Siamo a -24 giorni dall’appuntamento con il Salone del Gusto e Terra Madre e so che qualche amica vorrà essere dei nostri, e partecipare all’evento gastronomico dell’anno. Spero di incontrare qualche cara/o blogger (ma anche non blogger!) Chi di voi ci sarà?
In uno dei giri di spesa a Eataly ho cercato tra i prodotti a disposizione (purtroppo non sono molti) qualcosa di speciale per la rassegna ‘Un piatto per Terra Madre’.
Questa volta ho acquistato una spezia, il cardamomo che amo molto e che é adatto ad aromatizzare molti cibi: dalla carne al pesce passando per le salse ai curry, fino a dolci e liquori.
Ed eccomi qui con una nuova ricetta; in realtà più che una ricetta volevo provare l’abbinamento tra le pesche e il cardamomo, era da un qualche tempo che pensavo al connubio tra il dolce del frutto e il sapore fresco, quasi di limone, del cardamomo.
Pensate che la prima volta che siamo stati in Egitto, il commesso del bazar delle spezie mi ha consigliato di masticare semi di cardamomo dopo cena:é un ottimo digestivo e rinfresca l’alito, soprattutto se avete mangiato aglio o cipolla. ;)))
Per preparare la confettura ho utilizzato sia pesche a pasta bianca che gialla, ma voi potrete utilizzare la qualità che più preferite. Approfittate di questi ultimi giorni di sole e caldo. Ritroverete il sapore ed i colori dell’estate anche durante il freddo inverno!
P.s. per confezionare i barattoli di confettura uso oggetti che sono solita riciclare: carta del pane, vecchie stoffe in disuso e fiocchi dei pacchi regalo (sempre riciclati)
pesche 1 kg
limone mezzo
zucchero di canna bio Alce Nero 300 grammi
cardamomo di Ixcàn i semi di 8/10 bacelli
lavate e asciugate le pesche, tagliatele a cubetti di circa 1 cm. Mettetele in una casseruola con lo zucchero, il cardamomo e il succo di mezzo limone.Mescolate, coprite e fate cuocere per circa 35/40 minuti, girando la confettura con un cucchiaio di legno di tanto in tanto.
Invasate ancora calda, capovolgendo i barattoli fino a completo raffreddamento.Di solito sterilizzo i barattoli, prima di riporli in dispensa.
Sarà perfetta su gelato alla crema, muffin al limone o per riempire delle crostatine di pasta frolla.
Il cardamomo venne introdotto in Guatemala all’inizio del Novecento da un tedesco -herr Oscar Kloeffer- per aromatizzare le medicine.Si diffuse nella parte settentrionale del paese e in quella costiera.La coltivazione di questa spezia, oggi, copre il 32% dell’area totale destinata alla produzione agricola e vede coinvolta circa il 50% della popolazione, che purtroppo è costretta a vendere il prodotto al prezzo di costo. Il cardamomo é coltivato tra i 600 e i 1500 metri di quota; viene raccolto manualmente tre volte all’anno:ottobre, novembre, dicembre, si fa essiccare per 24 ore e si prepara per la vendita.
I beduini sono soliti infilare due tre bacelli (semi) nel beccuccio della caffettiera, così da aromatizzare il caffè mentre viene versato nelle tazze.
UTDZ consiglio:di solito, se voglio aromatizzare il caffè metto alcuni bacelli di cardamomo, una stecca di cannella e dell’anice stellato in un barattolo di vetro.. Il caffè avrà un aroma meraviglioso, parola di scout.. ;)))
Il Presidio interessa cinque comunità di Ixcàn, in tutto 130 famiglie che coltivano la varietà più pregiata, il cardamomo verde..
Splendido abbinamento! Amo e uso molto il cardamomo, ma come fare con l’allergia alle pesche del maritino?
Notevole anche il sunto della produzione guatemalteca… sinceramente non so da dove arrivi quello che uso io, lo prendo sfuso nella ‘via delle spezie’ in centro. ;-)
Spero tanto di poter essere presente almeno a qualche evento al Salone del gusto, anche se la limitata permanenza e le molteplici offerte rendono difficile la scelta!
Sai che ti aspetto ‘al varco’ vero??
Ma come il maritino é allergico alle pesche? Io non ho ancora fatto il test per le pesche, per ora le mangio tranquilla e non mi é ancora capitato niente! Per ora…. :DDD
Come vorrei percorrere quella via… quasi come nel film UTDZ!
Forse ce l’abbiamo fatta trovare un posto per dormire…quindi le probabilità di esserci sono molte. Che bello poterti conoscere Sandrina!!!!
