Fichi al forno con robiola di Roccaverano Crunchy lavanda e rosmarino

Si avvicina la data della partenza per le vacanze e ho già negli occhi i colori provenzali che più amo: il viola, il verde, il blu e tutte le sfumature possibili di rosa e arancio. So bene che di lavanda al nostro arrivo ne resterà poca, anzi mi sa che dovrò accontentarmi di quella che ho sul balcone qui, a Torino.
In Provenza sarà già stata raccolta e la troveremo in vendita nei mercatini nel dipartimento del Vaucluse a fine Luglio e per tutto il mese di Agosto. Ne farò incetta sicuramente, perché adoro il profumo di lavanda che si sprigiona quando apro l’armadio: un’iniezione di buon’umore e di ricordi.

Ho comprato i miei primi fichi la scorsa settimana e devo dire che per ora non sono soddisfatta al 100%, ma spero di rifarmi nei prossimi giorni. I profumi e i colori della Provenza mi hanno ispirato per preparare questo antipasto che in realtà, con una bella insalatina di erbette miste e qualche fiore di campo, può diventare un bel piatto unico. Magari da mangiare guardando il mare, all’ombra di un maestoso ulivo, con una leggera brezza a farvi compagnia.

Per realizzare la ricetta non avevo sotto mano la buche de chevre, ma dell’ottima Robiola di Roccaverano, uno dei formaggi piemontesi (anzi astigiani) che amo di più, in questo caso prodotta 100% con latte di capra: fichi, robiola di capra e i miei adorati Crunchy Gli Aironi dalle note aromatiche decisamente importanti, al gusto di lavanda e rosmarino.

Gusti provenzali: Crunchy Gli Aironi lavanda & rosmarino

dose per 4 persone

fichi maturi 2
robiola di Roccaverano (oppure buche de chevre o un ottimo caprino a pasta fresca)
Crunchy lavanda e rosmarino
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca o Garda Leccino (in ogni caso un olio e.v. dal sapore delicato)
miele di Tiglio
pepe

forno ventilato a 180°
Con un panno umido pulire i fichi, senza lavarli. Tagliare a metà. Su un tagliere dividere in 4 la robiola (o la buche de chevre). Prendere 4 pirofile mono porzione di ceramica e trasferirvi il formaggio. Schiacciare bene con un cucchiaio di legno, cercando di tenere uno spazio al centro della pirofila. Mattere mezzo fico in ogni pirofila (facendo attenzione a non schiacciare troppo), pennellare con il miele tutti i fichi e finire con una bella macinata di pepe. Cuocere in forno per circa 8/10 minuti. Fuori dal forno aggiungere i Crunchy alla lavanda e rosmarino. Servire subito con un’insalata di erbe mista e un calice di vino, magari un Rosé di Provence .

Idea in più: potrete trasformare questo piatto in tortine di sfoglia o brisée mono porzione. Basterà foderare delle formine con la pasta sfoglia, seguire il procedimento della ricetta precedente e infornare per circa 20/22 minuti.

Good tips for a trip:
A Cucuron, per un pranzo nel cuore della Provenza, da Chef Eric Sapet, presso La Petite Maison de Cucuron. Ricordando Russel Crowe e il film ‘Un ottima annata’.
A Lirac per dormire in un luogo senza tempo e ricco di fascino, La Dame de Thé, una chambres d’hotes meravigliosa.

Fichi al forno con robiola di Roccaverano Crunchy lavanda e rosmarino

ricordi di Provenza 2011