Apple Pie di Nonna Papera!

Per la cena americana del 18 Aprile scorso in collaborazione con Slow Food, ho presentato un super classico della cucina made in U.s.a. la fantastica, mitica e deliziosa Apple pie di Nonna Papera… mi stavo quasi dimenticando delle ricette preparate per l’occasione e solo grazie alle foto che ho riguardato in questi giorni sul mac mi sono detta ” ma le hai pubblicate??” Che stordita, no!(il bello é che me lo dico da sola)!
Quanti ricordi legati a Nonna Papera.. grazie al mio papi che faceva collezione di Topolino, mio fratello ed io eravamo sommersi di numeri di questo fantastico fumetto e non c’era giorno che non riuscissimo a leggerne uno nuovo..Grazie a papà che ne aveva messi da parte una bella serie! Il problema é che, durante tutta la serie di traslochi nel corso degli anni, ce li siamo persi per strada! :((((
Ricordo ancora come sorridevo da bambina (ma con l’acquolina in bocca!), nel momento in cui la nonna sfornava la torta, calda e fumante.. piena di mele, dal profumo irresistibile..e non so voi, ma a me pareva altissima, più alta delle torte che faceva mamma.. :)))
La mia era abbastanza simile all’originale, anzi le mie perché per la serata ne ho sfornate ben due.. Non proprio alte come quelle della nonnina, ma a mio parere molto somiglianti!Per il sapore conviene chiedere a chi era presente alla cena… Qualcuno per caso si ricorda?? :)))

20041227162058_nonna-papera.jpg

Ed ora bando alle ciance, santi numi!! E’ giunta l’ora della ricetta… :o))) Dedicata alla cara amica Elena aka Comida de mama e alla piccola Marta, ancora per qualche mese in quel di Boston.. un abbraccio

pasta frolla 400 grammi
mele Golden 1,5 kg
zucchero di canna 1/3 di tazza
burro 1 cucchiaio
noce moscata in polvere 1/2 cucchiaino
cannella in polvere 1/2 cucchiaino
succo di 1 limone

Pelate le mele, eliminate il torsolo, affettatele e mettetele in una grande ciotola, mescolatele con lo zucchero di canna il succo di limone e le spezie..su una spianatoia lavorate 200 grammi di pasta frolla con il mattarello e rivestitevi una tortiera a cerniera imburrata..sistemate le mele sula pasta e cospargetele di fiocchi di burro.Spianate la restante pasta frolla, ricoprite la tortiera sigillando bene i bordi, inumidendoli con un pò d’acqua.. rifinite con i rebbi di una forchetta.
Infornare per circa 20 minuti a 200° poi ridurre la temperatura a 180° e cuocete per altri 10/12 minuti, o almeno fino a quando la crosta risulterà ben dorata.Da servire tiepida con del gelato alla crema oppure a temperatura ambiente il giorno dopo.Sarà comunque deliziosa e piacevolmente speziata.

P.s.seguiranno nelle prossime settimane una serie di piatti americani, a mio parere veramente interessanti… stay tuned!

Apple pie