
Toccasana Negro, 37 erbe per l’eccellenza
Che sia un’amante dei cocktail -fatti bene- non è una novità.
Che sia un’amante degli amari e tutto ciò che si avvicina al gusto amaricante (i miei amici lo sanno bene) nemmeno. Al ristorante sono quella che invece del dolce ordina un digestivo (a volte un cocktail digestivo).
Quindi l’equazione cocktail+amaro per la sottoscritta si avvicina alla quasi perfezione: con Negroni (classico e affumicato), Americano e affini andate sul sicuro, insomma mi conquistate. Ci vuole poco :)
Il 6 Dicembre, al Jazz Club Torino, sono stati presentati alcuni cocktail creati con e per il Toccasana Negro, il liquore d’erbe delle Langhe (ben 37 erbe utilizzate per la sua preparazione) creato da Teodoro Negro, un prodotto con proprietà erboristiche e digestive davvero interessanti. La ricetta ovviamente è segreta, ma Teodoro Negro ha lasciato in eredità un vero patrimonio di storia e artigianalità che ha un valore immenso.
I cocktail originali, creati da Stefano Armiento, svelano la versatilità del Toccasana Negro, abbinato a distillati importanti, per realizzare signature cocktail: Londonteo, Teojuana, Teo’s Garden, Toccasana Beer Mix, oppure tra i grandi classici rivisitati il Toccasana Julep, Toccatinez.
Al Jazz Club ho assaggiato il Teojuana a base di Toccasana Negro, Vermouth rosso, tequila bianca, Mezcal e bitter al cardamomo, aromatizzato con timo fresco e scorza d’arancia. Un altro cocktail super intrigante il Toccasana Beer Mix, con alla base succo di pompelmo rosa, birra bionda 2 sorelle, Toccasana Negro, Boker’s Bitter e crust di sale Maldon sul bicchiere.
Mi sono portata a casa il volume dedicato a Teodoro Negro e al suo Toccasana e durante le feste proverò a ricreare alcuni di questi cocktail per gli ospiti e gli amici.
Sempre che prima non finisca la bottiglia di Toccasana ;-))
Se siete interessati all’acquisto per degustazione o preparazione dei cocktail con Toccasana, sul sito trovate l’elenco dei punti vendita e la mail per informazioni: info@toso.it