Ho accolto con molto piacere l’invito di Comida a partecipare all’iniziativa M’illumino di meno giunta alla quarta edizione.Di cosa si tratta?? E’molto semplice.
Per noi blogger si tratta di pubblicare una ricetta a basso consumo energetico, ma non in senso calorico! In senso di kw risparmiati per preparare il piatto in questione… Sono già molti milioni le persone nel mondo che hanno aderito a questa bellissima iniziativa che ci permetterà di risparmiare molto sia in termini energetici che ambientali.
Saper razionalizzare l’energia dovrebbe essere materia nelle scuole elementari.Rispettare l’ambiente dovrebbe essere educazione familiare fin dalla tenera età!
Grazie Comida,sei un mito!
petto di tacchino 600 grammi
zucca (tagliata a cubetti) 250 grammi
topinambur (pelati e tagliati a cubetti) 150 grammi
sedano due ciuffi (avanzati dai gambi)
pepe rosa un cucchiaino
pepe (lungo) indonesiano 2 bacche
porro qualche rondella
funghi secchi (gallinacci o finferli) una manciata-ammollati
sale un pizzico
per condire
salsa di soia 1 cucchiaio
olio e.v.di oliva ligure (o comunque dal sapore delicato) 1 cucchiaio
sesamo tostato 1 cucchiaino
dosi da 4
Sicuramente molti di voi leggendo il titolo si saranno chiesti se sono impazzita..Tacchino senza cottura!! Invece no.il procedimento è semplicissimo e vi permetterà di ottenere risultati incredibili.
Fatevi dare dal macellaio un pezzo di petto di tacchino, senza farlo battere ( di solito i bravi macellai tendono a ridurre le carni in una fettina tipo sottiletta)..al momento fatidico il mio urlo arriva sempre ad un millisecondo dal gesto. sbang! :-)))
Adesso viene il bello… portate ad ebollizione dell’acqua (in una pentola capiente),nella quale avrete messo tutti i gusti (pepe rosa/indonesiano/porro/sedano).Spegnete il fuoco e a questo punto mettete all’interno della pentola il petto di tacchino (o pollo,oppure anche del pesce).. coprite e lasciate in infusione per circa 2 ore e mezza tre.
Nel frattempo preparate le verdure ed i funghi,facendole saltare in una padella (ma senza cuocerle troppo,dovranno risultare croccanti) con pochissimo olio,gas minimo e praticamente niente sale;aggiungete all’ultimo qualche rondella di porro che avrete tenuto da parte.Preparate la salsa mescolando la soia,l’olio e il sesamo tostato.
Quando è pronto tirate fuori il petto di tacchino dalla pentola,asciugatelo bene e tagliatelo a dadini e listarelle.
Conditelo con la salsa e servite subito.
Questo metodo di cottura vi stupirà per la morbidezza delle carni.E’ fantastico.. mentre la carne cuoce,potrete occuparvi di fare altro,magari leggere un bel libro.. a lume di candela!
Il mio consumo energetico si è ridotto ad una lampadina in cucina (quella del piano di lavoro), a pochissimo gas consumato per la cottura ed a un paio di candele accese durante la cena… ;-))))
ah vedi che modalità di cottura della carne ci proponi, ottima! Grazie della dritta, mi sembra una soluzione eccellente da usare più spesso durante l’anno. Bravissima!
buongiorno cara!!
leggere un bel libro a lume di candela è un bel consiglio…!
Associare il risparmio energetico al food è molto interessante e con sviluppi tutti da scoprire (che dicono gli amici-chef?), brava a te e alla ns amica “americana” Comida per l’idea.
devo provare!!io odio ritorvarmi a mangiare una suola di scarpa perchè magari mi è sfugita la cottura mezzo minuto!!!buono buono!
PS: il sesamo tostato vuol dire saltato in padella?
sigh! io non mangio carne di tacchino..ma potrei sempre spalmare una bella fetta di pane con la salsa , noo??
brava bravissima, è un piacere entrare in questo blog..ma solo dopo pranzo!
Ottima l’idea della cottura fuori dal fuoco. Mi appena arrivato il frigo nuovo, dopo 30 gg senza, e parto subito con la mia ricetta…baci mittica Sandra
con questo sistema si prepara un ottimo salmone. per la delicatezza delle sue carni lo si deve mettere a bagno nell’acqua fredda, far alzare il bollore e subito spegnere il gas. quando l’acqua è fredda il salmone è pronto, ottimo di sapore perfettamente integro e senza strappi. Nè che questa non la sapevi ancora? un abbraccione
Meravigliosa iniziativa quella di Comida ed invitante preparazione la tua. Ma posso autoinvitarmi?
bellissimo, complimenti!
non ho mai provato, vedrò di provare.
Cocò, ti vuoi invitare alla cena a lume di candela di Sandra oppure all’iniziativa?
Nel secondo caso è aperta a tutti, segui il link di sandra o copia e incolla questo http://www.montag.it/comida/archives/003826.html
abbracci!
Do you know that you make my day?
http://www.montag.it/comida/archives/003857.html
decisamente interessantissimo. sia il metodo che l’accostamento, senza contare che io già cucino moltissimo con marinate e spezie varie.
mi cimento di sicuro.
