Vitel tonnè...

Tradizione.. ogni tanto mi piace rispolverare le ricette dei giorni di festa. Peperoni e acciughe, bagnet verd da servire con i tomini e le acciughe, la bagna cauda ma anche uno degli antipasti per eccellenza: il vitello tonnato!
Ci sono mille versioni di questa ricetta: salsa tonnata con maionese, senza maionese, con un pizzico di senape, senza senape. Più tonno meno tonno.. Insomma, la ricetta è modificabile a Vs piacere. Io l’amo senza maionese, alla vecchia maniera. Che ci volete fare, son antica! :-)))
E voi? come lo fate? Mi piacerebbe leggere le vostre ricette. Perché non me le lasciate nei commenti?

P.s. Enza, lo so.. tu vorresti la ricetta del mio bagnet rus.. Vero? La prossima di cucina tradizionale, promesso, sarà quella! :o))

noce di girello (vitello) kg 1
cipolla 1
carote 2
costa di sedano 2
prezzemolo 4/5 gambi

per la salsa tonnata

tonno sott’olio grammi 300 (sgocciolato)
capperi sotto sale grammi 20+20 Io ho utilizzato quelli di Pantelleria!)
acciughe sott’olio 6 filetti
prezzemolo 1 ciuffo
brodo freddo circa 150 ml (potrete utilizzare quello di cottura della carne)

Preparazione: mondate e tagliate tutte le verdure a pezzi. Portate a ebollizione le verdure in acqua leggermente salata. Unite la carne e cuocete per 25 minuti a partire dall’ebollizione. Togliete dal brodo e lasciate raffreddare. Tagliate il vitello a fette molto sottili (se possibile con un’affettatrice).
Per la salsa: frullate il tonno, le acciughe, i capperi (20 grammi), il prezzemolo e il brodo. Se necessario salate e pepate. Tenete in fresco.
Disponete la carne su un vassoio o un piatto da portata, coprite con la salsa, i capperi restanti dissalati e qualche ciuffo di prezzemolo.
Idea in più: in alternativa potrete formare dei fagottini, con all’interno la salsa tonnata, decorare con i capperi e qualche foglia di prezzemolo.

Ti è piaciuta? Allora stampa la ricetta qui—-> vitello tonnato