Ve lo avevo promesso! Ed eccoci qui, con il secondo contest di Untoccodizenzero :-)))
Questa volta, invece dei libri, avremo in palio tante cose buone. Volete sapere cosa fare per partecipare?? Cucinare! Con uno dei condimenti italiani più conosciuti in tutto il mondo: il Pesto genovese.
Si tratta di pubblicare una ricetta che veda il pesto protagonista della vostra cucina, ma non con la classica pasta & pesto: date sfogo alla fantasia e fateci assaporare legumi, verdure, pesce, carne. Nessun limite alle ricette da pubblicare. Stupiteci ;-))
Sotto lo sguardo attento e vigile del Signor Roberto Panizza (Mr Pesto in persona) le ricette verranno giudicate e premiate.
Pacco n°1
Olio e.v.di oliva Benza (taggiasca 100%) l 0,5
Pesto Rossi confezione da grammi 190
Azienda.Classica-Ceci di Valentano-gr 500
Pacco n°2
Olio e.v.di oliva Benza (taggiasca 100%) l 0,5
Pesto Rossi confezione grammi 190
Penne Classiche Pastificio Martelli – Kg.1
Pacco n°3
Olio e.v.di oliva Benza (taggiasca 100%) l 0,5
Pesto Rossi confezione grammi 190
Cascinafornace-Riso superfino carnaroli-Kg 1
Pacco n°4
Olio e.v.di oliva Benza (taggiasca 100%) l 0,5
Pesto Rossi confezione grammi 190
Mulino Sobrino-Farina di semola di grano duro-Kg 1
Gli abbinamenti in questo contest avverranno con estrazione a sorte e assegnazione del pacco alla migliore ricetta per ogni categoria. Facile no?
Qui il foto/banner
Le regole per partecipare sono le stesse del contest precedente: dovrete mandare una mail (completa di nome, ricetta o ricette, foto + link al post) a cucina@untoccodizenzero.it entro le 24,00 del 20 30 Luglio.
Anche questa volta potranno partecipare amici e lettori che non hanno un blog: la cucina è il nostro luogo preferito per trascorrere il tempo, vero?!?!
P.S.Vi ricordo inoltre l’appuntamento per il Campionato mondiale del Pesto del 2010, a Genova. Non potete mancare. L’edizione 2008 ,alla quale ho partecipato in veste di giudice, è stata favolosa!
Ecco le Vostre ricette
Elvira di Un filo d’erba cipollina con Minuicchi di San Giovanni al pesto genovese
Ady di Diario di una Passione con Seppia al BBQ con bulgur alle verdure e pesto genovese
Moscerino di Brodo di Giuggiole con W l’Italia, ovvero la piadina tricolore con pesto genovese
Lydia di Tzatziki a colazione con Pestata 2009, la vigilia
Sabrina di Les madeleines di proust con Insalata di farro al pesto e zucchine
Silvia di Basilico & pinoli con Ancora una fetta..
