Sperimentare, giocare, testare. Sono verbi che da sempre mi fanno compagnia, nella vita come in cucina. Sono curiosa, e se ne ho la possibilità (ma, soprattutto il tempo) mi piace passare qualche ora rinchiusa nel mio piccolo laboratorio, quasi come maga Magoo tra pozioni e intrugli magici.
Questa volta l’oggetto del gioco è il nuovo apparecchio della FoodSaver™ (azienda mondiale leader nelle macchine per sottovuoto), l’accessorio per la marinatura veloce, che vi permetterà in soli dieci minuti di realizzare piatti anche complessi e che normalmente necessitano preparazioni più lunghe. Ovvio che nessuno vi toglierà il Vs saper fare, assolutamente. Ma solo per farvi sapere che d’ora in avanti avrete la possibilità di utilizzare un metodo efficace, rapido e sicuro, per tutte quelle volte in cui vi mancherà il tempo per fare con tutta calma.
Quindi potete ben comprendere che quando mi è stato chiesto di testare il prodotto, non ho avuto grosse difficoltà a dire di si :) Un tocco di zenzero ama la tradizione ma anche la tecnologia che salva la cucina di tutti i giorni e perché no, anche quella che ci permette di divertirci inventando nuove ricette!
FoodSaver Italia ha anche una pagina FB, che aspetta solo il vostro like, aiutiamola a crescere :)
Due mini video per spiegarvi il funzionamento dell’apparecchio per la marinatura FoodSaver™ (video 1)
Video 2
L’uso è davvero semplice, e vi sorprenderà! In meno di venti minuti il nostro piatto era pronto.
Capesante e mazzancolle marinate con olio d’argan, zenzero lime e passion fruit
capesante 2
mazzancolle 10
passion fruits 2
mango una fetta
lime 1/2 spremuto
zenzero un pezzetto
sale & zucchero di canna
pepe Salim del Senegal 1 baccello
salvia 2 foglie tagliate sottili
lavare le capesante e pulire le mazzencolle, eliminando il carapace e l’intestino. Asciugare bene con carta da cucina. Affettare le capesante. Battere le mazzencolle con un batticarne (coperte con della pellicola) o con un mattarello.
Preparare la marinata: spremere il lime, grattugiare lo zenzero e prelevarne il succo. In una ciotola mescolare il succo del lime, lo zenzero e due cucchiai di olio di argan, la salvia, un pizzico di sale e zucchero. Sbattere il tutto con una frusta.Tagliare a metà i frutti della passione e trasferirli nella marinata. Tenere da parte.
Scottare le mazzencolle e le capesante in una padella con qualche goccia di olio di sesamo. Far raffreddare.
Trasferire il tutto nel contenitore per la marinatura del FoodSaver, coprire con la marinata e chiudere con il coperchio. Attaccare il tubo apposito al foro del coperchio (che dovrò essere in modalità aperta) e premere il tasto n°3 (quello della marinatura). Da questo momento in avanti non dovrete fare più nulla, solo attendere che l’apparecchio emetta il bip finale. Giusto 10 minuti dopo!
Nei due video che ho pubblicato su youtube si vede il corretto utilizzo dell’apparecchio per la marinatura.
Ora non vi resta che provare! Nel frattempo mi studio la prossima ricetta. :) Bye bye!
naturalmente sei sempre un apsso avanti! ma dove l’hai scovato, e dove si compra?
Daniela grazie!! :) Per ulteriori info puoi diventare FAN della pagina di FB di FoodSaver™ qui
http://www.facebook.com/FoodSaverItalia
ok grazie sei stata preziosa come sempre!
Molto utile questo accessorio, sto pensando in quanti modi potrei utilizarlo. Grazie per la preziosa notizia. Buona settimana Daniela.
Ciao Daniela, Lo trovo davvero intrigante e sorprendente per le preparazioni di tutti i giorni ! Buona settimana a te
Diamine, io l’ho usato un paio di volte ma se continua di questo passo e inizi a darmi suggerimenti utili lo tiro fuori dallo scaffale!!
Uh uh, Veru! anche tu foodsaver? :D Io lo trovo un vero gioiello, oltre a conservare, anche la marinatura. Prossima ricetta a base di verdure o carne, ancora nn ho deciso!
sottoscrivo l’utilità del Foodsaver.. e la marinatura è una delle cose che mi ha maggiormente colpito quando ho avuto il libretto d’istruzioni tra le mani :) e in questa ricetta magnificamente valorizzato!
Non conoscevo questo strumento, forse perchè sono un pò troppo tradizionalista! Ma la foto di apertura è da brivido lungo la schiena, farebbe aumentare la salivazione anche ad un monaco taoista!
Un abbraccio
Uno spettacolo questo piatto, adoro i crostacei marinati!
Simona, benvenuta! il foodsaver è già di per se una favola, ma quell’accessorio è fantastico! :)
Roberto, ihhihihi, so bene che nn ami la tecnologia e i Socia, vero?
Prova anche la versione marinatura classica, non te ne pentirai! grazie carissimo monaco :P un abbraccio a te
Paola, grazie!!
Un desiderio nuovo di zecca!!! :-) Averlo visto qualche settimana fa, sarebbe finito sotto l’albero!!! :-)
Buon Natale!
http://altacucinasenzaesagerare.blogspot.it/