(ovvero la zuppa dei pastori dell’Anatolia)
Settimana molto intensa quella che è iniziata ieri, dovrò fare scorta di energie durante le prossime notti, con abbondante sonno ristoratore, perché da oggi girerò come una trottola anzi veramente già da ieri. ;))))
Domenica 19 presentazione del libro Chef e gourmet di Nicola Batavia e Massimo Roscia, due cari amici (il buon Massimo expat a Torino da Frosinone per una tre giorni di cibo & incontri) e Nicola, beh non ha certo bisogno di presentazioni, chef Batavia!
Poi passiamo direttamente alla serata ‘Balsamica‘ del 21 Ottobre, organizzata con Slow Food Torino e in collaborazione con Andrea Bezzecchi (per gli amici Twitteri @andreabez!) dell’Acetaia San Giacomo. Non vedo l’ora!
Mercoledì 22 al Golden Palace, Birichin & Mumm Champagne, per la presentazione del calendario ‘Mumm e le stelle d’Italia’ (per la preparazioni dell’evento c’è anche il mio zampino!)
La settimana continua con l’inizio del Salone del Gusto, giovedì 23. Qui mi fermo! Sarà davvero una gran bella settimana passeggiata, già ;o)
Ecco lo sapevo, gira e rigira ho perso il filo del post. Dove eravamo? Ah, si cucina turca, una delle mie preferite.
Per la serata del 14 Ottobre un intero menu dedicato alla cucina turca [ve ne parlerò in modo approfondito in un prossimo post] moltoooo gradito da tutti partecipanti. Non sono nemmeno riuscita a fare degli scatti decenti prima della cena: hanno spazzolato tutto. ;-)))
p.s. nella foto l’avanzo di zuppa, Yayla çorbasi.
dose per 6 persone
brodo di carne 1 litro (preparate in precedenza un buon brodo di carne, che potrà anche essere congelato)
riso 1/2 tazza (lavato e scolato)
yogurt intero 2 tazze
farina 2 cucchiai
tuorlo d’uovo 1
sale e pepe q.b.
burro 4 cucchiai
menta secca 4 cucchiaini
In una pentola capace fate bollire il brodo e aggiungete il riso. Cuocete per circa venti minuti a fuoco medio o fino a quando il riso risulterà cotto e avrà rilasciato l’amido nel brodo (cotto, ma non spappolato).
Nel frattempo che il riso cuoce, in una terrina, sbattete il tuorlo lo yogurt, la farina fino ad amalgamare il composto. Prelevate dalla pentola una tazza di brodo caldo e mescolatela al composto d’uovo e yogurt.
Aggiungete alla zuppa il composto d’uovo, aggiustate di sale e pepe e rimettete sul fuoco (basso) per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
In un pentolino fate fondere il burro, aggiungete la menta secca e cuocete a fuoco bassissimo per una trentina di secondi. Mescolate velocemente la zuppa e aggiungete il burro aromatizzato alla menta.
Servite molto calda.
P.s. In fatto di zuppe non faccio testo. Mi nutrirei a zuppe e intrugli di verdure calde per tutto l’inverno. Ricordo ancora la faccia stranita del proprietario dello STAR RESTAURANT di çesme lo scorso anno, quando Lilli ed io gli chiedemmo la favolosa Mercimek çorbasi. Una calda e fumante zuppa di lenticchie rosse. Non tanto per la zuppa, quanto perché era il 13 Agosto, o giù di lì! :D
Hummmm, con questa zuppetta non ci troviamo tanto…, le zuppette mi mettono un po’ di tristezza.. :(( , ti faccio una domanda Sandra, sai per caso dove e se si può trovare l’elenco completo degli espositori al salone del gusto?? è possibile che sul sito non se ne faccia cenno ?!?!
Bella settimanella pienotta – ma che bella.
Peccato essere così lontana, altrimenti un salto al Salone del Gusto ce lo farei volentieri. Ma anche qui siamo in un periodo “hot hot”.
Ho già sentito parlare di questa zuppa turca. Mi frenano un po’ i 4 cucchiai di burro, ma deve essere buonissima
Un abbraccione (da una che si è alzata alle 4.30!!)
Berny, io vivrei di zuppe! :))))
Ma non tutti i gusto sono uguali, no?
p.s. mi informo e ti faccio sapere..
Alex, puoi anche omettere il burro, o ridurre la dose.E la menta da sola fa lo stesso effetto!
Credo ti piacerà la zuppetta.
P.s. 4.30, gulpppppppp! Potrei morire..con questo freddo poi, chi ci pensa ad uscire dalle coperte!
p.s.2 peccato per il Salone, ma ci rifaremo, lo so! bacioni
Caspita che settimana impegnatissima…dai ma sono tuti appuntamenti interessanti, nulla di noioso no?!
