Zuppa di melone e olio e.v.di oliva Il Brolo

Niente cucina cucinata in questi giorni e voi?? Punte di 36/37° a Torino e in frigo solo ortaggi, insalate, verdura e tanti meloni!Oltre a qualche fetta di anguria, ovvio :-)
Per il quarto abbinamento con l’olio e.v.di oliva de Il Brolo stavo pensando a un dolce. Poi a causa delle temperature registrate nelle ultime settimane ho deciso di cambiare i programmi. E come sapete, sono diabolica e se mi metto in testa una cosa la devo provare, ad ogni costo. Però devo dire che l’esperimento è riuscito eccome. Anzi, per i prossimi giorni mi sto già scervellando per pensarne un’altra delle mie: frutta e ortaggi a me!
Perfetto l’abbinamento con il sentore erbaceo e leggermente mandorlato dell’olio e.v.di oliva de Il Brolo (per questa ricetta ho utilizzato il blend) con il melone. Ho aggiunto una nota aromatica più decisa con la cipolla di Tropea, caramellandola nel miele di Tiglio e per contrasto sapido ho abbinato alla zuppa due fette sottili di salame di palamita.

per la zuppa di melone

melone retato 1/2
olio e.v di oliva del Garda bresciano Il Brolo (cultivar Leccino e Casaliva) 3 cucchiai
cipolla di Tropea
miele di Tiglio 2 cucchiai
salame di palamita 4 fettine sottili
pepe nero una macinata

tagliate a pezzi abbastanza grossi il melone, dopo aver eliminato la buccia ed i semi. Centrifugatelo oppure frullatelo e passate al colino cinese, per eliminare la polpa in eccesso. Se preferite potrete anche solo frullarlo, lasciando la polpa. Passate al frullatore con l’olio e.v. di oliva, emulsionando il composto. Conservate in frigorifero.
Nel frattempo scaldate il miele in una padellina, aggiungete le rondelle di cipolla e fate caramellare per qualche minuto. Trasferite su carta forno con una pinza.
Affettate il salame di palamita, trasferite la zuppa di melone in due fondine, aggiungete le fettine di salame di palamita e alcune rondelle di cipolla caramellata. Finite con una macinata di pepe e qualche goccia di olio e.v.di oliva.
Degustate!

Miele di tiglio San Lorenzo e Olio e.v.di oliva Il Brolo

A volte osare in cucina paga. Ho voluto radunare per questa ricetta due prodotti a cui sono molto affezionata: l’olio e.v. di oliva di Patrizia e il miele di Lorenzo. Perché prima di parlare di prodotti io parlo di persone, di amici. Parlo della loro passione nel fare le cose, nell’amore che mettono nel produrre olio, come miele, come formaggio. Parlo delle loro vite, delle loro aziende, di quello che mettono dentro le loro attività: perché in certi campi si fa business, certo. Ma prima di tutto si crea un prodotto da un sogno, dal legame che si ha con quel sogno. E che a tutti i costi si vuole vedere realizzato.
Ecco io in Patrizia e Lorenzo, nelle loro parole, nei gesti, nei discorsi legati al territorio leggo amore e passione. E poi vedo che al di là di tutto c’è anche la sostanza. E perdutamente me ne innamoro!

Miele di Tiglio San Lorenzo