Pesto Rossi

Carissimi, solo poche righe per pubblicare le ricette del contest estivo di Un tocco di zenzero. Pensavate che mi fossi dimenticata di voi?? Giammai! :o))
Ringrazio infinitamente tutti coloro che hanno partecipato, inviando golosi spunti per una cena o un pranzetto a base del condimento estivo per eccellenza: il pesto genovese.
Il giudice del contest, Signor Panizza sarà assente per tutto il mese, quindi abbiamo deciso di pubblicare i nominativi dei vincitori nei primi giorni del mese di Settembre, esattamente il 10 11!
Auguro a tutti una buona vacanza, relax totale e mi raccomando: non mangiate troppo!
Ci rileggiamo il 10 Settembre, per scoprire chi tra di voi ha vinto i golosi premi in palio. :-)))

Elvira di Un filo d’erba cipollina con Minuicchi di San Giovanni al pesto genovese
Ady di Diario di una Passione con Seppia al BBQ con bulgur alle verdure e pesto genovese
Moscerino di Brodo di Giuggiole con W l’Italia, ovvero la piadina tricolore con pesto genovese
Lydia di Tzatziki a colazione con Pestata 2009, la vigilia
Sabrina di Les madeleines di proust con Insalata di farro al pesto e zucchine
Silvia di Basilico & pinoli con Ancora una fetta..
Elga di Semi di Papvero con minestra estiva al profumo di pesto
Daphne di Metamorfosi rosa con Un’isola felice: trancio di nasello al profumo di basilico
Icecat di Pane, olio e sale con Torrette di patate, fagiolini e pesto
Trattoria MuVarA del Blog Trattoria MuVarA con Spaghetti alle arselle e un tocco di pesto
Giorgia del blog karen & grace con salmon potatoes and tomatoes with pesto
Lucy del blog L’eco del mondo con Bento estivo con pesto brasilero N.b.(viene inserita ma non può partecipare alla selezione, in quanto non è un pesto genovese)
Donatella del blog il Cucchiaio d’oro con la Caprese rivisitata
Genny del blog Al cibo commestibile con la Zucchinotta ripienotta
Emanuela del blog Forchettina irriverente con il Baccalà con lenticchie nere e pesto
Pinar del blog Doce doce con coda di rospo al cartoccio alla genovese
Lenny del blog Una finestra di fronte con Tarte tatin di pomodorini e pesto
Lydia del blog Tzatziki a colazione con Con il pesto della pestata
Genny del blog Al cibo commestibile con Fusilli melanzane pomodori arrostiti pesto ricotta salata e friselle e focaccia di Recco con il pesto
Lydia di Tzatziki a colazione con Sandwiches di cecina al pesto
Erborina del blog Erborina in cucina con Fagottino di sfoglia, rombo, cavolo e pesto genovese
Elisa del blog Kitty’s Kitchen con Piccole insalatine di farro con pesto e brie
Barbara del blog Ricette barbare con Homemade pesto butter
Gloria del blog Lavanda in terrazza con Sfogliatine di pesto e parmigiano
Lenny del blog Una finestra di fronte con Insalata di lasagne al basilico con seppie, olive pomodorini e pesto
Daniela del blog Daniela & Diocleziano con Rigatini di riso aromatizzati al the verde con pesto e patate
Enza del blog Io da grande con Involtini di pesce spada e melanzane al profumo di pesto
Pier Paolo del blog Wanph con Tortino di chips di melanzana al pesto….
Rita del blog La fucina culinaria con Crema di patate fagiolini e pesto
Cocò del blog Sale & pepe quanto basta con Crostini speciali al pesto
Maria del blog a Spasso con Solidea e Ale con Lasagnetta al basilico con polpa di granchio e pesto
Daniela del blog Senzapanna con Maccheroncini di Campofilone con pesto e salmone affumicato..
Viviana del blog Cosa ti preparo per cena con Insalata di Polpo Fashion e Patate al Pesto verde di basilico Viola
Konstantina del blog Exeigousto con Insalata di orzo al pesto e gamberetti
Ago del blog Pane, burro e marmellata con Merluzzo verdemare al pepe rosa e Fiori di zucca ripieni al profumo di pesto
Lucy del blog Lasciatemi sola in cucina con Risotto con pesto, mantecato al mascarpone e coregone impanato
Lory del blog Dolci & salate tentazioni con Coda di rospo sott’olio al pesto genovese
Manuela del blog La via delle spezie con Millefoglie di patate con baccalà al latte e pesto
Dada del blog Un dejeuner de soleil con Gnocchi di ricotta al pesto con crema fredda di peperoni gialli
La Golosastra del blog La Golosastra con Crostata di peperoni e pesto

