Rientrata a Torino, dopo la bellissima esperienza londinese dei The Worlds 50 best restaurants , mi attendeva un arduo compito: realizzare 4 ricette e altrettanti abbinamenti per tre tipologie di rum, quelli di Zacapa, ovvero Zacapa 23 Solera Gran Reserva, Ron Zacapa 23 Etiqueta Negra e Ron Zacapa XO.
Sembra facile pensare a adattare un piatto (soprattutto salato) ad un rum, invece vi assicuro che non lo è. Bisogna fare il conto con un prodotto unico nel suo genere, in bocca un sapore tendenzialmente dolce e molto aromatico, con delle caratteristiche ben precise. Quindi il piatto a sua volta deve sposarsi alla perfezione o quasi a questi rum.
Credo di essere riuscita nell’intento e da oggi (per quattro settimane) vi racconterò quali ricette ho creato per assaporare e risaltare appieno i Rum Zacapa. Iniziamo il percorso degustativo con l’antipasto: Burratina con spinaci al vapore e gamberi croccanti, abbinato a Zacapa 23 Solera Gran Reserva.
Il Solera Gran Reserva è un rum distillato dal puro succo di canna da zucchero, prodotto dalla fermentazione e distillazione del puro succo di canna detto miel virgen , ed invecchiato con il Sistema Solera: il rum viene messo ad invecchiare in botti di rovere utilizzate in precedenza per produrre Bourbon whisky, Sherry e Pedro Ximenez. La dicitura 23 sta a indicare che è ottenuto da un insieme di rum invecchiati fino a 23 anni. Il bello è che la fase di invecchiamento di tutti i rum Zacapa avviene presso la cantina di Quetzaltenango a 2300 metri di altitudine, dalle foto che ho visto un luogo unico e magico.
Il rum Zacapa Solera 23 è molto aromatico: al naso frutta matura, frutta esotica con un finale intrigante e speziato, molto elegante.
per due persone (per 4 vi basterà moltiplicare per due le dosi)
burratina 1 grammi 80/100 (da dividere in due)
gamberi 2
spinaci cotti al vapore 100 grammi
olio e.v. di oliva del Garda (oppure un olio delicato)
sale maldon in fiocchi q.b.
pepe grigio del Monaco q.b. (oppure pepe nero)
Eliminare l’acqua in eccesso (se presente) dagli spinaci.
Cuocere in una padella ben calda, con un filo d’olio e.v. i gamberi, arrostendoli leggermente. Preparare i piatti: sul fondo posizionare gli spinaci (vedere la foto qui sotto)
Appoggiare sugli spinaci la burratina, il gambero croccante, aggiungere (se è rimasto) l’olio di cottura del gambero, un pizzico di sale maldon in fiocchi e una macinata di pepe.
Servire con Zacapa 23 Solera Gran Reserva.
pasteggiare a rum?
Francesca non ci vedo nulla di strano: lo fanno anche i grandi chef, come Alajmo e Bottura con menù abbinati ai rum o wiskey particolari. Basta provare.
Buonasera
interessante l’utilizzo del rhum in queste ricette.
Il primo c’è, la burratina puo’ andare bene come antipastino e per un secondo con il zapaca 23 cosa ci proponete ?? ed il dolce ??
Sto gia’ pensando ad una serata a tema ma non ho fantasia….
grazie
ef