Buonissima questa zuppa, e interessante ancha la cena turca! E’ una cucina che non abbiamo ancora provato!
Bacioni e buona settimana…
Buongiorno zenzerina…adoro le zuppe!!In ogni modo e in tutte le salse…Sarà un tour de force questa settimana per te..allora fai la scorta di umeboshi e vai come una lippa!!!;o)
Si,si…me gusta…stampo….e provo al più presto!!!
Besos***
ciao!! ci vediamo al salone domenica? cavoletto raduno?
sento gia’ un po’ la tensione per la serata Balsamica! Che non sara’ solo Balsamica ma estesa a tutte le bellezze Emiliane: Parmigiano Reggiano, Lambrusco, Tortelli. Un pezzo d’Emilia a Torino praticamente! :)
A proposito, qual’e’ il numero ufficiale dei partecipanti?
kiss
andrea
ps: questa cena Turca mi dispiace proprio averla mancata!
Assaggiata dal vero alla cena turca di Slowfood, molto ma nolto buona e nutriente (trasmette un senso di sazietà e benessere).
buongiorno zuppetta ;-)
allora ci vuole una spinta speciale per una settimana speciale…
evvai gingerina! leggerò con calma il resto al mio ritorno…
Mi sembra molto buona…..anche io amo molto le zuppette calde, soprattutto quando l’aria rinfresca (quest’estate non ho cucinato legumi neanche una mezza volta!!!)
Buon lavoro per questa settimana intensa!! Quanto mi piacerebbe essere a Torino per la citta’ del gusto, vivrei in questa citta’ solo per partecipare a manifestazioni come questa ed il salone del libro :))
Un abbraccio!!
Dai, la settimana sarà anche lunga ma mooooolto interessante e conoscendoti ce la farai alla GRANDE, ciauz
ottima la zuppetta, e fortunatamente il tempo si fa più clemente con noi amanti di queste preparazioni fumanti… ma il bimbo s’è magnato pure questa?!? :)
baci
Sandra, ce la farai alla grande certamente e poi quando si fa ciò che piace non è lavoro e la fatica non si sente almeno all’inizio.
Novità, lo sai che anch’io ho una cena con slowfood,la condotta Pretuziana cioè teramana, siamo freschi collaboratori, la mia è fissata per San Martino, infatti proprio con loro dovevo venire al Salone ma mi sono liberata tardissimo e ormai non si trova più un buco mannaggia!
Mi dispiace così tanto, ma qualcuno mi ha promesso che riuscirò ad abbracciarti di persona prima o poi, staremo a vedere…in bocca al lupo cara amica, sei forte….;-*******
Scusa presa dalla foga di racconatarti delle novità non ti ho detto quanto credo sia meravigliosa questa zuppa, prima ad ora sconosciuta! Un bacio grande
La ricordo come una delizia, delicata e saporita nello stesso tempo…! Meno male che ora posso tentare di copiartela, ma il prodotto originale (cioè cucinato da te medesima) resta insuperabile::::)))
Che dire? ho provato anche la purèè di melanzane sempre assggiata alla meravigliosa “Cena Turca” sii è venuta buona, ma la tua aveva aveva quel certo non so che …il pissi pissi(come diceva sempre mia mamma quando non voleva svelare…segretucci culinari) insomma era meglio la tua!
Un abbraccio e ancora brava e surtout a domani
bianca
Ciao Sandra,
io verrò sicuramente a farmi un giro al salone + eataly, non so ancora se sabato o domenica prossimi. Tu che programmi hai? dove ti si può trovare? ora poi che la pancia comincia a spuntare dalle giacche un salutino ci vorrebbe proprio!!
manu & silvia, no no! Mica noioso, anzi! ci sarà da divertirsi eccome! :o) Per la cucina turca dovete assolutamente rifarvi!buona settimana
Cry, agli ordini generale! Le Ume le compro al prossimo giro da NaturaSi! :))) e grazie per le belle parole sempre, sei un’AMICA vera! :-****
Alemu, può essere, se sopravvivo alla settimana! ;))
Andrea, ti aspettiamo domani e so che Leo ti ha già comunicato tutto, vero? ;))) per la cena turca sarà per la prossima, magari vieni a quella russa! ;))
Vittorio, so che a te é piaciuta! Ami le zuppe come la sottoscritta.. ;))
CObrizo, e dove vai di bello?? ;DD
Elvira ma nemmeno una scappatella veloce veloce? Dai fallo per noi! Ci sarà da divertirsi ne sono sicura! bacioni
Paolo, grazie per la fiducia! ;))
Giorgia, si si, il bimbo se magnato pure questa e ne ha lasciata poca a mamma! Dovevi vedere che appetito il piccolino.. ci sentiamo dopo, bacioni
Ady, sono molto contenta per questa tua news! Vedrai che con SF ti divertirai, almeno qui per me é così.Mi spiace per il Salone, ma so che gli impegni di lavoro vengono prima e prima ancora la famiglia! Ci si vede alla prossima gita a Torino, vero? ;DDD
Bianca, mi piace questo ‘pissipissi’ della tua mamma, ma forse a forza di prepapare ROBE turche ci ho preso la mano! ;))) vedrai che al prossimo giro migliora. grazie per i complimenti a domani :-**
Bluerosa, sarò al Salone tutta la settimana credo, girellando da una parte all’altra! sentiamoci per telefono, ci scappa un caffè e una carezza al pancino! :DDDD
buona settimana allora!