Elga di Semi di Papvero con minestra estiva al profumo di pesto
Daphne di Metamorfosi rosa con Un’isola felice: trancio di nasello al profumo di basilico
Icecat di Pane, olio e sale con Torrette di patate, fagiolini e pesto
Trattoria MuVarA del Blog Trattoria MuVarA con Spaghetti alle arselle e un tocco di pesto
Giorgia del blog karen & grace con salmon potatoes and tomatoes with pesto
Lucy del blog L’eco del mondo con Bento estivo con pesto brasilero N.b.(viene inserita ma non può partecipare alla selezione, in quanto non è un pesto genovese)
Donatella del blog il Cucchiaio d’oro con la Caprese rivisitata
Genny del blog Al cibo commestibile con la Zucchinotta ripienotta
Emanuela del blog Forchettina irriverente con il Baccalà con lenticchie nere e pesto
Pinar del blog Doce doce con coda di rospo al cartoccio alla genovese
Lenny del blog Una finestra di fronte con Tarte tatin di pomodorini e pesto
Lydia del blog Tzatziki a colazione con Con il pesto della pestata
Genny del blog Al cibo commestibile con Fusilli melanzane pomodori arrostiti pesto ricotta salata e friselle e focaccia di Recco con il pesto
Lydia di Tzatziki a colazione con Sandwiches di cecina al pesto
Erborina del blog Erborina in cucina con Fagottino di sfoglia, rombo, cavolo e pesto genovese
Elisa del blog Kitty’s Kitchen con Piccole insalatine di farro con pesto e brie
Barbara del blog Ricette barbare con Homemade pesto butter
Gloria del blog Lavanda in terrazza con Sfogliatine di pesto e parmigiano
Lenny del blog Una finestra di fronte con Insalata di lasagne al basilico con seppie, olive pomodorini e pesto
Daniela del blog Daniela & Diocleziano con Rigatini di riso aromatizzati al the verde con pesto e patate
Enza del blog Io da grande con Involtini di pesce spada e melanzane al profumo di pesto
Pier Paolo del blog Wanph con Tortino di chips di melanzana al pesto….
Rita del blog La fucina culinaria con Crema di patate fagiolini e pesto
Cocò del blog Sale & pepe quanto basta con Crostini speciali al pesto
Solidea del blog a Spasso con Solidea e Ale con Lasagnetta al basilico con polpa di granchio e pesto
Daniela del blog Senzapanna con Maccheroncini di Campofilone con pesto e salmone affumicato..
Viviana del blog Cosa ti preparo per cena con Insalata di Polpo Fashion e Patate al Pesto verde di basilico Viola
Konstantina del blog Exeigousto con Insalata di orzo al pesto e gamberetti
Ago del blog Pane, burro e marmellata con Merluzzo verdemare al pepe rosa e Fiori di zucca ripieni al profumo di pesto
Lucy del blog Lasciatemi sola in cucina con Risotto con pesto, mantecato al mascarpone e coregone impanato
Lory del blog Dolci & salate tentazioni con Coda di rospo sott’olio al pesto genovese
Manuela del blog La via delle spezie con Millefoglie di patate con baccalà al latte e pesto
La Golosastra del blog La Golosastra con Crostata di peperoni e pesto
:-D thank u so muchhhh chicaaa!!! :-D
bacetttiiiii :-*
Bellissima idea!
Ecco la mia ricetta http://paneolioesale.blogspot.com/2009/07/torrette-di-patate-e-fagiolini-al-pesto.html
Visto che si è prolungato a fine luglio provo a farne anche un’altra..
ai prossimi giorni!
domanda: io ho una ricetta molto buona e che faccio spesso col pesto, ma non l’ho inventata io, l’ho presa da un libro di cucina. quindi suppongo di non poterla usare… giusto?
inviata anche la mia!!
Da Roberto Gracci:
INSALATA AL PESTO DELL’11 LUGLIO
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 melanzana, 3 zucchine chiare, 2 pomodori canestrini non troppo maturi, 8 cucchiai di Pesto, 1 mazzetto di rucola, 4 fette di pane Brutto.( pane toscano tipico della Versilia) olio extravergine d’oliva. sale e pepe
Lavare la melanzana e tagliarla a fette di mezzo centimetro. Disporla in un colapasta e cospargerla di sale grosso per 30 minuti. Grigliare le zucchine ridotte a striscie con la mandolina , poi le melanzane e tagliare i pomodori a cubetti. Eliminare la crosta al pane, ricavarne dei dadi regolare, ungerli d’olio e tostarli in padella per renderli croccanti.
Mescolare in un insalatiera melanzane,zucchine, pomodori e le foglie di rucola intere. Condirle con olio sale e pepe. Suddividere nei piatti con il pane tostate e completare con 2 belle virgole di Pesto
da Almerindo Santucci (aka @chefalme)
LA Lasagna
INGREDIENTI: 500 gr. lasagna fresca o secca
1 litro besciamella (100 gr. burro – 100 gr. farina – 1 litro latte – sale – pepe – noce moscata)
4/5 cucchiai pesto (un ciuffo di basilico – una manciata di pinoli – 2 spicchi d’aglio – 1 cucchiaio parmigiano – 1 cucchiaio pecorino – 1 pizzico sale – olio evo q.b.)
