Capri meravigliosa

C’è qualcosa di magico nelle isole: il cielo è sempre più blu, il mare prende il blu del cielo e lo trasforma in mille sfumature di verde, azzurro intenso e bianco dove la sabbia è più fine.
Una delle perle del mediterraneo, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e per il suo fascino senza tempo è l’Isola di Capri (e Anacapri).

Durante la crociera nel mediterraneo di Giugno con Carnival Vista, la nostra prima escursione è stata Capri e la sosta gourmet al ristorante Columbus di Anacapri.
Tappa che ci ha permesso di scoprire le delizie isolane, la cucina del territorio, che non è cucina turistica, ma più un attento studio di ricette tradizionali, fatta di ortaggi freschi, pesce azzurro, ricette povere, il recupero di antichi legumi come le cicerchie, con una micro produzione locale. Per non parlare della piccola produzione di olio extra vergine di oliva, L’Oro di Capri (dell’associazione per la tutela dell’olivo a Capri) che Vincenzo Torelli, il proprietario del ristorante Columbus, ci ha permesso di degustare, rigorosamente con pane appena sfornato e un pizzico di sale, ma che ahimè non abbiamo potuto acquistare. Il recupero dei legumi è avvenuto grazie alla donazione di semi da parte di un contadino che ha deciso di regalare parte della sua produzione all’associazione, che ora pian piano sta aumentando la produzione, con lenticchie, le piccolissime lenticchie che si coltivavano sull’isola, e i fagioli, oltre ovviamente alle cicerchie.

L'Oro di Capri

L’Oro di Capri

pane e olio L'Oro di Capri

pane e olio L’Oro di Capri

Zucchine fritte

Le Zucchine fritte dell’orto

Lo chef Alfredo De Gregorio ci ha regalato autentiche emozioni, trasformando in modo semplice e rispettoso le materie prime: pomodoro dell’orto con olio e.v. di oliva e mozzarella fiordilatte, zucchine (sempre dell’orto) fritte, saporite e croccanti. Una pasta e lenticchie favolosa, preparata con le lenticchie coltivate da Vincenzo, l’olio e.v. di oliva di Capri e nulla più, a parte uno spicchio d’aglio per profumare la pasta e un pochino di pomodoro per aggiungere sapore e colore al piatto. Un assaggio di ravioli capresi, un altra ricetta tipica, preparati con una sfoglia di solo farina e acqua tirata non troppo sottile, e un ripieno realizzato con la caciotta, uova e della maggiorana. Conditi con pomodorini freschi appena saltati in padella con olio e.v. di oliva. Un esplosione di sapori e profumi. Capite perché quando sono a casa cerco di trattenermi? Come si può rinunciare a queste delizie?

pasta mista e lenticchie di Anacapri

pasta mista e lenticchie di Anacapri

Ravioli Capresi

Ravioli Capresi

Prima del pranzo due escursioni ad Anacapri, con Annarita Di Pace, che fa parte dell’associazione culturale Kaire Arte Capri: Museo Casa Rossa e Villa San Michele che vi consiglio di visitare proprio con Annarita perché grazie a lei abbiamo scoperto due preziosi angoli di questa meravigliosa isola e una delle viste più belle e mozzafiato di tutta la mia vita.

La Sfinge Anacapri Villa San Michele

Anacapri vista

Quindi se avete in programma un viaggio a Napoli, non perdete l’escursione a Capri e Anacapri, un pranzo nella terrazza sotto al pergolato del ristorante Columbus, in Salita Caposcuro 8, Anacapri.
E dopo pranzo un bel giro in seggiovia, ve lo consiglio!

P.s. per chi se le stesse chiedendo il blu è originale, le foto non sono state modificate.

Prodotti Capresi
ristorante Columbus Anacapri