Estate nefasta quest’anno. Ci ha regalato porcini fuori stagione e a Settembre ed Ottobre ne abbiamo visti pochissimi sui banchi dei mercati. Almeno a Torino abbiamo fatto una grande fatica a trovare porcini degni di questo nome e soprattutto piemontesi. Di funghi se ne trovano molti, il problema è trovarli buoni, sani e soprattutto del territorio. Preferisco evitare intossicazioni da funghi avariati e mangiare altro.
Un paio di settimane fa abbiamo avuto fortuna e al mercato di piazza madama Cristina abbiamo trovato dei bellissimi porcini, provenienza Val di Susa. Presi all’istante.
E come potete vedere dalla foto hanno avuto un partner eccezionale per il nostro antipasto, il gambero rosso di Oneglia.
Ho pensato a cosa abbinare a questa ispirazione, tra terra e mare e poi dopo aver ricevuto i nuovi prodotti di Paolo Montanaro mi è venuto in mente questo abbinamento: accompagnare i porcini e il gambero ad un pizzico di pesto disidratato. Credetemi, una delle cose più buone che ho preparato ultimamente.
dose per due persone
porcini piccoli (anche detti tappo di champagne) 2
gamberi rossi di Oneglia 2-4
olio di armelline Pariani
pesto disidratato Tartuflanghe
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca (in ogni caso un olio molto delicato al palato)
fiocchi di sale e pepe nero
pulire bene i funghi con una spazzolina e un panno umido, ma non troppo. In una padella scaldare un cucchiaio di olio abbondante, mettere i funghi, girare bene con un cucchiaio di legno, facendo in modo che l’olio copra l’intera superficie. Cuocere per due/tre minuti a fuoco medio alto. A questo punto abbassare la fiamma, aggiungere 1 cucchiaio di acqua, coprire con un coperchio e cuocere fino a quando non saranno ammorbiditi. Salare solo alla fine e aggiungere una bella macinata di pepe. Tenere da parte. Nel frattempo pulire i gamberi, tenendo da parte le teste, eliminare l’intestino.
Tagliare a metà i porcini.
Servire con al centro i gamberi, sui due lati i porcini tagliati, qualche goccia di olio di armelline e del pesto disidratato.
Immagino che sia un piatto buonissimo! Nel trolley pieno di prodotti acquistati al Salone del Gusto, ho scovato un sale al pesto, che ancora non ho avuto modo di provare.
Ottimo abbinamento con porcini e gamberi, credo che nei prossimi giorni aprirò la confezione per preparare proprio questo piatto!
Grazie del suggerimento.
Rubina
E’ vero, si sono visti molti porcini della Savoia sui banchi, io ne ho trovati di buoni (anche Piemontesi) in C.so Palestro, molto sani e saporiti. I gamberi rossi sono una prelibatezza, io a volte preparo una spadellata di porcini e gamberi, veloce, semplice, ma molto d’effetto, ciao Sandra!