§§§

CREMA DI PATATE,OLIVE, PESTO ED ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

400 GR DI PATATE ROSSE A PASTA SODA,20 OLIVE IN SALAMOIA ,300 GR DI LATTE INTERO, 100GR DI PANNA, 30 GR DI PINOLI,20 BELLE FOGLIE DI BASILICO,20 GR DI PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO,6 CUCCHIAI DI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA, OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LIGURE, SALE GROSSO , SALE E PEPE

FAR SCALDARE IL LATTE CON LA PANNA ED UNIRVI LE PATATE LAVATE, PELATE E RIDOTTE A DADINI. PORTARE AD EBOLLIZIONE, SALARE, QUINDI FARE SOBBOLLIRE AFUOCO DOLCE . TOSTARE I PINOLI IN UNA PADELLA ANTIADERENTE METTERE LE FOGLI DI BASILICO, I PINOLI, IL FORMAGGIO E UN PIZZICO DI SALE GROSSO IN UN MORTAIO. PREPARARE IL PESTO SCHIACCIANDO GLI INGREDIENTI CON IL PESTELLO, AGGIUNGENDO POCO A POCO L’OLIO A FILO .FRULLARE LE PATATE ORMAI STRACOTTE FINO ALL’OTTENIMENTO DI UNA CREMA LISCIA ED OMOGENEA. VERSARE IL BALSAMICO IN UNA PENTOLINA PORTARE DOLCEMENTE AD EBOLLIZIONE E FARE RIDURRE DI UN TERZO.

PRENDERE QUATTRO BICCHIERI TIPO TUMBLER E SUDDIVIDERVI IL PESTO. VERSARE SOPPRA LA CREMA DI PATATE CALDA. AGGIUNGERE LE OLIVE TRITATE E , RIFINIRE FACENDO COLARE DA UN CUCCHIAIO LA RIDUZIONE DI BALSAMICO

Roberto Gracci

MEDITERRANEO

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 melanzana piuttosto grande, 4 gamberoni rossi freschissimi,8 cucchiai di pesto alla genovese, 5 pomodori ciliegia, 200 gr di mozzarella di bufala, olio extravergine d’oliva, sale e pepe

PROCEDIMENTO

Ricavare dalla parte centrale della melanzana 4 fette rotonde di un centimetro di spessore e porle in uno scolapasta con sale grosso per30 minuti. Tagliare a pezzettini la mozzarella e frullarla con olio , un po’ della sua acqua,sale e pepe fino ad ottenere una crema densa. Riporla in una ciotola e tenerla in frigo, spostandola nel freezer 15 minuti prima dell’utilizzo. Lavare e tagliare i pomodorini in quarti. Bollire in acqua salata i gamberi per 1 minuto, scolarli e sgusciarli lasciando attaccata la testa. Eliminare il sale dalle fette di melanzana e grigliarle a fuoco medioalto avendo cura di cuocerle bene anche all’interno. Unire 3 cucchiai di acqua tiepida al pesto ed emulsionarlo con una frusta.

Disporre in 4 piatti le fette di melanzana, salarle leggermente e porvi sopra un gambero ed accanto una quenelle crema di mozzarella. Disporvi intorno a raggiera 5 piccoli quarti di pomodorino, salsare a piacere con il pesto e una macinata di pepe e servire.

Roberto Gracci

PAPPA AL POMODORO, CREMA DI RICOTTA E PESTO

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

450 gr pomodori maturi(o pelati di buona qualità), 150 gr di pane raffermo, 120 gr di ricotta ovina, 140 gr di panna fresca, 80 gr di pesto alla genovese, 1 scalogno, 8 foglie di basilico, olio extravergine d’oliva, sale e pepe

Tritare lo scalogno e farlo imbiondire dolcemente in poco olio. Pelare i pomodori(se freschi) e passarli al passaverdure. Unire il passato al soffritto, alzare la fiamma e cuocere vivacemente per alcuni minuti. Aggiungere il basilico tritato e il pane privato della crosta e tagliato a fettine sottili. Regolare di sapore con sale e pepe e cuocere dolcemente mescolando spesso per 20 minuti. Unendo un po’ d’acqua se il composto dovesse asciugarsi troppo. Far scaldare la panna , unirvi la ricotta setacciata e far cuocere ottenendo una crema liscia. Diluire il pesto con 2 cucchiai di acqua fredda ed emulsionarlo con una frusta.

