Sono in ritardo lo so. Quest’anno non sono riuscita a preparare in tempo una ricetta per Zorra e il suo delizioso raduno: il World Bread Day 2009, yes we bake. Mi dispiace un sacco. Vorrei in ogni caso dedicare queste lingue a lei, che ogni anno, instancabilmente si dedica a mille progetti, tutti bellissimi e soprattutto golosi!
Cara Zorra queste lingue sono per te. Sorry dear!
Lingue fatte in casa
dose per 12 lingue (circa)
farina 0 250 grammi
lievito fresco 5 grammi o 1/2 bustina di lievito secco per panificazione
acqua tiepida 100/150 ml
sale fino, fleur de sal
olio e.v.di oliva q.b.
Preparate l’impasto . Sbriciolate il lievito. Unite 3 cucchiai di acqua tiepida e un pizzico di zucchero. Lasciate riposare per 5 minuti per attivarlo.
Versate la farina in una ciotola, mettete il sale lungo i bordi poi versate il lievito al centro. Unite l’olio e poi poco per volta l’acqua tiepida. Lavorate l’impasto per 5 minuti. Fate lievitare per un’ora, coperto con un canovaccio, rilavoratelo e fatelo lievitare ancora per 30 minuti. Scaldate il forno a 240°
Formate con l’impasto 2 salsicciotti spessi 3 cm e tagliateli in 6 pezzi ciascuno. Con il mattarello formate dei rettangoli smussati di almeno 20×7 cm. Spolverate con un po’ di farina in modo che la pasta non sia appiccicosa.
Mettete i rettangoli di pasta su una teglia foderata di carta forno. Spennellateli di olio, cospargete con fleur de del e bucherellate con la forchetta. Spruzzate il forno con dell’acqua prima di infornarli x 7/10 minuti.
Tirate fuori le lingue quando quando sono dorate.
Yuhmmmmmm! Le proverò :)
Stamattina mi sono alzata alle 6:30 per infornare il pane da portare in ufficio… da 1 a 10 quanto sono pazza
… però è già finito :)
pane croccante..meriterebbe un ingresso in extremis nel wbd… con che ce lo mangiamo?
tirate fuori la lingua ma solo quand’è dorata mi raccomando.
io la mangio con i formaggi di pitzalis.
Marò quanto mi piacciono!Avrei pronto l’hummus, per accompagnarle…;)
Bacione!
Che meraviglia, che spettacolo!!!!
anche io in ritardo per l’evento :-P
a presto
Lisa
In ritardo, ma hai recuperato ala grande.
Io sono in ritardo, ma credo di rimanerlo per un altro anno. Anche se la delusione è grande per non aver partecipato al WBD
Mi consolo ammirando le tue lingue
Bellissime! Sono di suocera?
Saranno per Zorra, ma io silenziosamente te ne rubo una e anche la ricetta… ;)
E siccome non ho la più pallida idea cosa siano i formaggi di pitzalis che menziona Enza, vado a studiare (sul web).
Baci e a presto,
Marcela
Enza, di dove sei? I formaggi di Pitzalis per me sono quelli della meravigliosa azienda Gennargentu, che ho la fortuna di avere vicino casa (abito ad Anguillara)
io invece ci spalmerei l’ultimo pesto che farò questa sera…..
Che buone!Me le vedo in una tavola accompagnate da decine di salsine…
Purtroppo nemmeno io sono riuscita a partecipare…sarà per l’anno prossimo!
Per quanto riguarda queste lingue golose, concordo con Gloria, perché limitarci ad un solo accostamento? Evviva le salsine colorate!
MHH…hanno un aspetto un po’ fallico :)
saranno anche ritardatarie ma queste lingue hanno un aspetto fantastico!!!
Un bacione
fra
Meglio tardi che mai: queste lingue sono appetitosissime!
Da sgranocchiare anche in purezza!
è una ricetta semplice ma molto interessante
In ritardo ma valeva proprio la pena di pubblicarlo!
Lingue perfette! Grazie per la tua partecipazione al World Bread Day 2009. Yes you baked! :-)
Zorra!! grazieeeeee :))
Sei un tesoro.. appuntamento al prossimo contest
kuss
scusate, ma dovevo ringraziare l’amica Zorra!
Vedo che alla domanda di Genny avete risposto tutte in coro.. con cosa le mangiamo?? con quello che vuoi cara Genny.
Al posto del pane.A merenda.Come snack!
Notte a tutti e grazie ancora per le visite
bacioni
In ritardo ma giustificata dalla bontà di queste lingue! Io oggi ho avuto un’altra regressione negli 80’s e ho cenato con crostini burro e salmone affumicato, togli i crostini, metti le lingue, ed eccoci nel 21 secolo! Un abbraccio :)
Se vuoi da me c’è un premio per te