti i reparti freschi trovi gli articoli Selezione Qualità PAM: nell’ottica di proporre prodotti di sempre maggiore qualità, PAM ha dato vita, in collaborazione con i migliori fornitori alla linea “Selezione Qualità PAM” che offre una scelta esclusiva di prodotti locali freschi e genuini.

Infatti nel reparto ortofrutta i prodotti locali (in questo caso, essendo a Torino parliamo di prodotti piemontesi) sono segnalati con appositi cartelli, per dar modo al cliente di poter scegliere in tutta libertà il suo Km 0 .

Alici croccanti con pesto di pomodori secchi
per 4 persone

alici da La barca del giorno Pam (pulite e lavate) grammi 400
uovo codice 0 1 sbattuto
pan grattato
olio per friggere (oliva oppure arachide)
sale, pepe

pesto pomodori secchi
pomodori secchi de I tesori di Pam-  4
olio e.v. di oliva del garda orientale D.o.p.I Tesori Pam
qualche pistacchio (non salato)

asciugare bene le alici dopo averle lavate sotto l’acqua corrente. Sbattere l’uovo in una ciotola, con un pizzico di sale e pepe. Immergervi le alici, mescolando bene con una forchetta. Distribuire il pangrattato in un vassoio o in un piatto abbastanza capiente. Con una pinza o una forchetta prelevare le alici (sgocciolando bene l’uovo in eccesso) e impanarle nel pan grattato. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento.
In una casseruola abbastanza stretta (non una padella) versare l’olio per la frittura, portare a temperatura e friggervi le alici poco alla volta, fino a quando saranno ben dorate.
Trasferire su un vassoio coperto di carta assorbente. Tenere in caldo.
Per il pesto di pomodori secchi: frullare i pomodori secchi con i pistacchi e 3 cucchiai di olio e.v. di oliva.
Servire le alici con il pesto di pomodori secchi.

Vi aspettiamo a Giugno, con due ricette di carne firmate da me, per Pam & Panorama :)


alici