Mykonos

La mia prima volta a Mykonos.
Prima di partire tutti a dirmi ‘uh, sai che caos ad Agosto? davvero insopportabile‘. E invece. Sì proprio così. Nonostante il numero di turisti, nonostante il caos, nonostante tutto siamo riusciti a vivere un’esperienza molto bella, lasciando fuori dalle nostre vacanze rumore e sovraffollamento.

Nel mese di Maggio abbiamo deciso di abbandonare il nostro solito tour in moto per una vacanza un pochino più rilassante, alla scoperta di questa famosa isola greca, Mykonos.
A dispetto delle polemiche degli ultimi mesi il volo con Easyjet è stato perfetto, super puntuale sia alla partenza che al rientro a Malpensa, al Terminal 2. Ecco quello forse avrebbe bisogno di un’aggiustatina perché è veramente vetusto.

Ho scartato da subito l’idea di andare in albergo, abbiamo preferito trovare una casa lontano dal centro città, più comoda e confortevole, la casa ha sempre un fascino particolare e hai molta più libertà. Booking offre delle soluzioni interessanti e, se prenotate per tempo, anche a prezzi umani: come la maggior parte dei luoghi molto frequentati anche Mykonos è costosa, soprattutto ad Agosto, e bisogna saper cercare con infinita pazienza.

La nostra casa era situata a Lia Beach, a circa 13 km dal centro di Mykonos, con una bella vista sul mare, a pochi passi dalla spiaggia di Lia, quiete e relax assicurati.

VLia Myconian Suites, Mykonos

VLia Myconian Suites, Mykonos

Ovviamente per poterci spostare in tutta libertà abbiamo dovuto noleggiare degli scooter. Dopo una breve ricerca su google, ho trovato una soluzione con Motospeedrent, ragazzi davvero in gamba, prezzi onesti e servizio di navetta da casa/aeroporto/hotel a seconda di dove vi troviate, fino al noleggio e viceversa.

Mykonos, L'isola nell'isola

L’isola è bella e selvaggia, predominano pochi colori tra il blu cobalto del cielo e del mare, che a tratti assume sfumature azzurro intenso e verde smeraldo. Poca, davvero poca la vegetazione a causa del caldo e della scarsa pioggia: troverete molti alberi di fico, piante grasse e fichi d’india ovunque. La pianta di fichi che avevamo sotto casa era la nostra personale scorta di frutta per la colazione, nemmeno lo sforzo di andarli a comprare :)

Prima di partire ho creato una mappa su google con i vari punti di interesse, e durante il soggiorno è stata aggiornata: spiagge, ristoranti, luoghi da visitare. In 12 giorni abbiamo praticamente visto quasi tutte le spiagge, fatto più volte il giro in scooter, mi sono perdutamente innamorata di un rudere abbandonato con vista mozzafiato sul mare. Il mio consiglio è: godetevela di giorno, quando la movida è ancora a letto a dormire, il centro città è praticamente deserto, vivete le spiagge, mangiate nelle taverne a pranzo. Noi abbiamo fatto così e siamo stati benissimo. Abbiamo scelto di vivere l’isola di giorno e cenare a casa quasi tutte le sere.

Una piccola nota sul traffico: il centro di Mykonos è chiuso al traffico, nella piazza appena fuori dal paese troverete poliziotti/vigili urbani che smistano la mole di auto, moto e soprattutto autobus che intasano il centro. Sarebbe molto più semplice per loro spostare la stazione dei bus poco fuori dalla città, e utilizzare solo auto e moto elettriche per circolare. Sarebbe davvero bello che Mykonos diventasse la prima isola greca ad impatto ambientale ridotto quasi a zero. Sto sognando ad occhi aperti lo so bene.

Questione pagamenti: in molti locali non accettano le carte di credito, preferiscono di gran lunga i contanti. Quindi vi consiglio di portare con voi qualche euro in più per non avere problemi. In centro ci sono moltissimi bancomat, nel caso doveste rimanere a secco.

