Microbirrifici Eataly, Novembre 2008

Causa lavoro intenso non riesco a godermi in questo periodo, gli eventi interessanti che Eataly offre. Solo un giretto di spesa ogni tanto, uff! :/
Ma grazie a Nicola Farinetti (O.T.che ha partecipato con Vittorio e me ad un Laboratorio al Salone del Gusto proprio sulle birre extrabitter americane) ho avuto la fortuna di essere presente almeno alla prima lezione del corso sui microbirrifici piemontesi che è iniziato il 3 Novembre, presso la Sala Carpano, ad Eataly. Non vi dico che spettacolo cari amici.. Ed ero anche reduce dal week end a Barcellona. Settimana intensa!
Alla prima lezione abbiamo avuto il piacere di conoscere Sergio Ormea del Birrificio Grado Plato di Chieri che si è ritrovato, nel lontano 1994, a produrre birra più per curiosità e gioco che per necessità lavorativa… ;))))

Piazza dei Mestieri...

Devo fare i miei complimenti a Sergio, perché in 14 (quasi 15) anni ha creato un’azienda seria, solida con un prodotto eccezionale, esportato in tutto il mondo! Il tutto con materie prime del territorio, cosa non da poco.
In degustazione molte delle sue birre (la produzione totale ne conta 12), ma due su tutte hanno colpito la mia attenzione, la Melissa e la Chocarrubica.. La Melissa è una birra doppio malto al miele, di colore dorato, ad alta fermentazione . Credo che sia una birra molto femminile, perché non è amara, ma nemmeno dolce.. Insomma, da sola ne berrei una bottiglia intera!
La Chocarrubica è stata per Sergio Ormea una bella sfida, birra scura ad alta fermentazione prodotta utilizzando fave di cacao, carrube siciliane ed avena.. Profumi intensi e persistenti di cacao, davvero unica nel suo genere.

Assieme al birrificio di Chieri il neonato Piazza dei Mestieri che, con la consulenza di Sergio Ormea, ha iniziato a produrre due tipi di birre (non pastorizzate e non filtrate): Manet e Renoir.
La Manet Koelsch è una Ale Chiara, leggera al palato con un lontano sentore di luppolo, dai profumi floreali. La Manet si ispira alla birra tipica di Colonia, ha colore chiaro, sapore di malto poco pronunciato e in bocca risulta abbastanza secca alla fine.
La Renoir bitter è una Ale Ambrata, ha un sapore deciso, con una punta di caramello e sentori di tostatura. Rispetto alla precedente è decisamente una birra complessa, grazie ai luppoli e al malto utilizzati.
Le lezioni in totale sono 5 e, devo dire, una più interessante dell’altra…

Grado Plato...

Ecco il programma completo:
Alla scoperta dei migliori microbirrifici piemontesi a cura di Luca Giaccone, coordinatore nazionale del progetto Master of Food Birra di Slow Food, che guiderà i partecipanti in cinque lezioni teorico-pratiche sul mondo della birra artigianale nostrana.
Nel corso delle 5 lezioni verranno presentati i nostri fantastici birrifici grazie anche alla presenza dei birrai alle lezioni. Cinque serate dedicate ai più grandi: Baladin, Lurisia, Troll, Beba, Montegioco, Grado Plato e Piazza dei Mestieri

1. lezione lunedì 3 novembre: Sergio Ormea il Birrificio Grado Plato e Birrificio Piazza dei Mestieri
2. lezione lunedì 10 novembre: Enrico Borio e il Birrificio Beba di Villar Perosa
3. lezione lunedì 17 novembre: Daniele Meinero e il Birrificio Troll di Vernante
4. lezione lunedì 24 novembre: Riccardo Franzosi ed il Birrificio Montegioco
5. lezione lunedi 1 dicembre: Teo Musso Il Birrificio Baladin e la Birra Lurisia

Forse (ma lo dico sottovoce) lunedì sera faccio un salto alla quarta lezione, per scoprire i segreti del mastro birraio Riccardo Franzosi e il Birrificio Montegioco! Se, dico se, sopravvivo al week end di cucina che mi aspetta da…. oggi!

Piazza dei Mestieri

Un saluto a Nicola (Farinetti), Sergio (Ormea) e Luca (Giaccone)

Nicola, Sergio, Luca

Photo & Testo © 2008 Sandra Salerno
Tutti i diritti riservati