La Scuola di cucina Pollenzo

Erano diversi anni che non assistevo ad una bella lezione di cucina. Poi è successo che Alessandra Abbona (ufficio comunicazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) mi manda un invito per partecipare ad una giornata come studentessa del Master in Cucina Popolare di Qualità nella Scuola di Cucina di Pollenzo, e assistere alle mirabolanti magie chimiche tra la  Professoressa Gabriella Morini (Referente scientifico della Scuola di Cucina di Pollenzo e docente di Scienze molecolari) e Lapo Querci, Chef delle Tavole Accademiche Unisg e chef responsabile Scuola di Cucina di Pollenzo.

Lezione di cucina Lapo Querci
Lezione di cucina Lapo Querci 3

Raramente accetto le trasferte non per cattiva volontà, ma perché il tempo nel nostro lavoro scarseggia sempre e da brava freelance devo fare attenzione a come lo investo : ) Come si dice? Poche uscite ma buone! Poi mi sono detta “ma insomma,  sei sempre chiusa in casa a scrivere e spadellare, una giornata in una cucina diversa dalla tua non potrà che farti bene!

Dal gennaio 2013, sono attive le Tavole Accademiche, innovativo progetto dell’Università di Scienze Gastronomiche che coniuga educazione, alta cucina, costi equi e prodotti locali. Chef noti e apprezzati (molti dei quali “stellati”) provenienti da tutto il mondo, affiancati dal team dei cuochi UNISG, propongono piatti che rispettano i principi del buono pulito e giusto con un “food cost” contenuto e l’utilizzo di materie prime, per quanto possibile, di prossimità. Grazie alle Tavole Accademiche gli studenti hanno l’opportunità di godere di una pausa pranzo di qualità e al tempo stesso un’opportunità di formazione sensibile ai concetti di sostenibilità ambientale, sociale, economica.

Lezione di cucina Lapo Querci 2
Lezione di cucina Lapo Querci risotto

Non mi sono mai laureata e dopo un fugace passaggio a Lingue secoli or sono, entrare dentro il tempio della cultura del cibo mi ha fatto un certo effetto. Sicuramente dovessi tornare sui banchi di un’università oggi, sceglierei senza indugi la laurea a Pollenzo sia per il piano di studi, che per l’ambiente e le esperienze: studiare con ragazzi provenienti da tutto il mondo non può che essere stimolante e appagante insieme, oltre a regalare amicizie uniche. Ho appena compiuto 48 anni e mai come quest’anno ho pensato che l’età anagrafica non conta proprio nulla, la bellezza di arrivare a questa età e fare ciò che amo di più, il mio lavoro, sempre in movimento, sempre a contatto con persone nuove è una delle scelte più belle che abbia fatto e la rifarei altre 100 volte senza pensarci un attimo.

Pane rigenerato Pollenzo
Zabaione

Per tornare alla scuola (se no mi perdo tra ricordi e nuovi progetti), la lezione di cucina è stata stimolante perché Lapo Querci giovanissimo e bravo chef (oltre ad essere very rude, come l’ho definito io) ci ha svelato alcuni trucchi per la cucina,  da applicare nella vita di tutti i giorni e ,ad un certo punto, abbiamo pensato che tutte le nostre basi, le certezze, sarebbero crollate da lì a poco. Infatti, dopo la lezione e il pranzo in cucina, abbiamo proposto alla direzione un corso intensivo, magari della durata di 4 giorni, per poter apprendere molte più cose. Chissà che da Pollenzo non ci facciano un regalo per il prossimo autunno? ;-)
Voi per esempio, avete mai fatto la maionese dai soli albumi? Noi sì, e vi assicuro che è una favola!
Nel video qui sotto i segreti per la perfetta maionese:

A questo link trovate tutte le info per i corsi amatoriali, mentre in quest’altro avrete le info sui Master in cucina popolare [ per me occhi a cuore, ma dovrei prendere un anno sabbatico e soprattutto vincere al lotto ;) ]

La prossima settimana sarò a Pollenzo per uno degli incontri delle Tavole Accademiche: non vi dico ancora chi sarà lo chef, ma se mi seguirete su twitter e la pagina FB lo scoprirete. Giovedì 4 Giugno ore 13.00!

Pollenzo Unesco
POLLENZO