Spiagge: Mykonos è famosa per le spiagge attrezzate, gli stabilimenti balneari privati sono davvero tanti, super frequentati e ahimè anche i prezzi sono adeguati. Abbiamo sperimentato una sola volta, il primo giorno al nostro arrivo a Lia Beach, la nuovissima spiaggia Liastì.
Molte di queste spiagge hanno un ristorante (spesso è il contrario) o fanno parte di una struttura più complessa, solitamente hotel o resort. A Liasti ad esempio l’accesso alla spiaggia è consentito solo ai clienti del ristorante, ovviamente a pagamento, su prenotazione. Siamo riusciti a farci dare 4 lettini e due ombrelloni alle 3 del pomeriggio, costo 60 euro, prenotando la cena per quella sera. Nessuna tariffa adeguata all’orario, cosa che in Costa Azzurra fanno regolarmente. Non avendo praticamente dormito (aereo in partenza alle 6 del mattino di quel giorno) ci siamo adeguati, eravamo esausti. Sostanzialmente non ne faccio una questione di costo, che per una giornata al mare con servizi & co ci può stare. Ma per le ore in cui stavamo in spiaggia noi non ne valeva la pena. Senza contare che non amo le spiagge con la musica a tutto volume.

Agia Anna- Paraga Beach: Nicolas Taverna, Mykonos

Agia Anna- Paraga Beach: Nicolas Taverna, Mykonos

Agia Anna -Paraga, qui troverete una spiaggia tranquilla, fuori dal caos, la taverna di Nicolas è uno dei posti più buoni dove mangiare sia pranzo che cena e dove fermarvi a prendere il sole o anche solo per bere un caffè freddo o una bibita nel pomeriggio. Pranzo costo medio 60 euro in 4 e lettini+ombrellone sempre per 4 persone € 24 (tutto il giorno). Ottima cucina greca, semplice ma ottima.

Mastelo di Chios Nicolas Taverna

Mastelo di Chios Nicolas Taverna

La Taverna di Nicolas Mykonos

Kalafatis Beach, Mykonos

Kalafatis Beach, Mykonos

Kalafatis, Aphrodite Beach Hotel: ho prenotato la spiaggia dall’Italia, sono stati super cortesi già nella mail di risposta. Costo per 4 lettini e due ombrelloni, € 30 in seconda fila. La prima fila è riservata agli ospiti dell’hotel. Mare cristallino, acqua pulitissima e temperatura perfetta. Qui ho fatto i bagni più lunghi di tutta la vacanza. Non male il ristorante Thalassa, prezzi un pochino sopra le righe rispetto alla qualità del prodotto. Meglio il servizio bar con panini, hamburger, toast, insalate & C. Per una pausa in spiaggia sono l’ideale.

puree di melanzane spiaggia Kalafatis, Mykonos

Fokos beach, Mykonos

Fokos beach, Mykonos

Fokos, spiaggia non attrezzata (ne troverete parecchie sull’isola) e praticamente sempre semi deserta a causa del Meltemi che soffia potente e inarrestabile per tutto il mese di Agosto: cavalloni di spuma bianchissima, sabbia fine e sole. Se amate come noi questo tipo di luogo vi basterà acquistare un ombrellone, saranno sufficienti due pareo e una bottiglia d’acqua per vivere una giornata di mare indimenticabile. Abbiamo pranzato a Fokos Taverna domenica 14 Agosto, mentre sul resto dell’isola regnava il caos, noi ci siamo defilati dalla pazza folla. Scelta super azzeccata. Il luogo vale non un viaggio ma due. Ve ne innamorerete. Selezionato anche da Monocle come una delle migliori cucine del mediterraneo del 2015: prevalenza di pesce fresco, crostacei, cozze cucinate con finocchi e prezzemolo, le mie amate melanzane, e una bella selezione di vini locali bio e naturali.