6 zucchine piccole – 2 cipolle medie
1 mozzarella di bufala – 60 gr. grana
200 gr. pancetta affumicata
PREPARAZIONE:
Fondere il burro, unire a poco a poco la farina mescolando con un cucchiaio di legno sino a che il composto diventi dorato. Aggiungere a poco a poco il latte, sbattendo bene con la frusta, per non formare grumi, mescolando continuamente. Per ultimo, aggiustare di sale e pepe e di un pizzico di noce moscata.
Pestare le foglie di basilico con i pinoli, l’aglio, e un po’ di sale. Unire gradatamente i formaggi e amalgamare il tutto con olio a filo.
Tagliare a piccoli dadini le zucchine, così come le cipolle. Soffriggerle in una padella con la pancetta affumicata sino a che il composto non sia ben amalgamato. (Se si usa una sfoglia fatta in casa, adagiare direttamente i rettangoli di lasagna nella pirofila, mentre, usando quella secca, volendo si può lessare in abbondante acqua salata per pochi minuti e farla asciugare separatamente su un canovaccio).
Stendere un velo di besciamella sul fondo della pirofila e fare un primo strato di lasagna, spennellare un velo di pesto e distribuire le zucchine con la cipolla e la pancetta, spolverare con il grana e la mozzarella tagliata a dadini.
Ricoprire il tutto con la besciamella e con un altro strato di lasagna continuando fino ad esaurire gli ingredienti. Terminare con un velo di pesto, ricoprire con besciamella e riccioli di burro.
Cuocere in forno precedentemente riscaldato a 180° per 25/30 minuti fino a gratinare la superficie.
Servire calda e buon appetito da Chefalme!
il mio contributo-contest per il pesto:
http://luby78.blogspot.com/2009/07/bento-estivo-con-pesto-brasileiro.html
^_^
ecco ora ti lascio anche il link ( lamail te l’ho già mandata:D)..buona domenica!
http://alcibocommestibile.blogspot.com/2009/07/zucchinotta-ripienotta.html
per fortuna è slittato al 30, sono tornata solo da un giorno e stasera vado a raccogliere il basilico nell’orto di mia sorella!!
Dove devo scrivere la ricetta con il pesto? in questo spazio? ciao Marica
ehm, Sandra, t’ho mandato il link alla ricetta (quella del salmone) qualche giorno fa, ma mica lo so se ti è arrivato…
Genny ci manda la ricetta seguente:
Che per una ricetta è un titolo decisamente scemo, lo so :DDD
Ma tutto questo tondume mi sa tanto di Mago Pancione, velo ricordato ,
il mago dei cartoni che mangiava solo polpette?Non so mi pare un
fumetto tutto tondo e pieno sto zucchino..però è buono!:D
E beh, inforno anche questa zucchina è una polpetta.Anzi un
polpettone.Quello ligure.
No, no , non blatero.
Ho fatto questa zucchina proprio ispirandomi al polpettone ligure di
partenza, un mix di patate, zucchine e fagiolini , passato al forno
…e vabbeh una volta o l’altra ve lo faccio:DDD
Partendo da quest’idea di sapori, ho riempito questa pallotta verde,
aggiungendoci solo un po’ di mare….
Il risultato è una verdura ripiena leggera, gustosa e saziante….
Zucchinotta ripienotta
http://farm4.static.flickr.com/3485/3726299779_1026d9063d.jpg?v=0
(dosi per un paio di zucchine)
1 patata lessata
70 grammi di gamberetti
una manciata di fagiolini
due cucchiaioni di crescenza
due cucchiai di pesto ( basilico, olio, pinoli, grana,pecorino e olio buono)
olio evo
vino bianco (io consiglio un cinque terre)
Sbucciare la patata e bollirla.10 minuti prima che termini la sua
cottura lessare anche i fagiolini.Scolare e schiacciare con una
forchetta grossolanamente.
