Tortino alle Pere Madernassa cacao e olio e.v.di oliva Taggiasca

Dolce ‘pensato’ per la serata balsamica con Andrea Bezzecchi, del 21 Ottobre. Circa un mesetto fa ho sentito Andrea per telefono e abbiamo elucubrato insieme su quale poteva essere il migliore abbinamento con il Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e con la Saba* altro suo interessante prodotto.
Per il primo ho preparato un dolce a base di zucca e un altro paio di ingredienti che vedrete la prossima settimana; da abbinare al tortino di cioccolato alle pere Madernassa, la Saba.
*La Saba (detta anche Sapa, nella zona del cesenate e riminese), è uno sciroppo d’uva o mosto cotto che si ottiene dal mosto d’uva bianca -trebbiano- o rossa….

La serata di martedì, organizzata con Slow Food Torino, è andata molto bene, grazie anche alla bravura e competenza di Andrea.E’ bello vedere persone giovani e appassionate raccontare del loro lavoro, della vita in acetaia, del prodotto che pare quasi un bimbo da accudire e vedere crescere, anno dopo anno. Tanti complimenti a te Andrea!

Acetaia San Giacomo, Saba...

zucchero di canna bio 150 grammi
olio e.v.di oliva ligure Taggiasca 80 grammi
farina 00 bio Molino Rosso 200 grammi
uova 3
latte 1/2 bicchiere
pere Madernassa 350 grammi (tagliate a cubetti e cotte con poco zucchero )
cacao Domori 3 cucchiai
cioccolatini Amedei Venezuela 70 % -spezzati- 4
baking powder 3/4 di bustina

Lavorate con una frusta le uova con lo zucchero, aggiungete lentamente la farina, il cacao, l’olio, il latte e il baking powder. Amalgamateli bene; per ultime aggiungete le pere e il cioccolato spezzato. Oliate e infarinare uno stampo da cake (oppure degli stampini di alluminio singoli). Cuocete per circa 50 minuti a 180° in forno ventilato (dipenderà sempre dalla temperatura del Vs forno, leggermente + alto o + basso). Per gli stampini singoli circa 30 minuti. Per controllare la cottura fate la prova dello stecchino di legno: se esce asciutto il cake è cotto!

Ho trovato l’abbinamento con la Saba perfetto, dal sapore morbido e rotondo, ma non esageratamente acido. Vi invito alla prova, in commercio ci sono molti tipi di Saba o Sapa. Se poi volete testare quella di Andrea potrete fare un salto in acetaia da lui. Il 29 Novembre ci sarà il compleanno dell’acetaia! Più balsamico per tutti!

Squadra Slow al completo (+ Andrea Bezzecchi)… sfiniti ma contenti!

Gruppo 'balsamico'

balsamico tradizionale di Reggio Emilia