
Torino, Piazza Carignano | © Sandra Salerno
Pare che l’edizione 2017 del Salone del Libro sarà una delle più belle di sempre. Dal 18 Maggio, per cinque giorni, Torino si animerà di incontri, dibattiti, eventi. Il tema di questa trentesima edizione è Oltre il confine, l’immagine di Gipi ne è una perfetta sintesi.
Gli hotel della città registrano il (quasi) tutto esaurito e sono certa che anche i locali non saranno da meno. Con l’articolo di oggi vorrei darvi qualche consiglio su dove andare per assaggiare la città, nei posti più noti e meno noti, quali musei visitare, le gallerie d’arte, un Salone OFF Oltre il confine, con consigli inusuali e originali, una piccola guida tascabile da consultare facilmente anche da smartphone.
Bere, mangiare & Co
16 Pinco Pallo, via Gioberti 25, Oltre il ristorante c’è di più, c’è il barbiere
Avete mai visto un Barber shop dentro ad una caffetteria/bistrot? Io sì, ero a Melbourne nel 2014 e adesso ne abbiamo uno anche a Torino! Da 16 Pinco Pallo, aperto da mattina a sera, potrete trovare servizio caffetteria/colazione, bistrot/ristorante e cocktail. Un delizioso dehors nel cortile + servizio di barber shop. Aperto dal martedì al venerdì dalle 9 alle 21, sabato dalle 9 alle 22.
Spazio 7 Bistrot & Lounge Bar, Via Modane 20, Oltre il Cocktail con Leonardo Sergi e il suo viaggio gastronomico intorno al mondo: dalla Spagna al Messico, passando per il Libano e la Francia con humus, croque monsieur, acciughe e molti altri piatti sfiziosi, da abbinare ai cocktail di Leonardo e Antonio Masi. Aperto dalle 18:30 alle 22:30
RossoRubino, via madama cristina 21
Qui potrete bere un calice di quello buono e mangiare bene assai. Rosso Rubino è enotavola (golosa aggiungo io), aperto dalle 10 del mattino alle alle 22,30. La cucina è aperta dalle 12 alle 14,30 per il pranzo e alla sera dalle 19 alle 22,30 per la cena. Prenotate al n° 011 6502183
Sorij Nouveau, Via Matteo Pescatore 10/C
Vini naturali, champagne, jamon serrano & cucina. Dal mese di Aprile è attivo il servizio Sorij Box, menù da asporto per veri intenditori: acciughe al verde, galletto e gianduiotti di chef Ribotto vi aspettano. Se non avete fretta, potrete cenare nel delizioso dehors, lontano dal rumore e dalla pazza folla di Piazza Vittorio. Consigliata la prenotazione 011 884143

Ceviche | Vale un Perù
Cucine dal mondo – Oltre il confine
Vale un Perù, Via San Paolo 52/B
Ceviche toda la vida. Non perdetevi in chiacchiere, prenotate un tavolo su The Fork, uscite dal salone del libro e correte in Via San Paolo. Vi aspettano a braccia aperte, con birra ghiacciata e ceviche pronto. Ma anche Lomo saltato, il polpo Anticuchero, e per i più avventurosi, l’Anticucho, gli spiedini di cuore di vitello. Aperti a pranzo (se vi potete assentare) o altrimenti a cena, in tutta tranquillità e senza pensieri.