Intanto scavare con un cucchiaio a punta le zucchine , e far rosolare
la polpa con un goccio di olio , aggiungere i gamberetti e sfumare con
un po’ di vino bianco.Salare. Unire la polpa alle altre due verdure.
Scottare il guscio di zucchina per pochi minuti ( operazione che
aiuterà a diminure il tempo di cottura in forno, io ho usato la stessa
acqua delle altre verdure), scolarli e salarli leggermente
all’interno.
Riempirli con le verdure, porre su ciascuna zucchina un cucchiaio di
formaggio crescenza e metter ein una teglia da forno.Versare nella
teglia un po’ di vino ( il fondo deve essere coperto per circa mezzo
cm) e infornare per almeno 45 minuti a 180 gradi, fino a che le
zucchine saranno morbide e il formaggio ben gratinato e morbido.
Dato che il pesto è una salsa fredda, il modo migliore per gustarlo è
non scaldandolo (per carità!anche io ho fatto le lasagne al pesto , o
l’ho cotto, ma tutto sommato poi mi pare che il basilico perda un po’
di aroma…io lo preferisco “crudo” anche solo spalmato sul
pane:)).Quindi aggiungere un cucchiaio di pesto al centro del
formaggio prima di servire.Sono buone anche tiepide.
Roberto Gracci ne aggiunge un’altra ;-DDD
Tartara di tonno, pesto e bavarese di patate
Ingredienti per 4 persone
240 gr di tonno fresco ,240 gr di patate,8 cucchiai di pesto, 2 tuorli d’uovo, 100 gr di panna fresca, 50 gr di latte,1 peperone rosso,5 gr di gelatina in fogli, olio extravergine d’oliva, sale e pepe
Procedimento :
Bollire le patate con la buccia in acqua salata finche’ non sono cotte, scolarle e lasciarle raffreddare. Tagliare il tonno a dadini e porlo in frigorifero. Montare i tuorli con il minipimer e scaldare il latte. Versare il latte sui tuorli e far addensare su fuoco dolce finchè la salsa non vela il cucchiaio. Salare leggermente. Unire la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata, mescolare bene per amalgamare il tutto. Passare le patate al passaverdure ed unirle al composto di tuorli e latte. Frullare il tutto per ottenere un composto cremoso. Montare la panna ed unirla delicatamente al resto .Rivestire una teglia piatta con carta da cucina e porvi 4 anelli d’acciaio di 8 centimetri di diametro. Suddividere sul fondo di ogni anello i dadini di tonno e coprirli con un cucchiaio di Pesto Ricoprire con la bavarese, livellare la superfice e passare in frigo per 4 ore. Lavare il peperone, eliminare semi e parti bianche, ridurlo a pezzetti e farlo stufare con olio, sale e pepe. Aggiungere un po’ di acqua calda e far cuocere fino a rendere il peperone morbidissimo. Frullare bene a passare al chinois.
Assemblaggio del piatto
Passare la lama di un coltello lungo il bordo dell’anello,sfilare quest’ ultimo e prelevare delicatamente con una spatola la preparazione. Porla al centro del piatto.e versarvi attorno la salsa di peperone. Rifinire con il pesto rimasto, una macinata di pepe e servire.
Ciao!!
grazie a tutti per la partecipazione. Vi ricordo solo una cosa: il pesto per poter partecipare dovrà essere solo GENOVESE!
Vi aspetto numerosi
Ah, pensavo di non aver fatto in tempo, invece scopro che hai posticipato la data di scadenza… come dire: non ho più scuse, ora, no?
