Da bambina ho avuto la fortuna di conoscere e scoprire tante realtà legate all’agricoltura, ammirare chi sapeva arare e lavorare la terra, ho imparato a mungere capre e mucche, ho visto preparare dal vivo i formaggi.
Assistere alla nascita di una forma di Parmigiano Reggiano è una bellissima esperienza e alla fine di Settembre avrete la possibilità di scoprire cosa si cela dietro ad uno dei formaggi più conosciuti, amati e, purtroppo, copiati del mondo, il Parmigiano Reggiano DOP, con un interessante iniziativa che torna anche quest’anno, Caseifici Aperti.
Oltre 50 produttori apriranno le porte dei propri caseifici per permettere ai visitatori di assistere alla nascita del Parmigiano Reggiano DOP.

La produzione del Parmigiano Reggiano è rimasta praticamente immutata per più di nove secoli, un procedimento artigianale, oggi come allora, e durante queste due giornate si avrà la possibilità, oltre che di visitare e assistere alla produzione, anche di acquistare il Parmigiano Reggiano direttamente dai produttori, un vero e proprio km zero. Se pensiamo che la ricetta del Parmigiano Reggiano è stata creata dai monaci benedettini e cistercensi nel XII secolo, ed è la stessa che troviamo sulle nostre tavole oggi, un formaggio di rara bontà, creato con tre semplici ingredienti: latte, caglio e sale.

Per poter partecipare a Caseifici Aperti dovrete collegarvi al sito internet di Parmigiano Reggiano dove, nell’apposita sezione, sarà possibile verificare quali sono i caseifici aderenti all’iniziativa, i loro orari di apertura e tutte le iniziative correlate.
Visitare uno dei caseifici aderenti all’iniziativa non significa solo scoprire i segreti e le virtù di Parmigiano Reggiano, ma vuole dire scoprire un intero territorio e la sua cultura.

Una delle eccellenze italiane più apprezzate e conosciute, adatto anche agli intolleranti al lattosio in quanto dopo 48h questo zucchero viene tutto trasformato in acido lattico grazie al lavoro della flora lattica autoctona.
Parmigiano Reggiano è la pausa preferita dagli sportivi, abbinato ad un piatto di pasta fornisce la giusta energia per affrontare gli allenamenti più faticosi.

Insomma, il prossimo appuntamento con Caseifici Aperti è la giusta occasione per conoscere più a fondo questo prodotto e fare scorta per l’Autunno che è alle porte.
Per restare informati sulle iniziative legate all’evento consiglio di seguire le pagine social di Parmigiano Reggiano: FB, Instagram e Twitter.

Ci vediamo a Caseifici Aperti!

*Articolo realizzato in collaborazione con Parmigiano Reggiano DOP*