Lingue per il World Bread Day

world bread day 2009 - yes we bake.(last day of sumbission october 17)

Sono in ritardo lo so. Quest’anno non sono riuscita a preparare in tempo una ricetta per Zorra e il suo delizioso raduno: il World Bread Day 2009, yes we bake. Mi dispiace un sacco. Vorrei in ogni caso dedicare queste lingue a lei, che ogni anno, instancabilmente si dedica a mille progetti, tutti bellissimi e soprattutto golosi!

Cara Zorra queste lingue sono per te. Sorry dear!

Lingue fatte in casa

dose per 12 lingue (circa)

farina 0 250 grammi
lievito fresco 5 grammi o 1/2 bustina di lievito secco per panificazione
acqua tiepida 100/150 ml
sale fino, fleur de sal
olio e.v.di oliva q.b.

Preparate l’impasto . Sbriciolate il lievito. Unite 3 cucchiai di acqua tiepida e un pizzico di zucchero. Lasciate riposare per 5 minuti per attivarlo.
Versate la farina in una ciotola, mettete il sale lungo i bordi poi versate il lievito al centro. Unite l’olio e poi poco per volta l’acqua tiepida. Lavorate l’impasto per 5 minuti. Fate lievitare per un’ora, coperto con un canovaccio, rilavoratelo e fatelo lievitare ancora per 30 minuti. Scaldate il forno a 240°
Formate con l’impasto 2 salsicciotti spessi 3 cm e tagliateli in 6 pezzi ciascuno. Con il mattarello formate dei rettangoli smussati di almeno 20×7 cm. Spolverate con un po’ di farina in modo che la pasta non sia appiccicosa.
Mettete i rettangoli di pasta su una teglia foderata di carta forno. Spennellateli di olio, cospargete con fleur de del e bucherellate con la forchetta. Spruzzate il forno con dell’acqua prima di infornarli x 7/10 minuti.
Tirate fuori le lingue quando quando sono dorate.