un pò densina, ne?
anna
Uhm…mi incuriosisce questa zuppetta… :-)
In bocca al lupo per la settimana stakanovista! Al salone del gusto ci saranno i miei vini, ma non so ancora se riuscirò ad esserci pure io :-(
Ma che generale!;)non son nemmeno un parziale(scusa l’idiozia sarà la tosse che fa rimbombare il cervello…cervello?!^-^)..smack***
Ciao! Settimana tosta, direi!!!
Stasera zuppetta di zucca, ma una delle prossime sere, scatta senz’altro la tua!
Buona settimana e passa di qui, ogni tanto ;-)
Annina/cuochetta, :))) si e ne manca ancora un bel pezzo!
Val, ma come non dovevamo conoscerci?? Mandami stand, così segno su agenda! dai cerca di esserci! bacioni
Cry, Ehehehehe tosse? hai detto tosse? ieri sera sembravo un asino dalla tosse che avevo! :DDDD
Mica, grazie del passaggio.Secondo me questa ti piacerà! ;)) passo passo, tranquilla!
Agenda pienissima! :-) della cucina turca non conosco assolutamente nulla, seguirò con interesse e piacere i post a tema. Buona settimana!!!!
Ciao cara, che bello! sarà (è) una settimana faticosa ma piena di stimoli e di soddisfazioni. Stasera non ci sarò mannaggia, ma in bocca al lupo e un salutone a Andrea! Al Salone solo domenica ma va bene così sennò poi ingrasso :-) Per la cucina turca quoto in pieno Twostella… e magari nel frattempo provo questa zuppa così ispirevole. Baci
Periodo intenso anche per te!
Io sto letteralmente girando come una trottola: mille impegni e pochissimo tempo!
Ma tra poco c’è il salone e credo proprio che ci vedremo lì!
Besos
Nadia – Alte Forchette –
Sandrina, anche per pochi minuti, ma io ti voglio salutare, neh????
Sandra, quanto mi piacerebbe poter partecipare una volta ad un tuo corso!!! questo deve essere proprio interessante… ma a Milano non ci verrai mai?? ;)
un besote
Ritorno dopo uno stop diciamo forzato… Incidentino in casa UTDZ per fortuna nulla di grave.. Rob in convalescenza!
Twostella, dovresti provare la cucina turca, è davvero deliziosa!
Uvettina, peccato per stasera, ma ci rifaremo al Salone domenica, se sopravvivo alla settimana. bacioni
NAdia, sicuramente al Salone, ma dimmi come i riconosco? ;))
Paola, claro que si! ;-***
Erborina, e una gitarella culinaria a Torino? Milano si può fare, ma dovreste essere un pò di amici! besitos
Scapppoooooo che il balsamico mi aspetta!
Sandra, non vedo l’ora di sapere di più della tua cena turca!!
E per quanto riguardo quella russa, vuoi una mano da una che in Russia ci è nata?.. ;-)
Auguri per la settimana strapiena di impegni!
confermo, zuppe sempre zuppe, anche ad agosto. Se poi amate la vita spericolata potete provare işkembe çorbası come ho fatto io alcuni anni fa. Perfino il cameriere turco mi chiese se ero certa di sapere cosa fosse….
A distanza di 800 km non sarebbe proprio una scappata veloce veloce :))
Mi gustero’ il tuo racconto…un abbraccio :*)
Rossa di sera, benvenuta! Per la cena russa, molto volentieri, si si! :o) Buona settimana anche a te!
Lilli, ;))))
Elvira, scusa! Sarà per un’altra volta! :-***
i’ve tasted the Yayla çorbasi soup and i found it very delicious. I’ m a fan of the turkish cooking.
i suggest u to post for example the recipe of “kebap” , it’s also delicious.
keep up ur hard work
Sorry i can understand italian , but when i write i make a lot of mistakes so i prefer to write in english.
Fluge Indien, thanks for your kind comment! :-)))
I love the turkish cooking too, and like toooooo much kebap..
Bye dear!