Uno dei sogni più ricorrenti dell’ultimo periodo è solcare i mari su un veliero.
Non chiedetemi perché, non me lo so spiegare nemmeno io. Sarà la voglia di mare, di viaggio, di vacanza, immergersi nel blu a 360°. Probabilmente il motivo sarà questo. Non ho esperienza su velieri, ma sono state più volte in barca a vela, a motore e, due anni fa, una lunga crociera nel mediterraneo alla scoperta delle isole greche.
Mi piacerebbe molto poter organizzare un viaggio, letteralmente, riuscire a posizionare su una mappa tante puntine dei luoghi che ancora non ho visitato del mondo e farlo su un veliero sarebbe magnifico.

Quando sono a Nizza spesso andiamo al porto a guardare la partenza delle navi e dei velieri. Molte compagnie durante le crociere fanno tappa lì e mi piace restare a guardare mentre prendono il largo, immaginando mete esotiche, le belle isole greche che ho imparato a conoscere, mi immagino paesi lontani.
Tra queste mi sono innamorata delle Star Clippers, i 3 velieri che solcano i mari e gli Oceani di tutto il mondo.

Svariati gli itinerari e le destinazioni toccate dai 3 velieri della compagnia Star Clippers. Nel nostro periodo estivo, l’ammiraglia e uno dei 4 alberi sono nel Mediterraneo, mentre il gemello 4 alberi è in Indonesia. Quest’ultimo in inverno si sposta in Thailandia, mentre i due che hanno veleggiato nel mare nostrum attraversano l’Oceano per raggiungere i Caraibi.

Royal Clipper, l’ammiraglia è bellissima, maestosa con i suoi 5 alberi, è oggi il più grande veliero e l’unico 5 alberi costruito dopo che il suo predecessore, il Preussen, venne varato all’inizio del secolo scorso, nel 1902. Con le sue 42 vele spiegate e i suoi 134 metri di lunghezza, Royal Clipper è uno dei più affascinanti spettacoli che si possano ammirare in mare. Capite quindi perché ogni volta che mi capita di vederne una i miei occhi prendono la forma del cuore?
Quando parliamo di viaggi con Star Clippers parliamo di crociere di lusso: la Royal Clipper può ospitare al massimo 227 passeggeri, dotata di ogni comfort e dei più avanzati sistemi di navigazione, l’ammiraglia è la nave ideale per una crociera all’insegna dell’avventura, del relax e della tradizione della vela, con un servizio di ottima qualità.

Per quanto riguarda la gastronomia, teniamo presente che non essendo imbarcazioni da migliaia di passeggeri, ma posso ospitare fino ad un massimo di 227 passeggeri, il che permette di avere anche più cura nei minimi dettagli, senza dimenticarsi della cucina. Da quello che so nessuno è mai tornato scontento dei piatti che vengono serviti a bordo. Fino allo scorso anno organizzavano anche crociere a tema, con la presenza a bordo di chef e/o sommelier. Capite? Il paradiso! Viaggi in mete meravigliose e gastronomia ai massimi livelli. Ecco spiegato il perché del mio sogno ricorrente :)

Le uniche partenze con chef (Chef Esio Gentle) o un’esperta di vino (Shannon Westfall) a bordo dei velieri Star Clippers, sono due itinerari a bordo dell’ammiraglia Royal Clipper, in partenza rispettivamente il 14 luglio e il 21 luglio da Civitavecchia, per una crociera di 7 notti lungo le coste del sud Italia.

Per il 2018 ho perso l’occasione, chissà che il 2019 non mi riservi qualche sorpresa per il compleanno: dopo Miami sarebbe bellissimo poter partire su uno dei velieri di Star Clippers.

Se vi è venuta voglia di organizzare un viaggio su un veliero Star Clippers vi lascio il programma dettagliato per il 2018.

Programma crociere Star Clippers 2018