Siamo abituati a degustare il tè in situazioni direi ‘quasi’ standard: colazione, una pausa corroborante durante la giornata, dopo cena. Forse la più famosa pausa dedicata al tè è quella delle 5: tramezzini, biscotti, torte, muffin e tutto ciò che vi viene in mente di dolce, da abbinare ad una buona tazza di tè.
Ma raramente siamo abituati a concentrarci, a pensare ad un particolare tipo di tè da abbinare ad un piatto, che sia per il pranzo o per la cena.
Quando l’amica Acilia mi ha scritto per propormi questa collaborazione, ho accettato con entusiasmo. È sempre istruttivo scambiare idee ed opinioni e grazie a questi scambi si può crescere, arricchendo il proprio bagaglio personale di esperienze ‘sensoriali’ e culturali..
Non è la prima volta che studio un piatto in funzione del tè da bere. Mi auguro che piaccia anche a voi, come è piaciuto a me. Perché ricordatevi che si può basare un intero pasto a dei buoni tè, come accade per vino e birra. Il bello è cercare gli abbinamenti quasi perfetti.

Acilia mi ha mandato sei tipologie di tè. Quando sono arrivati, li ho annusati uno ad uno, cercando di capirne le differenze, studiando le schede che Acilia pubblica sul sito, dedicate ad ogni prodotto.
Per questa ricetta ho scelto Anji Bai, un tè verde verde cinese, coltivato nella provincia di Zheyang. La nota erbacea è predominante, l’acidità è leggera e piacevole al palato. Ha sentori agrumati, freschi. Per me è perfetto per l’abbinamento con lo sgombro affumicato.

Insalata di sgombro affumicato con semi di senape, alchechengi e truset

dosi per due persone

sgombro affumicato 80 grammi
insalata (per me truset. leggermente amarognolo) grammi 50
olio e.v.di oliva del Garda Il Brolo -cultivar Leccino 1 cucchiaino (n.b. utilizzate un olio e.v.di oliva molto delicato)
alchechengi 4
alcune foglie di tè Anji Bai
sale & pepe

sfilettare lo sgombro, eliminando le lische ( se presenti ). Preparare l’insalata, tenendo le foglie intere. Tagliate in 4 gli alchechengi. Mescolare l’olio con un pizzico di sale e pepe.
Comporre il piatto con le foglie di insalata, lo sgombro, gli alchechengi e le foglie di tè. Condire con l’olio.Sgobro affumicato
Nel frattempo preparate il tè.
Acilia consiglia: per il tè Anji Bai, 4 grammi, 200 ml di acqua. Temperatura dell’acqua a 65° e infusione per circa 2 minuti e mezzo.
Servire subito, con l’insalata e crostini di pane integrale.
Nota a margine: Per chi volesse cimentarsi, e abbia voglia di emozioni forti (un leggero fumo per tutta la casa :P) vi consiglio la tecnica di affumicatura a freddo di Ciccio Sultano, ben raccontata da Daniela Delogu di Senza Panna, proprio qui :) Il tè è perfetto per questo scopo!

Vi consiglio una visita sul sito di Acilia: entrerete in un mondo profumato, affascinante, che vi trasporterà in paesi lontani.