Capita di non avere molto tempo, soprattutto in periodi pieni di impegni e lavori sparsi qua e là. Per fortuna, dico a voce alta, con i problemi che ci sono oggi in Italia legati al lavoro, anche il più piccolo impegno diventa importante e degno di nota.
Capita anche di dover lavorare nel week end e il tempo per le perlustrazioni in bicicletta al mercato manca sempre di più. Non poter scegliere le mie verdurine primaverili, l’insalata o la frutta per la colazione mi manda la testa in briciole! So bene che ci sono problemi più gravi, ma saltare anche solo un appuntamento con il mio amato mercato mi crea scompiglio :-)
Insomma, l’arrivo della Primavera crea sempre qualche scombussolamento, non solo ormonale. E se poi pensiamo che la pioggia batte incessante da due giorni, siamo al 4 di maggio e fuori ci sono 10° (e fra qualche giorno scatta il mio 43esimooooooooo compleanno, argh) beh, il quadro è completo o quasi.
Primavera nel piatto?
Consoliamoci così! Se avete a disposizione un bell’uovo fresco, delle taccole croccanti (appena colte sarebbe il massimo) un cucchiaio di succo di limone e del formaggio cremoso morbido morbido (150 grammi) e un cucchiaio di senape di Dijon forte (o media, a piacere), il gioco è presto fatto: sbattete tutti gli ingredienti con una frusta -meglio se con una planetaria- partendo dal tuorlo passando alla senape, al succo di limone (un cucchiaio) un pizzico di sale e aggiungendo il formaggio poco per volta. Montate per 3 minuti circa, partendo dalla velocità minima e poi aumentando via via.
Il risultato sarà delizioso: una ‘finta maionese’ (maionese scappata mi piace assai!) cremosissima e dal sapore leggermente pungente, perfetta da abbinare a delle crudités, le classiche verdurine da pinzimonio per intenderci. Se poi la volete ancora più golosa e invitante, aggiungete al tutto mezzo cucchiaio di erba cipollina (dal vostro balcone!) tagliata con le forbici, resteranno dei bellissimi tubetti verdi!
Ah, dimenticavo: le taccole andranno tuffate in acqua bollente salata per circa 45 secondi, scolate subito e rituffate in acqua freddissima subito dopo.
Una fetta di pane integrale completerà il cerchio. Snack perfetto per un pranzo passato davanti allo schermo del Mac ecco il mio menu #comequandofuoripiove :)
P.s. il contenitore utilizzato per pranzare è strano forte, lo so, ma amo riciclare qualsiasi cosa. Ma guardate qui cosa fanno con le scatole del vino ^-^
bella idea sandra cia
grazie Danilo!
;)
P.s. sto aspettando la risposta.. appena so qualcosa di chiamo! buon lavoro chef
che forte questa maionese scappata!:)e il portapranzo è molto cool! :)
buona giornata
che simpatica la maionese scappata! mi hai fatto venir voglia per merenda!
baci
geniale la maionese non maionese, da provare al più presto!!
Ciao
Cris, ti piace il piccolo bento di legno? ;)
Juls, ne ho ancora un cucchiaio per la cena! :P
Stefisword, secondo me te ne innamori. Adatta alla primavera/estate.. sempre che arrivi però!
Ciao e buona cena a tutti
sono proprio curiosa di provarla questa maionese!!mi vedo già pronta con il cucchiaio…
ciau Sandra! questa pioggia davvero non ci lascia più tregua… speriamo in giorni migliori! intanto grazie per questa maionese… scappata!
un abbraccio.
Davvero un’idea simpatica e sfiziosa! Quest’estate facile che diverrà il mio must!
Un’idea geniale questa ricetta con la maionese scappata.
Ciao Daniela
e io che mi chiedevo dove fosse andata sta maionese:DD
bella idea questa non maionese :-))) e per il contenitore come ti capisco, tutti le caccolette sono mie io tengo da parte tutti i contenitori dei formaggi francesi sono bellissimi :-)))
Beh, innanzitutto tanti auguri per il tuo prossimo festeggiamento….
Poi W la Primavera e abbasso la pioggia!