Paola, fantasticoooooo! :o)
Mi piacerebbe provare a fare questa marmellata ma non ho mai usato il cardamomo. Domanda: nella marmellata i baccelli vanno lasciati interi oppure vanno aperti? Grazie! Ciao
ciao bellezza! che bella questa marmellata ;-) trovarci dentro i semini mi piace tanto!
se il Po scorresse all’incontrario, mi farei trasportare dalla corrente e avrei più possibilità di venire da quelle parti, accidenti!…
Betta, i bacelli vanno aperti, ed i semi estratti e messi nella pentola con gli altri ingredienti..Io ho lasciato comunque qualche bacello intero.
Grazie a te della visita! Ciao!
Cobrizo, eh già… CI vorrebbe il teletrasporto, vero??? Sarà per un’altra volta!
Carino il confezionamento del barattolo..!!
Molto probabilmente noi ci siamo al Salone del Gusto!
spero di esserci al salone… anche perchè per un motivo o per l’altro non ci sono mai stata… addirittura nel 2004 ho fatto la volontaria a terra madre e avevo l’ingresso gratuito, solo che la sera ero troppo stanca.
piuttosto io vorrei rivedere terra madre, ma mi sa tanto che continueranno a non aprirla al pubblico. peccato, perchè è davvero bellissima! potrei rinunciare tranquillamente al salone se potessi entrare lì (che dici, m’intrufolo?!? mmmhh, se mi beccano è un casino…).
ma per pranzo?!?
Berny, grazie! Tutto riciclato..dalla carta ai fiocchi..La carta é quella del pane! ;)))
Allora ci si vede al Salone, bene!
Giorgia, forse quest’anno é aperta al pubblico, guarda un pò sul sito di Terra Madre! ;)
P.s. per pranzo sai già!
Che storia il cardamomo!Anch’io la utilizzo un pò ovunque e mi piace assai…ma come sempre tu sei sempre troppo avanti e nella marmellata non l’ho mai provata…mi rifarò!:)
La storia che è un digestivo è verissima…ed è anche un toccasana per gli stati influenzali,raffreddore,mal di gola…Insomma diamoci dentro allora!!
Anch’io reciclo un pò tutto..i sacchetti del pane o del fruttivendolo(che all’occorrenza diventano simpatici portapane se arrotolati,un bel fiocco attorno e via!!),stoffe (vedi C..i UTDC!!!)…
Brava zenzerina…come sempre!!!
besos***
P.S:salone del gusto..???se riesco mi organizzo!!!
Bellissimo accostamento di sapori…spero di trovare ancora qualche pesca perchè mi piacerebbe molto provare questa confettura, magari da conservare come regalo natalizio
Un bacio e buon inizio settimana
Fra
Che belle queste foto, Sandra!
Quando voglio aromatizzare il caffè io metto le bacche di cardamomo (1 o 2) insieme alla polvere di caffè nella macchinetta.
Ultimamente ho scoperto il cardamomo bianco e devo dirti che lo trovo migliore.
Sul Salone del gusto siamo ancora in ansiosa meditazione…
Guarda Sanderina..sento il profumo fino a qui!le mie papile, poi fanno la Ola solo alla vista!
Bacioni
Cavolo! ma ti rendi conto!! ho prenotato i voli per andare a casa gli stessi giorni del salone… non ci posso credere!!!! argggg!!!
Che bontà!!!!
Buon inizio settimana!!!!
l’abbinamento è davvero affascinante…però devo farti una confessione: il gusto del cardamomo non mi convince affatto!! l’ho messo in dei biscotti, ma…non so….si sentiva troppo. chissà però, forse con le pesche…..non so, devo provare,anche perchè ne ho una quantità industriale!!!
come non detto sono appena arrivata alla fine del post e ho deciso cosa ne farò del mio cardamomo…voglio aromatizzare il caffè come tu ci hai consigliato!! :))
Quanti consigli interessanti a partire dalla confettura, fino ad arrivare al caffè aromatizzato! Buona serata!
Sandra volevo tanto venire al Salone del Gusto ma purtroppo devo rinunciare per impegni di lavoro ho pensato epr mesi a questo appuntamento e salta anche stavolta, il cardamomo a me ricordala lavanda (direte pure che non c’entra nulla ma per me è così)
Ci sto pensando, di venire al Salone, eccome se ci sto pensando… se riesco ad organizzarmi ti avverto di sicuro!
Ciao Sandra! Anch’io ho scoperto il cardamomo come digestivo quando sono andata in Marocco, lo prendevo sempre dopo pranzo e cena.
