E’ arrivata la primavera….non so voi ma con questi primi caldi raggi di sole anche le giornate più boriose e tristi prendono un’altra piega.
Per il mio intervento in tv di qualche giorno fa, mi era stato chiesto di portare ricette di facile realizzazione oltre che economiche..Vista la situazione non proprio florida del nostro paese, ho cercato di dare alcuni suggerimenti “furbi” (poca spesa e massima resa)…:))
E queste sfogliatine alle mele ne sono la prova.
Ho scelto la Melannurca (Campana I.G.P) per il suo delicato sapore e per la forma più piccola rispetto alle classiche mele rosse, quella di Biancaneve per intenderci!
La particolarità di questa mela é il riposo dopo la raccolta (arrossamento a terra).
Le melannurca dopo la raccolta vengono fatte riposare nei melai, una accanto all’altra su letti di terra e paglia.. a poco a poco le mele prendono quel caratteristico color rosso intenso.
Durante la fase di arrossamento le mele devono essere girate (manualmente), per essere esposte completamente al sole, e far si che tutta la buccia raggiunga una colorazione uniforme e il sapore unico che la caratterizza: polpa croccante, di colore bianco e dal sapore leggermente acidulo ( ma prevale il dolce) e molto succosa. Al mercato di Piazza Benefica le chiamano le mele dei bimbi, perché particolarmente digeribili.
Affrettatevi se volete assaggiare questa deliziosa mela.. Il suo periodo é quasi terminato… La troverete sui banchi dei mercati almeno ancora per 15 gg..poi niente fino a settembre!
pasta sfoglia pronta 1 rotolo (va bene anche quella surgelata)
melannurca 4
limone 1/2 (il succo)
zucchero a velo q.b.
cannella in polvere /2 cucchiaino
burro 20 grammi q.b.
lavate bene le mele, tagliatele a metà e poi in quarti. Spremete il limone e mettete il succo in un contenitore di vetro o ceramica.. tagliate le mele a fettine molto sottili e bagnatele con il succo del limone.Mettete da parte.
A questo punto tagliate la pasta sfoglia con un coppa pasta (ricaverete circa 6/8 sfogliatine, dipenderà dal coppa pasta utilizzato)
Sistemate le sfogliatine su una teglia da forno ricoperta con carta forno.Posizionate le fettine di mela sulle sfogliatine.. cospargetele con lo zucchero a velo, la cannella e qualche fiocco di burro.
Infornate in forno caldo a 180° per 15/20 minuti.
Servite tiepide con gelato al fiordilatte.
Gnamm! La colazione ideale, purtroppo qui si può solo vedere… (e sarebbe meglio chela vedessi soltanto, eheheh).
Questa sfogliatina arriva visivamente in contemporanea al recentissimo e ancora vivo papillarmente, squisito ricordo (ieri sera, ehm) di una galatopita fatta con tre fogli di fillo praticamente trasparenti… ti assicuro, da provare! (a tirare la fillo, dico)
Ora vado a farmi almeno un caffè, per consolare la bocca…
Buona giornata!
Elena
Hmmmmmm, questa me la pappo in un boccone! Scusa, ma cosa leggo? Intervento in TV? Doveeeeeeeeee? Quandooooo? Un bacione grande
Ma lo sai Sandra che io sono cresciuta con le melannurche grattugiate?
Un sapore che non ha nessun’altra, seppur ottima, mela!Buona giornata ;-**
Ma dai?Sai che non sapevo che dietro alla melannurca ci fosse tutto quel lavoro?Però son buone davvero…Ci starebbe proprio bene una sfogliatina adesso…Proprio adesso che sto bevendo un bel caffe al Ginseng e tongkat!!!Poi secondo me e cannella forever!!!!:o)Baci baci!!!!
Grazie Sandra per l’attenzione che dimostri per le varietà di frutta che vanno protette e valorizzate, per quanto riguarda la melannurca ti segnalo questo sito http://www.cittadellamelaannurca.it/home.htm
Com’è andata l’ultima serata del tuo bellissimo corso di cucina primaverile?
Grandissima Sandra! La tua attenzione verso gli stadi vitali di questa mela (e di tutto ciò che la rende tale) è encomiabile.
La ricettina? Semplice ed estremamente deliziosa.
Buona giornata!
Ciao Sandra!! In tv?!? Ma dove?!? Quando?!?
Ormai chi ti ferma più!
Ottime queste sfogliatine… slurp!
Io l’altro ieri ho fatto dei biscotti simil savoioradi da pucciare nel latte la mattina: squisiti!
Camp*
è una mela straordinaria, sia da mangiar così che per i dolci!
