Yayla çorbasi

(ovvero la zuppa dei pastori dell’Anatolia)

Settimana molto intensa quella che è iniziata ieri, dovrò fare scorta di energie durante le prossime notti, con abbondante sonno ristoratore, perché da oggi girerò come una trottola anzi veramente già da ieri. ;))))
Domenica 19 presentazione del libro Chef e gourmet di Nicola Batavia e Massimo Roscia, due cari amici (il buon Massimo expat a Torino da Frosinone per una tre giorni di cibo & incontri) e Nicola, beh non ha certo bisogno di presentazioni, chef Batavia!

Poi passiamo direttamente alla serata ‘Balsamica‘ del 21 Ottobre, organizzata con Slow Food Torino e in collaborazione con Andrea Bezzecchi (per gli amici Twitteri @andreabez!) dell’Acetaia San Giacomo. Non vedo l’ora!
Mercoledì 22 al Golden Palace, Birichin & Mumm Champagne, per la presentazione del calendario ‘Mumm e le stelle d’Italia’ (per la preparazioni dell’evento c’è anche il mio zampino!)
La settimana continua con l’inizio del Salone del Gusto, giovedì 23. Qui mi fermo! Sarà davvero una gran bella settimana passeggiata, già ;o)

Ecco lo sapevo, gira e rigira ho perso il filo del post. Dove eravamo? Ah, si cucina turca, una delle mie preferite.

Per la serata del 14 Ottobre un intero menu dedicato alla cucina turca [ve ne parlerò in modo approfondito in un prossimo post] moltoooo gradito da tutti partecipanti. Non sono nemmeno riuscita a fare degli scatti decenti prima della cena: hanno spazzolato tutto. ;-)))
p.s. nella foto l’avanzo di zuppa, Yayla çorbasi.

dose per 6 persone
brodo di carne 1 litro (preparate in precedenza un buon brodo di carne, che potrà anche essere congelato)
riso 1/2 tazza (lavato e scolato)
yogurt intero 2 tazze
farina 2 cucchiai
tuorlo d’uovo 1
sale e pepe q.b.
burro 4 cucchiai
menta secca 4 cucchiaini

In una pentola capace fate bollire il brodo e aggiungete il riso. Cuocete per circa venti minuti a fuoco medio o fino a quando il riso risulterà cotto e avrà rilasciato l’amido nel brodo (cotto, ma non spappolato).
Nel frattempo che il riso cuoce, in una terrina, sbattete il tuorlo lo yogurt, la farina fino ad amalgamare il composto. Prelevate dalla pentola una tazza di brodo caldo e mescolatela al composto d’uovo e yogurt.
Aggiungete alla zuppa il composto d’uovo, aggiustate di sale e pepe e rimettete sul fuoco (basso) per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
In un pentolino fate fondere il burro, aggiungete la menta secca e cuocete a fuoco bassissimo per una trentina di secondi. Mescolate velocemente la zuppa e aggiungete il burro aromatizzato alla menta.
Servite molto calda.

P.s. In fatto di zuppe non faccio testo. Mi nutrirei a zuppe e intrugli di verdure calde per tutto l’inverno. Ricordo ancora la faccia stranita del proprietario dello STAR RESTAURANT di çesme lo scorso anno, quando Lilli ed io gli chiedemmo la favolosa Mercimek çorbasi. Una calda e fumante zuppa di lenticchie rosse. Non tanto per la zuppa, quanto perché era il 13 Agosto, o giù di lì! :D