:)
Bibi
Uso spesso questa tecnica di cottura soprattutto con il pollo per essere sicura di non avere un petto stoppaccioso!!
Con il tacchino nn ho mai provato…ma lo farò al più presto!
st’anno io pensavo di esagerare, dimmi che ne pensi. Una roba del tipo non accendere proprio il fornello. Gli altri anni me la cavavo con sushi, carpacci, o insomma robe in freddo, però in effetti, volendo fare i pignoli, è un po’ imbrogliare. Quest’anno invece volevo usare le candele per cucinare, l’idea se proprio non riesco a trovare di meglio è la classica bourgugnonne, altrimenti credo che si possa pensare a robette (pesce) con la vaporiera cinese. Mah ho ancora 15 giorni per scervellarmi
Ideona!! E che bel piatto finale!!
Bacioni
PS: che bella la tua iniziativa della cuoca a domicilio!! Ma toglimi una curiosità: hai delle zone oppure giri tutta Italia?!
Coincidenza, ho appena finito anch’io di scrivere il post per questa iniziativa. Devo solo appiccicarci la foto.
Ho sempre usato questa tecnica di “non cottura” solo per il pesce, chissà perchè poi… la ricetta mi sembra deliziosa, un mix di sapori molto delicati.
bellaissima idea, gustosa ricetta! come sempre, sei bravissima: è un vero piacere leggerti! :))
SANDRA, Solo un ciao
Bel piattino questo! E sai che ti dico? Lo farò al più presto. Riposata un po’? Bacio
Francesca,bella scoperta,neh???!!!grassie un abbraccio
Giovanna,buonasera a te mammina cara! bacioni
Vittorio,ehehehe.. la candela mi ci voleva ieri sera,vero Vic?? :)
Monique,cucchiaino di sesamo,padella antiaderente fino a quando prende colore! Fammi sapere,ciao!
Wood,prova un pò! Io adoro pane olio e soia!:-DD
Anna,evvaiiii finalmente il frigo é arrivato! bacioni
Dede,la mitica dede tu si che ne sai una più del diavoletto!:))) Abbracci sparsi!
Cocò,ecco si?? A cena? Se vuoi!! Oppure da Comida?? eheheheh!
Comida,grazie sai che quando posso partecipo volentieri e se si tratta di ambiente ancora di più!P.s. grazie per l’award,non so se sarò in grado di scegliere!
BiBi,Try try!! E fammi sapere cosa ne pensi,ok?:-**
chiara,immagino molto simile!Ma sempre leggeri e in salute.. Ciao!
Fiordisale,eheheheeh…mi fai morire! Sei una trassona??? Non preparare cose fredde,neh??? Dai su scervellati anche tu! Smack
Dolcetta,:) grazie mille.. se la provi non la lasci più.In effetti a casa la utilizzo parecchio,ma non avevo mai pensato a pubblicarla..Il mio tour In Cucina?? Per ora solo Torino,provincia e anche la zona del Cuneese.. ma chissà che non pensi di spostarmi un pochino più in la! bacioni
Elisabetta,vengo a vedere la tua!
Salsadisapa,fanno sempre piacere i complimenti come i tuoi! grazie… :-)))
Nino,ciao ciao a te
Alex,porva prova tesorino… riposata? macché! ieri sera adrenalina (eheheheheheh) a mille e chi è riuscita a prendere sonno! e qs mattina nella casa a fianco la nostra un bel TRASLOCOOOOOOOO! :-((( baci stella
Questa iniziativa mi piace un sacco!!! Spero di riuscire ad aderire pure io!!! baciiii
non avevo mai sentito parlare di questo modo di cucinare nè il pesce nè il tacchino….è da provare!ciao Lo
ho preparato con questa tecnica un petto di pollo. ottimo, da tener presente. oltre agli altri indubitabili vantaggi, non si corre il rischio che bruci
Comme to di Diana (era finito nell’antispam)!! Scusa tanto Diana! :)
..arrivo dal sito di Comida e di Brikebrok e l’idea della ricetta sta invogliando anche me…solo mi chiedo anzi ti chiedo:questo tipo di cottura cosa fa lasciare nell’acqua rimasta in pentola???i sali minerali o le sostanze nutritive della carne (ammesso che ci siano)rimangono nell’acqua o no??ho imparato da poco a mangiare macrobiotico,usare la pentola a pressione e poca carne,non voglio essere scortese,sono una super principiante,una casalinga(che non digerisce molti cibi senza essere celiaca o cos’altro)…scusa e grazie se mi risponderai.Diana da Giulianova lido.
Carissima Diana, lasciando la carne nell’acqua senza fuoco non rischi di perdere preziosi nutrienti,come potrebbe accadere per una cottura a tenèerature elevate… Ma non essendo una nutrizionista, non posso assicurarti che ciò non avvenga!
Spero di averti risposto.. Torna e dimmi se hai provato il tacchino!
A presto,
Sandra
mi sa che ci riesco a trovare qui tutti gli ingredienti per questa ricetta !
da quando ho scoperto il tuo blog ho provato qualche ricetta : sempre buonissime ! ;-)
Vera! benvenuta cara.. grazie dei complimenti.. Cerco di preparare ricette facili e gustose.. E voi siete la prova che funzionano! A presto.. ;-))