Le collaborazioni mi sono sempre piaciute. Grazie a Untoccodizenzero ho conosciuto tante persone in questi anni: nuovi amici (un sacco di nuovi amici) ma anche opportunità di lavoro interessanti. Di strada ne abbiamo percorsa tanta e una tappa divertente di questo viaggio ve la vorrei raccontare oggi, accompagnandola a un piatto di gnocchi al cacao!
La scorsa settimana mi ha chiamato Marco Fedele, di Cocina Clandestina, proponendomi un cocina cacao session presso l’outlet di Serravalle Scrivia, Mc Arthur Glen. Potevo rifiutare una proposta così allettante e golosa? Così giovedì 6 Novembre-allestita la piccola Smart- partenza direzione Serravalle Scrivia, dove ci attendeva la festa del cioccolato..
Due ricette da proporre nel pomeriggio in cucina con Untoccodizenzero.. Questa è di Corrado Fasolato (executive Chef del ristorante MET di Venezia). Complimenti a Corrado, per l’ardito ma azzeccato abbinamento.. Da provare!
per gli gnocchi
ricotta 250 grammi
pecorino 50 grammi
farina 80 grammi
cacao 10 grammi
albumi 2
sale e pepe q.b.
per la crema di broccoli
scalogno 1
broccoli 400 grammi
brodo vegetale 1/2 litro
filetti di acciughe 4
olio e.v.di oliva 2 cl
per guarnire: burro e pinoli, cacao amaro in polvere, bottarga di tonno
gnocchi
setacciate la ricotta e amalgamatela con gli altri ingredienti, salate e pepate.
stendete l’impasto a cilindro e ricavatene degli gnocchetti.
per la crema
rosolate lo scalogno tritato, unite i broccoli puliti, le acciughe e coprite con del brodo vegetale. Cuocete per circa 15 minuti, frullate il tutto unendo poco poco l’olio.
cuocete gli gnocchetti in abbondante acqua salata per 4 minuti, quindi scolateli e conditeli con il burro fuso.
Stendere la crema di broccolo sui piatti e al centro adagiatevi gli gnocchetti.
Grattate la bottarga e decorate spolverizzando con il cacao e i pinoli.
I più scettici durante la lezione/degustazione al Mc Arthur Glen guardavano con sospetto il piatto di gnocchi dal fondo verde! Ma dopo il primo boccone più di uno mi ha chiesto il bis.. :))))
A ruba le ricette in copia, date in omaggio alle signore (ma anche signori) presenti… Abbiamo dovuto rifare le fotocopie due volte… :o)
Non ho alcunn dubbio sul gradimento che questo insolito primo ha potuto sortire.
Ho un solo rammarico: non essere stata presente, per un assaggio estemporaneo.
Ciao
Buongiorno zenzerina!Immagino l’assalto agli gnocchi!:)
Mi ispirano molto assai..E(tolta la bottarga e acciughe[scusa ma proprio non ce la faccio!!])..sono un’ottima idea per la cena che ho sabato sera!!
Sei sempre la mia guru della cucina!!!!
Besos***
Ciao!!, qui siamo stiamo andando su piatti di alta cucina creativa…, complimenti! , non è facile far sposare sapori tanto contrastanti..
Alla conquista della bottarga!!!! e poi gli gnocchi saranno miei!!!
questo abbinamento mi incuriosisce e mi spiazza… grazie per questa nuova (per me!) traiettoria del gusto… ciao :-)
Signora mia che ricetta coi fioccchi!!davvero superlativa!
bacione
saretta :)
questa te la copio per il pranzo bambini e donne con il pancione che avrò a casa domenica prossima!
e mannaggia a Serravalle che ci potevo arrivare in una mezz’ora :-)
un bacione!
Davvero un abbinamento insolito. Una tua ricetta degli gnocchi alla ricotta l’ho già provata, quindi mi fido pure di questa. Un bacione
Ho oiniziato a leggere il titolo e pensavo fosse un dolce poi arrivata a broccoli mi sono fermata ed ho capito. Mi stuzzica l’accostamento
mi piace l’idea del cacao in una pietanza salata, però la bottarga se non mi sgridi io nun la metto, proprio no, il resto siiiiii però!!!
Baci buon inizio settimana :*
Incredibile! Questi proprio non me li immagino…. sono da provare :D
A ver si me atrevo….. ;)
Un besito
Dani
Trovo che sia assolutamente geniale…un abbinamento ardimentoso, ma che mi intriga moltissimo
Complimenti!
Un bacio e buona settimana
Fra
Elegantissimi, il cacao nella pasta fresca mi piace moltissimo … in soffici gnocchi di ricotta. Ancora una volta: super UTDZ!!! Baci
scusate il ritardo ma saranno settimane di fuego caliente quelle che mi aspettano!
Scrittura, cucina, spesa, cucina, scrittura, spesa e avanti così!
Sono molto contenta che la ricetta degli gnocchi cioccolatosi vi sia piaciuta.. ;)) assicuro la bontà, nonostante la particolarità..
Corro tra le braccia di Morfeo che domani sarà una bella giornatinaaa… ;DDDD
bacioni a tutti/e e fatemi sapere come è andata la prova gnocco!
questi li voglio provare pur’io! Senza bottarga però, non riesco a farmela piacere! :-)
Smack e buon lavoro…
In effetti è parecchio aridto l’accostamento di cacao e bottarga… un invito alla prova!!
ricetta sorprendente e assolutamente da provare!mi piacciono questi abbinamenti particolari!intanto però oggi volevo cucinare gli amaretti alle mandorle che hai postato tempo fa..ma non ho trovato l’acqua di rose!dove posso trovarla?(sono di torino)grazie!
elena, arditissimo ma goloso! ;)))
georgette, per comprare l’acqua di rose puoi andare nei negozi di articoli etnici in corso regina proprio poco prima di Porta Palazzo! C’è un ragazzo maracchino fornitissimo!
fammi sapere se trovi!
;))
anche tu non scherzi con gli accostamenti “strani” che io adoro, per non parlare del cioccolato che davvero lo metto dappertutto. Una bellissima presentazione e davvero invitante all’assaggio.
E’ un periodo che ho la scimmia degli gnocchi…i gnocchi di ricotta sono stati molto apprezzatti e questa sera stupirò i miei ospiti con questo cioccolatoso accostamento…..ma voglio provare ad inventarmi una variante alla bottarga di tonno!