Tagliatelle cinesi con manzo | Grande Muraglia Torino
Grande Muraglia, Corso Emilia 2
I miei piatti #todiefor: ravioli brasati & tagliatelle cinesi in brodo con manzo. I ravioli sono prima cotti al vapore e poi brasati. Da ordinarne tipo 2 porzioni da soli, per cominciare. Prenotate un tavolo e mangiate di tutto. Tel. 011 5539420
Oltre il toast, John Toast
Se siete amanti di quel quadrato di pane in cassetta (che sia bianco o integrale) non perdete i panini di John Toast, nella nuovissima apertura sotto la Mole Antonelliana, in via Montebello 9: prima una visita al Museo Nazionale del Cinema e poi un super toast da John ;-)
Forni, Pane & Co
Forno dell’angolo
Via Lurisia 7, Torino: pane, pizze, focacce, dolci, delizie da forno tutte. Consiglio di andare presto, meglio alla mattina, e fare incetta di golosità da portarvi al Salone per non soffrire i morsi della fame :)
Ficini
Via Berthollet. Il paradiso del goloso. Come per il Forno dell’Angolo, anche da Valter Ficini troverete pane per i vostri denti: attenta selezione delle materie prime, farine macinate a pietra, pizze, focacce, dolci e torte. Prima di andare al Salone passate a fare scorte. Non ve ne pentirete.
Delicatessen & co
Hafa Storie, Galleria Umberto I
Tra il Marocco ed il Piemonte, in una della Gallerie più belle di Torino trovate Hafa Storie: cous cous e vitello tonnato, tè alla menta e barbera. Prenotate al n°011 1948 6765
Cruru, in siciliano vuol dire crudo. Appunto.
Qui dove una volta c’era Il Grassi, ristorante famoso per i suoi crudi di pesce, trovate Cruru: ostriche, gamberi viola e blu, pesci selezionati, tutti (o quasi) da gustare rigorosamente crudi. Anche solo per un aperitivo. Prenotazione consigliata al n°011 19454440 via Beaumont 32/C angolo via Grassi.
SakaPosh, piazza madama cristina 6
L’ultimissima apertura in San Salvario, Saka Posh, wine bar & ristorante: tre diversi menù a scelta tra L’Ingrediente, Falso di Tradizione e A mano libera (con abbinamento vini) + un goloso brunch alla domenica.
+39 339 37 89 445
Oltre il gelato
Ottimo! Buono non basta, Corso Stati Uniti 6/C
Il gelato, quello di una volta da Giulio Rocci.
Coni, coppette, vaschette, kg. Prendete quello che preferite ma andate ad assaggiare il gelato di Giulio. I Gusti? dai nomi divertenti, sono tutti buonissimi: Marco Polo, Fiordilatte di Cascina, St. Tropez (come la favolosa Tropezienne, la torta di Brigitte Bardot), sorbetti come Lampone e Rabarbaro. Gli altri punti vendita: piazza Borromini, Corso Marconi 23/a, Via Garibaldi 21/c.

© Casa Museo Carlo Mollino
Qualche indirizzo in più ? Nell’articolo dedicato al Salone del Gusto 2016.
Musei, Gallerie & co
Museo Egizio Una delle collezioni più belle del mondo, un museo nuovo di zecca (aperto nel 2016) vi attende e per il Salone del libro sono previste aperture straordinarie: venerdì e domenica dalle ore 9 alle 21:00- Sabato dalle 9 alle 23:00
Mille e una curiosità sulla città su Torino Storia (e anche passeggiate didattiche).
Casa Mollino, Via Napione 2. Difficile riuscire a visitare la Casa Museo di una delle icone in tema di architettura e interiore design del secolo scorso, Carlo Mollino, però potete sempre provarci. Solitamente le visite sono solo per addetti ai lavori.Per informazioni chiamare il n° 011/8129868 oppure inviare una mail a cm@carlomollino.org
Casa Casorati, via Mazzini 52. Per info e appuntamenti (solo su prenotazione) archiviocasorati@virgilio.it oppure potrete organizzare una visita nello studio di Felice Casorati a Pavarolo e magari un pranzo in una delle tante trattorie della zona per degustare il Fritto Misto alla piemontese.
Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso e il Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti: prevista apertura straordinaria per sabato 20 Maggio, dalle ore 10 alle 24:00 (con ingresso gratuito) per la Notte dei Musei 2017. Non lasciatevi scappare questa ghiotta occasione.
Oltre il giardino
Organizzare una visita all’Orto Botanico di Torino (viale Pier Andrea Mattioli 25), per restare incantati dalla natura, dalla maestosità degli alberi, dal fiume e dalle api in città. Per orari e visite consultare il sito.

© Libreria Antiquaria Il Cartiglio
Oltre la Storia, Libri e stampe antichi ( e moderni )
Libreria Antiquaria il Cartiglio, Via Po 32/D. Una navicella spazio temporale dove perdersi ad ammirare libri e stampe antiche. Era uno dei miei luogo del cuore quando ero studentessa, dividevo il mio tempo tra il Museo del Risorgimento e questa libreria, durante i picchetti degli scioperi. Eh sì perché ai miei tempi quando c’erano gli scioperi a scuola non si poteva entrare. E invece di bighellonare in giro per la città a fumare sigarette io andavo nei musei o in libreria. Orario da Martedì a Sabato: 09.30-12.30 e 15.30-19.30
Grazie Sandra per i preziosissimi indirizzi che ci fornisci sempre (e non solo)! So quanto difficile sia condensare tutto il bello/buono/interessante/imperdibile di Torino in una manciata di righe. Anche se non c’è, ci aggiungiamo “ad honorem” anche Orso Laboratorio Caffè vero? L’abbinata Monorigini+AntidepressivoGiulio sono a mia parere una tappa imperdibile!
Ops! Non ricordavo più che avessi già parlato di Orso in occasione del Salone del Gusto…perdono!