Cozze marinate, Fokos Tavern, Mykonos

Cozze marinate, Fokos Tavern, Mykonos

Agios Sostis beach, Kiki's Tavern, Mykonos

Agios Sostis beach, Kiki’s Tavern, Mykonos

Agios Sostis, un paradiso fatto di sabbia ocra, di mare cristallino e di poca gente. Lontana dal centro, raggiungibile solo con mezzi propri (nota: sull’isola è attivo un servizio di bus che raggiunge le principali spiagge). Ad Agios Sostis c’è un’altra piccola taverna, Kiki’s Tavern, aperta dalle 13 alle 19, che non accetta prenotazioni: chi arriva prima mangia, un po’ come lo chef della Merenda di Nizza. Gli altri possono solo mettersi in coda ed aspettare. E non potrete andarvene dopo aver prenotato perché qualcuno dovrà in ogni caso stare in coda, se no addio tavolo! L’attesa vale la pena, pranzerete con una vista impagabile, riempiendovi gli occhi di blu, assaporando le delizie del luogo (tantissime verdure, braciole giganti, agnello, pesci e calamari), tutte cucinate rigorosamente alla griglia. Vi consiglio di arrivare verso le 11,45-12. Sarà più facile avere un tavolo per il primo turno. E poi nell’attesa leggere il vostro libro sotto il grande albero non sarà così male.

Kiki's Tavern, Mykonos

Kiki’s Tavern, Mykonos

Hippie Fish Restaurant, Agios Ioannis beach Mykonos

Hippie Fish Restaurant, Agios Ioannis beach Mykonos

Hippie Fish, sulla spiaggia di Agios Ioannis, cucina locale, pesce e sushi per chi proprio non può farne a meno nemmeno in vacanza. Se andate presto (diciamo entro le 13/13,30) potrete godervi il pranzo in tutto relax, con vista sulla spiaggia Agios Ioannis anche se un pochino affollata. Ma d’altronde non possiamo pretendere: ad Agosto è così praticamente ovunque.

Kalo Livadi, non distante dalla nostra casa, a circa 10 minuti di scooter è una bella spiaggia. Una porzione è libera, e mi pare di ricordare 3 stabilimenti balneari: l’acqua è cristallina, di un colore incredibile, verde smeraldo chiarissimo. Se siete fortunati potete anche fare merenda con un bombolone appena sfornato per la modica cifra di due euro. Io l’ho fatto, ci sono le prove su FB! Se volete provare gli stabilimenti balneari il costo è identico a quello di Liastì, € 30 per due lettini+ombrellone.

Come negli anni '70, Ftelia beach, Mykonos

Come negli anni ’70, Ftelia beach, Mykonos

Ftelia beach Con Agios Sostis e Panormos è una delle spiagge più belle e selvagge di tutta Mykonos. Qui troverete i surfisti, gente che pratica dite surf. È una spiaggia molto spartana, c’è un piccolo ristorante. Troverete sportivi e famiglie con bambini, coppie che cercano quiete e silenzio. A farvi compagnia solo il rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia e il vento che soffia forte. Anche per questo è amata da chi pratica sport acquatici.
Sempre a Ftelia trovate un ristorante con spiaggia attrezzata, molto hippiechic, Alemagou.

Caffè & Co

Giro quotidiano in centro per il rito del caffè. È un piccolo vizio che mi concedo anche a casa, uscire per prendere il caffè, ovvio che se sono in vacanza il rito non si abbandona. Così dopo la colazione, il relax vista mare dalla terrazza di casa, in sella al nostro scooter direzione Mykonos town o Little Venice per un caffè. Uno dei nostri preferiti Bonbonniere, che di notte si trasforma in locale alla moda. A noi è piaciuto per la calma e l’ambiente durante il giorno. È possibile anche fare colazione, ho visto tante cosine sfiziose sul menù!
Ogni giorno cambiavamo zona e bar, non sono stata ad elencarli tutti sul taccuino. Se decidete di fermarvi a prendere il caffè a Little Venice potrete facilmente incontrare Petros, il bellissimo pellicano simbolo dell’Isola.