Sandra, qui trovi: carpaccio al pesto, insalata di seppie e fagioli cannellini e caponata
http://tzatzikiacolazione.blogspot.com/2009/07/con-il-pesto-della-pestata.html
Un abbraccio
Sandwiches di cecina al pesto
http://tzatzikiacolazione.blogspot.com/2009/07/sandra-non-ne-potra-piu.html
Buongiorno…
Eccomi anche io partecipo con la mia insalata di farro al pesto e brie.
Ti lascio il link!
Bacio
http://elisakittyskitchen.blogspot.com/2009/07/piccole-insalatine-di-farro-con-pesto.html
ciao Sandrita… ce l’ho fatta!!!
Fagotino di sfoglia con rombo, cavolo e pesto genovese
Ti mando subito la ricetta via mail.
Grazie del concorso!!
besos, alicia
Ecco la mia, la devo anche spedire per mail?
28 luglio 2009
Maccheroncini di Campofilone con pesto e salmone affumicato al Lapsang Souchong
oops! ho dimenticto il annerino, lo aggiungo subito.
Ciao
ho sbagliato
http://senzapanna.blogspot.com/2009/07/maccheroncini-di-campofilone-con-pesto.html
Ti ho inviato per mail anche il mio contributo:
http://ricettebarbare.blogspot.com/2009/07/homemade-pesto-butter.html
Grazie e buona giornata!
Ciao ti ho spedito ieri sera l’e mail con la ricetta : http://danieladiocleziano.blogspot.com/2009/07/rigatini-di-riso-aromatizzati-al-verde.html
Un abbraccio
Sul filo di lana….la mia ricetta per il concorso:
http://lafucinaculinaria.blogspot.com/2009/07/crema-di-patatefagiolini-e-pesto.html
Ti ho spedito ieri sera la mail, ti mettto comunque il link, grazie
http://aspassoconsolideaeale.blogspot.com/2009/07/lasagnetta-al-basilico-con-polpa-di.html
carissima,
ti ho tempestata di posta perché avevo visto che i messaggi che ti avevo mandato erano sempre monchi e ho riprovato, ma senz a successo.
Non mi so spiegare il motivo per cui adesso ti ho rispedito la ricetta come file allegato.
tesoroooooo pufff pant….
ce l’ho fatta! finalmente ho scaricato le 2000 foto che ho fatto al mio pesto.. nel pomeriggio arriva anche il mio post!
sbaciucchiiii
Ancora una ricetta da Roberto Gracci!
PESTO AL CUCCHIAIO
Ingredienti per 6 persone
150 gr di ricotta, 150 gr di panna fresca, 2 tuorli d’uovo, 100 gr di Pesto alla genovese, 50 gr di latte, 200 gr di pomodori canestrini maturi ma ben sodi, 6 fettine di pane toscano sottili ,6 gr di gelatina in fogli, succo di limone, timo,olio extravergine d’ oliva, sale e pepe
Pelare i pomodori, eliminare i semi, tagliarli a dadini e metterli in un colapasta cosparsi con poco sale per un ora. Ammollare la gelatina in acqua fredda. Montare i tuorli, unire il latte caldo ma non bollente e far addensare Togliere dal fuoco ed unirvi la gelatina strizzata facendola sciogliere bene. Aggiungere la ricotta setacciata, il pesto ( tenerne un cucchiaio da parte per la guarnizione) ed amalgamare bene con il minipimer. Montare la panna ed unirla al resto con una spatola. Riempire con il composto ottenuto 6 stampini da crem caramel usa e getta e passarli in frigo per 3 ore. Tritare il timo ed unirlo con 3 cucchiai d’olio, quindi spennellarvi le fettine di pane e tostarle in padella per renderle croccanti. Frullare a lungo il pomodoro con un cucchiaino di limone e olio di oliva versato a filo fino ad ottenere una crema di consistenza un po’ più liquida della maionese.
Sformare gli stampini al centro dei piatti, guarnirli con la “maionese” di pomodoro, alcune gocce di pesto e le fettine di pane. Rifinire con un filo d’olio ed una spolverata di pepe.
