Niente cucina cucinata in questi giorni e voi?? Punte di 36/37° a Torino e in frigo solo ortaggi, insalate, verdura e tanti meloni!Oltre a qualche fetta di anguria, ovvio :-)
Per il quarto abbinamento con l’olio e.v.di oliva de Il Brolo stavo pensando a un dolce. Poi a causa delle temperature registrate nelle ultime settimane ho deciso di cambiare i programmi. E come sapete, sono diabolica e se mi metto in testa una cosa la devo provare, ad ogni costo. Però devo dire che l’esperimento è riuscito eccome. Anzi, per i prossimi giorni mi sto già scervellando per pensarne un’altra delle mie: frutta e ortaggi a me!
Perfetto l’abbinamento con il sentore erbaceo e leggermente mandorlato dell’olio e.v.di oliva de Il Brolo (per questa ricetta ho utilizzato il blend) con il melone. Ho aggiunto una nota aromatica più decisa con la cipolla di Tropea, caramellandola nel miele di Tiglio e per contrasto sapido ho abbinato alla zuppa due fette sottili di salame di palamita.
per la zuppa di melone
melone retato 1/2
olio e.v di oliva del Garda bresciano Il Brolo (cultivar Leccino e Casaliva) 3 cucchiai
cipolla di Tropea
miele di Tiglio 2 cucchiai
salame di palamita 4 fettine sottili
pepe nero una macinata
tagliate a pezzi abbastanza grossi il melone, dopo aver eliminato la buccia ed i semi. Centrifugatelo oppure frullatelo e passate al colino cinese, per eliminare la polpa in eccesso. Se preferite potrete anche solo frullarlo, lasciando la polpa. Passate al frullatore con l’olio e.v. di oliva, emulsionando il composto. Conservate in frigorifero.
Nel frattempo scaldate il miele in una padellina, aggiungete le rondelle di cipolla e fate caramellare per qualche minuto. Trasferite su carta forno con una pinza.
Affettate il salame di palamita, trasferite la zuppa di melone in due fondine, aggiungete le fettine di salame di palamita e alcune rondelle di cipolla caramellata. Finite con una macinata di pepe e qualche goccia di olio e.v.di oliva.
Degustate!
A volte osare in cucina paga. Ho voluto radunare per questa ricetta due prodotti a cui sono molto affezionata: l’olio e.v. di oliva di Patrizia e il miele di Lorenzo. Perché prima di parlare di prodotti io parlo di persone, di amici. Parlo della loro passione nel fare le cose, nell’amore che mettono nel produrre olio, come miele, come formaggio. Parlo delle loro vite, delle loro aziende, di quello che mettono dentro le loro attività: perché in certi campi si fa business, certo. Ma prima di tutto si crea un prodotto da un sogno, dal legame che si ha con quel sogno. E che a tutti i costi si vuole vedere realizzato.
Ecco io in Patrizia e Lorenzo, nelle loro parole, nei gesti, nei discorsi legati al territorio leggo amore e passione. E poi vedo che al di là di tutto c’è anche la sostanza. E perdutamente me ne innamoro!
solo l’idea della zuppa di melone già mi fa sentire fresco! ciao sandra :-) buona giornata!
davvero una originale variante alla solita zuppa, perfetta per l’estate. Se ti va di partecipare al mio primo contest mi farebbe piacere…
Che bella idea Sadra, qui c’è sempre qualcosa di nuovo e interessante, e prodotti eccezionali!
un abbraccio e buona giornata
Interessante! Tra l’altro molto bello a vedersi… cosa gli abbiniamo? Magari anche qui una bella birra artgianale?
Originalissimo abbinamento, perfetto per questa stagione,lo sento “frasco e profumato”.
Purtroppo mi manca completamente il salame di palamita e non capisco come sia potuto succedere.. occorre rimediare al più presto!
Ad occhi chiusi proverei con del Brachetto o del Grignolino..
Ciao
Paolo
Mi piace molto: è un piatto fresco, ma dai grandi sapori :))
Grazie Sandra! è bello sognare quando i sogni incontrano persone come te! vado a comprare il salame…
Superlativa questa ricetta, mi piacciono da matti gli accostamenti e questa fotooo!!!