Due cose bellissima foto e deliziosa sfogliatina…baci
E se non riuscissi a trovare la melannurca, potrei utilizzare un altro tipo? Grazie per questa ricetta semplice e squisita!A presto
Spettacolo questa ricetta! mi sa che te la RUBBBO!
E poi è facile facile ed ad effetto come piacciono a me ..
Unico problema posso farlo con una Mela Golden??
Good! very very good!
Sandra che cosa mi sono persa? Dove in Tv illuminaci…Le mele annurca non si trovano facilmente ma mi è capitato di assaggiarle deliziose è dir poco come del resto le tue tortine, se hai tempo passa a vedere cosa ho fatto con le uova di quaglia, la primavera ancora non da segnali ma io l’ho fatta arrivare almeno a tavola
Elena,sveglissima all’alba leggo! :o) Ma dimmi perché niente sfogliatina?? Questa é davvero very light.. :o) su su, mangiane un paio, dai!! :))) besos
Alex, anche due in un boccone sono così piccoline.. :-))) Tv?? Ho detto Tv??? ;DDDD bacionissimi
Ady, sono buonissime! E da bambina mi piaceva assai la mela grattuggiata! ;-***
Cry, anche tu Ginsegng Coffee?? Io l’adoro, peccato che a casa sia finito! :-PPP besos
Vittorio, grazie a te per i link utili! So che a quest’ora sei già a Roma! beato, caro amico! P.s. ieri sera tutto bene, mancavi tu per il brindisi con gli altri! ;-DDD
Spilucchina,grazie mille ei molto gentile.. E’che mi piace raccontare ciò che scopro! Un abbraccio
Camp*! Savoiardiiiii?? Non me lo dire.. io potrei pucciarli nel latte di soia??? ;DDD Tv?? poi vi racconterò,un giorno! :-**
Salsadisapa! verissimo, buona serata!
Anna, grazie cara! :))) bacioni
Cannelle, si puoi utilizzare una delizia per esempio.. comunque una tipologia di mele che va bene da torta,in forno.. grazie e a presto!
Wood, meno male che questa volta la ricetta é di tuo gusto! :)))) Si ok per la Golden !
Cocò, eheheheh… curiosa come un gattino, neh!?? :))
Vi dirò come dove e prestissimo! :-*** arrivo!
che belle queste sfogliatineeee!! fanno venir voglia di addentarle per senitrne la croccantezza delicata! mi sono persa qualche puntata mi sa! sei stata in televisione???? ma che bellooooooo!!! grande Sandraaaaaaaa!!!
Vivianaaaaaaaaaaaaaa!!! Ma congratulazioniiiiiiiii altro che sfogliatine! :o)))
Bravi sono molto felice per voi!
:-))) + ;-***
Eih, non fare la furbetta….mi sono persa la tua partecipazione a qualche programma televisivo? Ma come, non è giusto!! Avevo questa meravigliosa opportunità di vederti all’opera…e non mi hai avvisata? Complimenti per le sfogliatine ….ma in assoluto i tuoi ravioli del post precedente me li papperei volentieri. Foto sempre più belle. Brava! Glò
Mamma mia, quanto sono buone le mele annurche! :)
Per me cuocerle è un piccolo delitto, ma queste sfogliatine mi incuriosiscono molto, le voglio provare! :)
Vera
glò,eheheheh…furbetta iooooo?? Naaaaa,piuttosto timida! Uno di questi giorni vi racconto per bene.. :)))) grazie cara mamma, faccio del mio meglio, con tanto amore! :-**
Vera,benvenuta! Io le adoro, a differenza di tante altre mele che non mi fanno impazzire. Prova! :o)
questa stasera la provo:-)
Annamaria
Ciao SANDRA, mi sa che ti hanno detto
tutto, cosa posso aggiungere, ma la
solita brava? anche questo è scontato,
va beh ti lascio un
besito.
Nino
Adoro le sfogliatine di mela!sempre bellissime le tue presentazioni :)
Annamaria, ;-))) fatte??? notte!
Nino,sei sempre un gentiluomo! besito para ti!
Nightfairy,grazie ! Notte cara!:)))
Io l’ho detto sabato che ero al telefono con una celebrità!!!Mi vai in tv e non ci dici niente?!!!!Mi era sfuggito il dettaglio….va mica bene così neh!hihihi!!Che dici ci stanno bene codeste sfogliatine nel brunch che devo organizzare domenica?Tempo permettendo…Qui diluvia!!!!Notte stella!!!