Petros il pellicano, la mascotte di Mykonos

Petros il pellicano, la mascotte di Mykonos

Mykonos dal tramonto a cena si trasforma in un perfetto set da film romantico

Come ogni isola anche Mykonos ha un fascino molto particolare al calar del sole, il tramonto regala al cielo colori incredibili e così belli che la cartella Pantone potrebbe andare in pensione. Scherzi a parte, se decidete di fare una vacanza o trascorrere anche solo un lungo fine settimana a Mykonos, regalatevi un aperitivo vista tramonto almeno una volta. Se poi volete un luogo speciale per una cena ho il posto che fa per voi.

Cavo Tagoo Sunset

© photo Cavo Tagoo

Per l’aperitivo con vista Cavo tagoo, oppure Bill & Coo.
In quest’ultimo abbiamo prenotato una delle migliori esperienze gastronomiche degli ultimi mesi, ed in assoluto la cena migliore di tutta la vacanza, preparata da un giovane chef greco, Athinagoras Kostakos. Il Bill & Coo ha compiuto 10 anni quest’anno, fa parte della collezione di The Leading Hotels, una location incredibile da vivere sia di giorno che di notte, quando nella piscina sembrano riflettersi migliaia di piccole stelle. Qui abbiamo assistito ad un tramonto da sogno (la foto sotto ne è la prova) e assaporato ogni singolo boccone della nostra cena. Cucina open air di fronte alla piscina, mangiato piatti della tradizione greca e locale rivisitati da chef Kostakos: ricorderò per qualche tempo il Bloody Mary ai ricci di mare e le triglie ripiene di triglia. La sua cucina è un omaggio ai prodotti locali, tra pesce, carne e verdure, alla loro freschezza.

Bill & Coo Mykonos The Leading Hotel
BillCooSuites271950
BillCooSuites271840

La nostra terza cena al ristorante del San Giorgio Hotel, (che avevo prenotato dall’Italia) la sera di Ferragosto, per stare fuori dal centro e dal rumore. Altro luogo da sogno, basta andare sul sito e dare un occhiata alle camere-suite. Ottima cucina locale, prevalentemente pesce e molluschi, qualche incursione nel menù con piatti di ispirazione italiana, come il vitello tonnato. La location merita una sbirciatina e se volete regalarvi (o regalare alla Vs lei) un week end romantico è il posto adatto.

San Giorgio restaurant

San Giorgio restaurant

San Giorgio Hotel

© photo San Giorgio Hotel

Camera San Giorgio Hotel

© Photo San Giorgio Hotel- Mykonos

Sicuramente nei dodici giorni trascorsi sull’isola mi sono persa tante altre cose da fare e vedere. Non mi sono persa però una gita al faro di Mykonos. Un luogo che dovete vedere ad ogni costo: la vista dal promontorio è impagabile e regala emozioni e brividi, di fronte a voi l’isola di Tinos. Abbiamo avuto anche fortuna, siamo stati al faro in una splendida giornata di sole, senza nuvole o foschia, questo sempre grazie al Meltemi, il vento secco e fresco, regala all’isola la temperatura ideale. Senza vento sarebbe davvero difficile sopportare il caldo dei mesi estivi.

Fanari- Il faro di Mykonos

Fanari- Il faro di Mykonos

Non sono riuscita ad andare a visitare le rovine di Delos, che pare essere uno dei siti archeologici più interessanti e meglio conservati di tutta la Grecia. E nella lista di cose da fare per la prossima volta.

Il riposo del guerriero

Dicono che chi visita Mykonos per la prima volta poi ci tornerà. Non so ancora quando sarà, ma erano davvero tanti anni che non mi sentivo così bene, così in pace con me stessa e così libera. Sarà stato per merito del Meltemi, amo il vento al contrario di molti, mi rende felice.

Troverete altre informazioni sulla mappa, qualche altro punto di interesse e consiglio su dove mangiare. Mi auguro che i miei appunti vi siano utili per vivere l’isola come l’ho vissuta io. Libera.
(Ringrazio Gloria Peccini per alcuni consigli su cosa fare a Mykonos)

Tutte le foto di questo articolo sono state scattate con un iPhone 6s Plus

Lia Beach, Mykonos

Lia Beach, Mykonos

Fish Tavern Markos, Mykonos

Fish Tavern Markos, Mykonos