Disporre 4 anelli tagliapasta da 8 cm- di diametro su 4 piatti e riempirli con la preparazione di pomodoro. Far intiepidire per alcuni minuti ,quindi sfilare l’anello. Versarvi attorno la salsa di ricotta calda e completare la preparazione rigandola con il pesto.

Roberto Gracci

INSALATA AL PESTO DELL’11 LUGLIO

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 melanzana, 3 zucchine chiare, 2 pomodori canestrini non troppo maturi, 8 cucchiai di Pesto, 1 mazzetto di rucola, 4 fette di pane Brutto.( pane toscano tipico della Versilia) olio extravergine d’oliva. sale e pepe

Lavare la melanzana e tagliarla a fette di mezzo centimetro. Disporla in un colapasta e cospargerla di sale grosso per 30 minuti. Grigliare le zucchine ridotte a striscie con la mandolina , poi le melanzane e tagliare i pomodori a cubetti. Eliminare la crosta al pane, ricavarne dei dadi regolare, ungerli d’olio e tostarli in padella per renderli croccanti.

Mescolare in un insalatiera melanzane,zucchine, pomodori e le foglie di rucola intere. Condirle con olio sale e pepe. Suddividere nei piatti con il pane tostate e completare con 2 belle virgole di Pesto

da Almerindo Santucci (aka @chefalme)

La Lasagna

INGREDIENTI: 500 gr. lasagna fresca o secca
1 litro besciamella (100 gr. burro – 100 gr. farina – 1 litro latte – sale – pepe – noce moscata)
4/5 cucchiai pesto (un ciuffo di basilico – una manciata di pinoli – 2 spicchi d’aglio – 1 cucchiaio parmigiano – 1 cucchiaio pecorino – 1 pizzico sale – olio evo q.b.)
6 zucchine piccole – 2 cipolle medie
1 mozzarella di bufala – 60 gr. grana
200 gr. pancetta affumicata

PREPARAZIONE:
Fondere il burro, unire a poco a poco la farina mescolando con un cucchiaio di legno sino a che il composto diventi dorato. Aggiungere a poco a poco il latte, sbattendo bene con la frusta, per non formare grumi, mescolando continuamente. Per ultimo, aggiustare di sale e pepe e di un pizzico di noce moscata.
Pestare le foglie di basilico con i pinoli, l’aglio, e un po’ di sale. Unire gradatamente i formaggi e amalgamare il tutto con olio a filo.

Tagliare a piccoli dadini le zucchine, così come le cipolle. Soffriggerle in una padella con la pancetta affumicata sino a che il composto non sia ben amalgamato. (Se si usa una sfoglia fatta in casa, adagiare direttamente i rettangoli di lasagna nella pirofila, mentre, usando quella secca, volendo si può lessare in abbondante acqua salata per pochi minuti e farla asciugare separatamente su un canovaccio).

Stendere un velo di besciamella sul fondo della pirofila e fare un primo strato di lasagna, spennellare un velo di pesto e distribuire le zucchine con la cipolla e la pancetta, spolverare con il grana e la mozzarella tagliata a dadini.

Ricoprire il tutto con la besciamella e con un altro strato di lasagna continuando fino ad esaurire gli ingredienti. Terminare con un velo di pesto, ricoprire con besciamella e riccioli di burro.
Cuocere in forno precedentemente riscaldato a 180° per 25/30 minuti fino a gratinare la superficie.

Servire calda e buon appetito da Chefalme!

Da Roberto Gracci

Tartara di tonno, pesto e bavarese di patate

Ingredienti per 4 persone

240 gr di tonno fresco ,240 gr di patate,8 cucchiai di pesto, 2 tuorli d’uovo, 100 gr di panna fresca, 50 gr di latte,1 peperone rosso,5 gr di gelatina in fogli, olio extravergine d’oliva, sale e pepe

Procedimento :