Grazie! :)
Sì, le adoro pure io, quella croccantezza, quel sapore leggermente aspro… mmmmm, che libidine! :)
Giorno Cry,ehehehehehe…. :o) preferito fare chiacchiere con te! Sfogliatine per il brunch?? Perfette! Anche qui ieri sera..adesso sole! Mah,che tempo strano.. :-**
Vera,prego! La mangerei anche adesso per colazione, ma le ho finite! :((((
Anche io da un po’ ho rivalutato le mele annurche, soprattutto da quando le ho viste riposare nella penombra, stese tutte belle in ordine….e poi il marito mangia solo quelle! Ma non sapevo che spariscono tra un po’!! :-0
Troppo belle queste sfogliatine, e troppo facili da fare per non esserne fortemente tentata!Baci!
belle, belle, bellissime queste foto
della tv non ci racconti niente??? qualcosina in anticipo??? sono troppo curiosa ;)
buon WE!!
psss… martedì sono a torino!!!
brava per la tv e per questa ricetta
aspetto nuove e racconti
sandrina che mi buca lo schermo, wow!
Buone le annurche, finalmente le trovo anche qui da me.
Mi spiace non averti chiamata prima di venire a Torino, ma Tobia stava male da due giorni e siamo partiti che aveva la febbre alta (per fortuna poi è stato meglio), non ho avuto modo di programmare incontri. Prossima volta, ok?
Un abbraccio
Visto che in casa mia, la pasta sfoglia non manca mai, prendo spunto per eventuale dolce al volo in caso di ospiti!
Smack
Simple and beautiful, Sandra :)
Non ho trovato una mela annurca a pagarla oro!!!Rien de rien….Allora ho preso altre meline simili(solo nell’aspetto perchè il sapore lascia molto a desiderare….acquose!!!)….Ma domani vado dal mio ortolano che quando mi vede gli si arrizano i capelli!!!Sonon un tormento;o)
Queste piaceranno a mia mamma, che mangia solo mele qualità melannurca!
Sono anche molto carine da presentare!! In ogni caso hai detto che riparlerai di questo intervento televisivo, mi raccomando!! Ciao!
anche a casa mia mele annurche.
buone e croccantine, peccato che le mie bambine me le finiscano a morsi…
comunque non sono sparita è che ho un sacco di lavoro, mi dispiace.
il 7 però, cascasse una pannocchia, mi libero fammi sapere i dettagli.
¡Qué horror! Qui non ci provo neanche a cercare questa varietá di mela, la ricerca sarebbe per lo meno…come dire? Infruttuosa ;P Ma vado a dare un’occhiata di sicuro al sito dedicato!
besote
Imperdonabile! Da buona forchetta, quale che sono, questo sito mi era sfuggito (rima del tutto casuale, lo giuro!). I miei più sentiti complimenti!
PS: buone le annurche! :)
che bello Sandra ! it’s an amazing photo !
Santo cielo, è un’opera d’arte! :)
Complimenti.
Elvira,:o) così mi ha detto al mercato..Io spero che si sbagli!
Erborina,grazieeeeee!!! :))) P.s. aspetto neh?? :-**
Comida, eheheheh…non esageriamo cara! presto vi racconterò! abbracci
Elisabetta, sta bene adesso il piccolo Tobia?? Che bel nome!! Non ti preoccupare cara,sarà per la prossima! :))
Sere,vedrai con che velocità andranno via! :-)))
Maryann, thank’s dear !
Cry,allora l’ortolano??? E’diventato calvo?? ihihihihhi… dai che sono curiosa.. :o)
Marina,fammi sapere cosa ne pensa la mamma,che é una specialista di melannurca!
Cookie,prima o poi vi racconto, si si!
Enza, non ti preoccupare.So che il lavoro ti rapisce spesso e volentieri! Per il 7 ci stiamo organizzando, manca davvero poco! :-**
Angie, desculpe! Si quieres te la invio! ;-***
Nadia, grazie mille !
Anne,mercì mon cher amis! :)))
Rossana, ma grazie!
Anche sta volta l’ortolano è salvo…Nessuna calvizia x ora!!!Infatti ho trovato le ultime 4 e dico 4 meleannurca!!!Beh un sapore decisamente diverso dalle altre…Anche lui mi ha confermato che erano le ultime e che sarà difficile ritrovarle!!!Sob,sob:o(
Cry, mi fai sbellicare! Le hai trovate, sembri la nipote di James Bond.. alla ricerca della melannurca!
Buon lunedì cara,qui oggi nuvoloso spero nella pioggia
Bella la foto, ma certamente deliziosa la ricetta! Cosa darei per addentarne un pezzetto!!!
Imma!! ;-)))) grazie! Prova e così facile.. :-**