A Lampedusa invece ho scoperto il caffè (moka) con la cannella, una delizia =)
Buona giornata,
Camp*
Sandrina… buono il cardamomo! con la frutta poi, si sposa troppo bene. Se ci si raduna fra blogger per il Salone voglio esserci anch’io, tenetemi aggiornata, ok? un bacione
Buondì cherie…l’idea del cafè aromatizzato con cardamomo,vaniglia,anice stellato e cannella te l’ho già rubata da tempo!!!(flair!)..Ottimo davvero..parola di lupetta!!;)
Besos***
che meraviglia! Il tocco col cardamomo poi è davvero da maestra :)))
ah senti, posso rubarti la bar di terra madre? è bellissima!
MI e’ piaciuto leggere di piu’ di questa spezia che ho scoperto da pochi mesi e cha amo cosi tanto (bianca o verde che sia :))
Quest’anno ho gia’ fatto la mmarmellata di pesche :(, che mi piace, ma stranamente ha sempre un cattivo odore quando si apre il barattolo (al contrario del sapore che poi e’ buonissimo): secondo me il cardamomo eliminerebbe questo inconveniente con il suo aroma delicato…..ora che faccio, aspetto l’anno prossimo o compro unkg di pesche????????????????? :))))
Magari poter essere al salone del gusto! Un abbraccio :))
bello pesche e cardamomo! Come invidio tutte voi che andrete al salone del gusto!!
sciopina
Presente! Direi che ci vediamo al salone del gusto, finalmente! Poi ci organizziamo per i dettagli, ok?
E che dire di questa meraviglia, deve essere deliziosa, e poi, con il cardamomo…una mia recente scoperta che trovo essere meraviglioso con il cioccolato (come ho fatto qui)…che aquolina :D
mamma mia.. che meraviglia l’eataly… ci sarei rimasta un giorno intero a guardare ogni singolo prodotto! mi paicerebbe tantissimo partecipareeeeeeee
buonissima l’accoppiata per la confettura e bellissima la foto! smaaackkkk
Sandrina, ho prenotato l’albergo!!!! Quindi significa che ci vengo????Siiiiiiiii!!!
ci hanno appena regalato 2 cassette di pesche bianche :) credo di sapere che fine faranno ;)
geniale l’idea del caffè aromatizzato…mi ricorda il caffè speciale del ristorante Al pesce azzurro di Fano segnalato dalla guida Slow Food.
WOWWWWWWWWWWWW!! Care e cari, che bello tornare e trovare tutti questi commenti per la confettura di pesche. ;)))
Sono stata ‘sconnessa’ dal blog per un giorno e mezzo e mi trovo con un sacco di chiacchiere!
Mercì, gracias, grazie, danke harigato (???)
Fra, Spilucchina, Saretta,Erborina, Morettina, Moscerino (1 e 2),Twostella, Cocò, Elisabetta, Camp*,Uvetta, Cry, Fiordigì,Elvira Sciopina, Nadia,Vivi,Paola,Giovanna (evviva, ci sei!),Mari!! scappo a nanna che son cotta..
P.S Per il salone ci contiamo bene fra qualche post! :o)
Non vedo l’ora di arrivare al Salone del Gusto..quest’anno non me lo perdo per niente al mondo…
trovo che sia un bell’abbinemento pesche e cardamomo
Questa sì che è la tua ennesima ricetta super. Mo’ me la copio
ciao sandra!
innanzitutto dei veri COMPLIMENTI fatti con il cuore per il blog!mi ha fatto veramente sognare e perdermi nella mia fantasia..grazie!(grazie anche x qualche ricetta che ho sgraffignato)
ti volevo chiedere..girandolo un po’ in lungo e in largo (il tuo blog) avevo trovato un post in cui rimandavi ad un sito che era STRA-colmo di fotografie gastronomiche..solo che non ricordo più nè il sito nè il tuo post!potresti darmi il link??
grazie!
Sere, ci vediamo allora?? ;)))))
Gunther, Grazie! anche il tuo.. Ho spiato pesche e feta..!
Rossella, copia copia! Ci vediamo su Twitter.. :))
GIorgia, grazie grazie, very very gentle!
Ti riposto il link al vecchio post https://www.untoccodizenzero.it//zenzero/news/pescati-nella-mia-rete/
Era questo, vero?
Ieri ho fatto per la seconda volta questa confettura.
Il primo round si è volatilizzato senza che me ne rendessi conto, un successone, è piaciuta a tutti! Grazie mille per la ricetta :-)