Ti ricordi 2 anni fa qui a Torino ha piovuto praticamente tuitto maggio e giugno…mi sa che si replica!
PS ho cambiato blog ma sono sempre Castagna, se ti va passa a trivarmi!
Ciao
Che idea geniale questa maionese! Da provare sicuramente e complimenti per la presentazione, anche un piatto semplice diventa très chic. ;)
cara Sandra, l’umore non può sempre stare su, ma tu sai coccolarti ben bene (e sei una splendida 43enne, lasciatelo dire :-) ).
Mmm che idea favolosaSandrina!Io vorrei che le giornate fossero di 30 ore almeno, così avremmo tempo epr le cose più piacevoli!
bacione
Tra un pò ci tocca tirar fuori il gommone!
E a Torino, il traffico di questi giorni di pioggia è qualcosa di inumano!
Sarebbe bello consolarsi con uno spuntino come questo, ma mi mancano proprio le taccole!
Progetti gastronomici per il compleanno?
Nadia – ALTE FORCHETTE –
Cara Sandra, mi chiamo Nicole e sono finita per caso sul sito. Vorrei esprimerti i miei complimenti perchè il tuo Blog è davvero bello, sono rimasta davvero colpita dalla passione per la tua professione e dalla cura nella comunicazione al pubblico. Complimenti davvero!
buongiorno, anzi potrei dire ‘buonasera’! Con questo grigio, ora mi tocca accendere la luce e sono solo le 13.57! :(
ciaoooooooo!
p.s. grazie fra per la definizione ‘splendida’! :D
eh poi mi sono innamorata di quelle casse di vino per i gatti, mo le metto pure su FB va :-)
Ciao Sandra, sono nuova del blog perchè anche io sono appassionata di cucina e stavo cercando informazioni per diventare cuoca a domicilio ma dovrei chiarire tanti dubbi, sono anche io di Torino ( di Pianezza per la precisione) sarebbe bello poter fare due chiacchere un giorno con chi ne sà parecchio. Complimenti per il sito ed il tuo impegno.
Nadia
Fra, visto che roba i gatti?? ;-))
Nadia, ciao e benvenuta!Grazie per le belle parole.
In questo periodo così difficile la cucina a domicilio è in realtà molto altalenante. Ma uno di questi giorni potremo fare due chiacchiere, magari davanti ad un caffè.
A presto!
Sandra, aiutooooo, ora ha smesso ma pare che continui questa pioggia fino a metà mese, è così triste e non se ne può più ma per fortuna che ci sono cose belle da vedere… fantastica questa maionese!!! sembra molto leggera. Io sto cercando una scatola simile ma con un coperchio, comunque di vino ma chiusa per riporre degli strumenti di cucina. Presto o tardi la toverò. Baci e buona notte!
Voglio anch’io la primavera nel piatto e sono curiosissima sulla maionese. Anche qui è tornato il freddo, meno male che c’è il tuo piatto per farcelo dimenticare :-) Un abbraccio
Maionese geniale, taccole forse un po’ al dente?
Complimenti :-))))
PS – 43? Non sembra proprio. Anche nei video appari piu’ sulla trentina. Ri-complimenti.
Ciao Sandra, mi è balenata l’idea di raccogliere i link dei foodbloger legati per nascita o per passione al Piemonte in modo da rintracciare le ricette tradizionali che appartengono al territorio e sbirciare tra i “segreti” delle ricette di famiglia.
Tu mi puoi dare una mano?
Spero che allargando la voce possa rintracciare, oltre a quelli che ho incrociato navigando, altri interessanti blog :-)
Grazie in anticipo!
Sonia, aridaje, ripiove! :((( buon w.e. a te! baci
Edda, spero che il tempo cambi presto anche dalle tue parti.. non ce la faccio più! un abbraccio
corrado, verdure sempre al dente per me!! mollicce non mi sono mai piaciute ;) grazie per i complimenti, mi sento una ragazzina, in effetti! :D
twosttella, direi molto interessante! parliamone bacioni
Grazie per la risposta Sandra, quando ci sarà l’occasione mi farebbe piacere fare due chiacchere con te, qualche consiglio esperto non guasta mai. Ciao e buon lavoro!