Anche io ho deciso di partecipare alla raccolta di ricette di Genny di Al cibo commestibile, dedicata alle torte. Ma non sono solo semplici torte! Quelle che partecipano sono torte della bontà, con uno scopo davvero lodevole. Cito dal post di Genny ‘Ecco, le vostre torte serviranno. Verranno preparate per l’Angolo della bontà , un’iniziativa pensata da Albertone per raccogliere fondi per l’associazione La vita è un dono, per la ricerca contro l’acidemia propionica. E saranno proprio i colleghi che assaggeranno le vostre torte a decretare il vincitore…
L’Acidemia Propionica è una grave malattia metabolica che impedisce a chi ne è affetto di metabolizzare le proteine durante la digestione (cioè spezzare le proteine, contenute in quasi tutti gli alimenti, a cominciare dal latte materno, nei suoi componenti di base utili per il corretto funzionamento e la crescita dell’organismo)…. dal link al sito de La vita è un dono avrete molte altre informazioni relative all’acidemia propionica…
Per questa raccolta ho scelto una ricetta che mi piacerebbe ricevere per il mio compleanno. Sapete che non sono una super golosa di dolci, ma quel pizzico di dolce dopo una cena o un buon pranzo a volte non guasta, proprio no!
Credo che alla fine questo dolce lo preparerò per il compleanno della mamma, che si sta avvicinando (Aprile!). Anche se lei dice sempre che è a dieta, che non vuole mangiare troppo, etc etc :-)
p.s. visto il periodo, vi consiglio di prepararlo con gli avanzi dell’uovo di Pasqua.. strepitoso!
dosi per 6/8 persone
cioccolato fondente (per me uovo di Pasqua fondente) grammi 200
burro 1889 grammi 200
uova bio codice 0 4
zucchero semolato grammi 160
farina autolievitante grammi 100
sale di Guérande un pizzico
preriscaldate il forno a 200°
sciogliere a bagnomaria il burro e la cioccolata
sbattere le uova con lo zucchero, fino a renderle gonfie e spumose (meglio utilizzare uno frusta elettrica). Unire poco alla volta la farina, continuando a mescolare. A questo punto unire i due composti, il sale, continuando a mescolare.
Imburrare una teglia rotonda (se possibile antiaderente) da 22 cm.
Trasferite il composto nella teglia e infornare per 20/25 minuti circa
Sfornare e fate raffreddare prima di mangiare!
n.b. quella che vedete in foto è la versione mignon della torta. La mamma, quella vera, era molto più alta e larga.. morbida, morbida. :-P Ciocco&burro tarte! Spero che sia utile per fare del bene, in ogni caso :)
anch’io ho la stessa rivista accanto a me, ora ;-))
ciao sandra
cobrizo, bellissima la rivista.. Peccato che ho finito la torta :-P
ciaoooo!
ma come? non è piuttosto colpa di quella cosina a pag 20?
;-DD
Beh, quello lo riempirei di baci, ecco! :D
Brava Sandra e complimenti: per la torta, per lo scopo e per aver utilizzato “gli avanzi”!
Dunque, data la ricetta e considerata la quantità industriale di uova che ricevono i miei PEU (cit.), farò torte al cioccolato fino a Natale!
Ciao!
P.S. corro a vedere come aiutare gli amici dell’associazione…
Giuliano, grazie infinite. Non ero a conoscenza di questa malattia ( e in realtà di tante, tante altre) e spero che la raccolta serva per diffondere il più possibile e aiutarli in qualche modo!
La torta con l’uovo di pasqua è da sbattersi per terra, sapevatelo! :)
Ciao Sandra,
due ottime idee in un unico post, bravissima!
Come riciclare gli avanzi, e non sprecare che è sempre brutto, e come far del bene contemporaneamente!
Una vera torta della bontà!:)
anche ricevo quella rivista…adoro i prodotti Flora!:)
quasi quasi mi compro l’uovo apposta per farci questa torta da leccarsi i baffi!
Deve essere molto molto ..slurpeggiante..:))Peccato che non mi regalino più tante uova di pasqua:(quando ero piccola la mia merenda rpeferita era pane&uovo di pasqua, il fondo quello più spesso::mmm che buono) dovrò provvedere all’auto regalo (e in più è per una buona causa quindi ..):-)
Ho avuto la fortuna di assaggiare la torta di Sandra a merenda qualche giorno fa… davvero delicious!!
Importanti la ricetta e la bravura della cuoca, in questo caso strepitosa, ma fondamentale anche la qualità del cioccolato utilizzato, fa la differenza!
Buona Pasqua a tutti!
Allora qui siete tutti golosi, eh?? Amanti delle torte, del cioccolato e soprattutto delle opere buone.
E voi, non la fate una torta della bontà?? ;)
Golosa!! ce la ricorderemo allora dopo l’uovo!!
baci baci
Super golosa la tua torta, dopo Pasqua la provo anch’io.
Ciao Daniela.
Magnifica, solo a vederla mi viene voglia di prepararla e poi divorarla..magari la faccio per Pasquetta…baci Francesca
Ciao Sandra! Bella l’iniziativa e buonissima la torta tra l’altro di facile realizzazione sarebbe perfetta ora una bella fetta per colazione. Bacioni e buonagiornata
che bontàààààààà!!! ho anche io una torta in servo devo postarla è bello poter fare qualcosa di buono con così poco….
dai dai, pubblicate anche voi per la torta della bontà di Genny! :)
come si chiama la rivista?si trova in edicola