Bollire le patate con la buccia in acqua salata finche’ non sono cotte, scolarle e lasciarle raffreddare. Tagliare il tonno a dadini e porlo in frigorifero. Montare i tuorli con il minipimer e scaldare il latte. Versare il latte sui tuorli e far addensare su fuoco dolce finchè la salsa non vela il cucchiaio. Salare leggermente. Unire la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata, mescolare bene per amalgamare il tutto. Passare le patate al passaverdure ed unirle al composto di tuorli e latte. Frullare il tutto per ottenere un composto cremoso. Montare la panna ed unirla delicatamente al resto .Rivestire una teglia piatta con carta da cucina e porvi 4 anelli d’acciaio di 8 centimetri di diametro. Suddividere sul fondo di ogni anello i dadini di tonno e coprirli con un cucchiaio di Pesto Ricoprire con la bavarese, livellare la superfice e passare in frigo per 4 ore. Lavare il peperone, eliminare semi e parti bianche, ridurlo a pezzetti e farlo stufare con olio, sale e pepe. Aggiungere un po’ di acqua calda e far cuocere fino a rendere il peperone morbidissimo. Frullare bene a passare al chinois.

Assemblaggio del piatto

Passare la lama di un coltello lungo il bordo dell’anello,sfilare quest’ ultimo e prelevare delicatamente con una spatola la preparazione. Porla al centro del piatto.e versarvi attorno la salsa di peperone. Rifinire con il pesto rimasto, una macinata di pepe e servire.

PESTO AL CUCCHIAIO

Ingredienti per 6 persone

150 gr di ricotta, 150 gr di panna fresca, 2 tuorli d’uovo, 100 gr di Pesto alla genovese, 50 gr di latte, 200 gr di pomodori canestrini maturi ma ben sodi, 6 fettine di pane toscano sottili ,6 gr di gelatina in fogli, succo di limone, timo,olio extravergine d’ oliva, sale e pepe

Pelare i pomodori, eliminare i semi, tagliarli a dadini e metterli in un colapasta cosparsi con poco sale per un ora. Ammollare la gelatina in acqua fredda. Montare i tuorli, unire il latte caldo ma non bollente e far addensare Togliere dal fuoco ed unirvi la gelatina strizzata facendola sciogliere bene. Aggiungere la ricotta setacciata, il pesto ( tenerne un cucchiaio da parte per la guarnizione) ed amalgamare bene con il minipimer. Montare la panna ed unirla al resto con una spatola. Riempire con il composto ottenuto 6 stampini da crem caramel usa e getta e passarli in frigo per 3 ore. Tritare il timo ed unirlo con 3 cucchiai d’olio, quindi spennellarvi le fettine di pane e tostarle in padella per renderle croccanti. Frullare a lungo il pomodoro con un cucchiaino di limone e olio di oliva versato a filo fino ad ottenere una crema di consistenza un po’ più liquida della maionese.

Sformare gli stampini al centro dei piatti, guarnirli con la “maionese” di pomodoro, alcune gocce di pesto e le fettine di pane. Rifinire con un filo d’olio ed una spolverata di pepe.

O.K., prometto che questa è l’ultima che ti invio. Qui da noi in terra di Toscana sta facendo decisamente caldo e chissà, questa interpretazione fredda del pesto può risultare gradita, magari per una cena all’ aperto!

Un carissimo saluto

Roberto Gracci

§§§

e una dalla cara lettrice Valentina

Ciao Sandra

Ti invio anche una ricettina!!

TOTANI IMBOTTITI AL VERDE PESTO

Ingredienti:
1 Kg. di totani
una manciata di prezzemolo
pan grattato
due cucchiai di passata di pomodoro
Sale
Pepe
Olio evo
Pesto

Procedimento:
Pulire i totani togliendo la penna,gli occhi, la bocca e la vescichetta di inchiostro.
Separare i tentacoli dal corpo lavare il tutto e asciugare.
Tagliare a piccoli pezzi i tentacoli e aggiungere a questi il prezzemolo il sale,ilpepe,il pan grattato , la passata di pomodoro e irrorare con l’olio evo.
Con questo composto riempire i totani chiudendo l’apertura con uno stecchino e forare in un paio di punti i totani per far uscire il vapore durante la cottura.
Sistemare i totani in una pirofila ungerli ancora, spolverizzare con un po’ di pan grattato e infornare a 200° per 30 minuti circa.
Una volta sfornati lasciarli intiepidire quindi tagliarli a fette.
Disporre la fette leggermente sovrapposte sul piatto e guarnire con il pesto preparato esclusivamente nel mortaio con basilico, aglio, pinoli,olio evo, pecorino e parmigiano.

Saluti

Valentina