Bacione
babs! secondo me è di tuo gradimento la zuppetta :o)
Anche la tua con le ciliegie, buonaaaaaaa!
aurore grazie!
Juls un abbraccio a te cara!
Neromarco, direi di sì, l’idea della birra mi piace assai. Aspetto i ragazzi di Stato Liquido per un suggerimento :)
Paolo, grazie del suggerimento! spero che a Patty l’idea piaccia come è piaciuta a noi, che dici? :P
Milena, mercì!
Lorenzo, se vuoi in frigo ne ho ancora un bel pezzo!
Saretta, grazieeeeeeeeeee! La foto piace anche a me :) bacio a te
Bellissimo questo piato!! Very safisticated!!!!
Che chic questa zuppetta e che favola il miele di tiglio…lo adoro e poi già solo la confezione è tutta un programma!!brava davvero!
Buongiorno Sandra e grazie per le belle parole che spendi sempre per noi. Felice che tu sia anche venuta a “Il Brolo”, ma haimè per lavoro (ancora mi fanno i complimenti per la Vs.impeccabile cena) mi spiace quindi non ci sia stato il tempo per poterti mostrare la tenuta e spiegarti dal vivo come nasce quest’ olio ma sono certa ci saranno altre occasioni,e la prossima volta potremo passare entrambe una giornata relax in mezzo agli olivi.
Ottima questa nuova ricetta, fresca ed invitante, ideale per queste calde giornate; una di queste sere la proviamo e son certa piacerà anche alla piccola Ele !
Un abbraccio
Patty
Davvero interessante anche per me che non amo il melone
:-)))
Una ricetta chic, originale e ricca di sapore, adatta a questa stagione. Brava Sandra.Ciao Daniela.
Fa caldissimo anche qui, oggi eravamo a 36-37°, io non ne posso più onestamente. Sogno l’inverno, la neve e il forno perennemente acceso :)
La ricetta è davvero molto raffinata e nuova, mi piace in particolare l’accostamento del melone con la cipol,la caramellata. Anche a me manca il sapore del salame di palamita che purtroppo non ho mai avuto la fortuna di “incontrare”, ma mi fido ciecamente di te :)
Buona serata, baci.
Ricetta complessa e delicata al tempo stesso.
Per un palato “ricercatore” una Rodenbach Gran Cru potrebbe essere un’interessante e “pericolosa” accoppiata, con un’ acidità da legno imponente e profumata . In alternativa una Rodersch di BIDU, con una buona beverinità, un leggero amaro bilanciato dai malti, puo’ accoppiarsi in modo delicato.
Cheers
Molto raffinata, ricercata e fresca, come la tua cucina :-) Un abbraccio
Sandra, il melone è assolutamente perfetto per le zuppe estive, ma la tua variante è qualcosa di divino! Sei sempre all’altezza!
Un bacio
Wow che ricetta e che abbinamento originale. Non avevo mai pensato al melone come ingrediente base per una zuppa…..abbinato alla cipolla poi….
Che bella idea. Ho solo una bomanda….dove si recupera il salame di palamita?
Complimenti per la ricetta
Sei bravissima
a presto
Raffinata, elegante e tanto fresca! Non so se esiste una graduatoria per il miglior piatto dell’estate, ma se ci fosse partiresti in pole position!
molto interessante zenzerina!
Ciao Sandra e complimenti davvero per il tuo ricco blog. Ricette splendide proprio come questa della zuppa di melone. Proverò a rifarla e ti farò sapere. Buona settimana.Angie
Una sola parola, anzi due:eccezionale ed inarrivabile!
Baci Baci
Vecia mia le tue idee mi lascian sempre stupita e incuriosita…oltre che salivante!
suppetta da provare!
bacioni e buone ferieeeeeeeeee
Ciao Sandra,
siamo curiosi di sapere qual’è la peculiarità del salame di palamita.
E vogliamo provare al più presto a preparare la tua diabolica ricetta…
Il cuoco di casa è Mattia, ma la sperimentatrice (spesso, ahimé, fallimentare) sono io.
ciao ciao
siamo amici di Claudia Gennaro..è lei che ci ha indicato il tuo blog