O.K., prometto che questa è l’ultima che ti invio. Qui da noi in terra di Toscana sta facendo decisamente caldo e chissà, questa interpretazione fredda del pesto può risultare gradita, magari per una cena all’ aperto!
Un carissimo saluto
Roberto Gracci
**************************************************
e una dalla cara lettrice Valentina
Ciao Sandra
Ti invio anche una ricettina!!
Totani imbottiti al verde pesto
Ingredienti:
1 Kg. di totani
una manciata di prezzemolo
pan grattato
due cucchiai di passata di pomodoro
Sale
Pepe
Olio evo
Pesto
Procedimento:
Pulire i totani togliendo la penna,gli occhi, la bocca e la vescichetta di inchiostro.
Separare i tentacoli dal corpo lavare il tutto e asciugare.
Tagliare a piccoli pezzi i tentacoli e aggiungere a questi il prezzemolo il sale,ilpepe,il pan grattato , la passata di pomodoro e irrorare con l’olio evo.
Con questo composto riempire i totani chiudendo l’apertura con uno stecchino e forare in un paio di punti i totani per far uscire il vapore durante la cottura.
Sistemare i totani in una pirofila ungerli ancora, spolverizzare con un po’ di pan grattato e infornare a 200° per 30 minuti circa.
Una volta sfornati lasciarli intiepidire quindi tagliarli a fette.
Disporre la fette leggermente sovrapposte sul piatto e guarnire con il pesto preparato esclusivamente nel mortaio con basilico, aglio, pinoli,olio evo, pecorino e parmigiano.
Saluti
Valentina
Viviana, mi raccomando! non troppo tardi che siamo agli sgoccioli :)))
Grazie mille a tutti.
Nei prossimi giorni il responso!
Quasi allo scadere ecco la mia ricetta: http://dolciesalatetentazioni.blogspot.com/2009/07/coda-di-rospo-sottolio-al-pesto.html
Un abbraccio
Lory
Quasi allo scadere ecco la mia ricetta:
http://dolciesalatetentazioni.blogspot.com/2009/07/coda-di-rospo-sottolio-al-pesto.html
partecipo anche con questa ricetta:
http://lafucinaculinaria.blogspot.com/2008/09/focaccine-liguri-con-pestopomodorini.html
Sandra ti ho mandato la mail :-D
Comunque eccoti i link anche qui, non si sa mai che poi non ti arrivi:
br>
Merluzzo verdemare al pepe rosa
e
Fiori di zucca ripieni al profumo di pesto
bacioni
Ago :-D
Sandra, infatti, la mail è tornata indietro! Te l’ho rispedita comunque!
Bacioniiii
Ago :-D
Ciao Sandra!
Grazie di questa interessantissima iniziativa!
Ecco la mia ricetta:
http://www.exeigousto.net/2009/07/30/insalata-di-orzo-al-pesto/
Baci,
Konstantina
Grazie infinite a tutti i partecipanti!!
Se non vi ritrovate nel post scrivetemi una mail. Accertando di aver mandato all’indirizzo di posta del post ricetta, link e foto ;-PPP
In bocca al lupo a tutti
Aspettiamo il responso di MR PANIZZA Per i vincitori del contest estivo più fresco.
;-))
Ciao Sandra volevo chiederti come si trova la mia ricetta della lasagna al profumo di pesto in questo contest .grazie
ciao Chefalme,
la tua ricetta si trova nei commenti, al numero 58. Nella mail non avevi messo nessun link a sito/blog!
Sandra, mi spiace non avere messo il riferimento allo sponsor, scusami, mi avevi scritto ma per un pò di cose mi è passato di mente.
Adesso, dopo le vacanze, mi sono resa conto del mio “sbaglio”.
Scusami ancora.
Vediamo se per il prossimo “contest” riesco a fare le cose per benino, va là, scema che sono..
Un abbraccio
:)
Ciao Sandra, ho visto che la mia ricetta è sotto il nome di Maria di aspassoconsolideaeale.
Maria è il nome della mail, potresti correggerlo in Soliea? Grazie!! Saluti!