Cucina americana:il pane del Reverendo Graham

Altro pane e altra ricetta! questa però é la mia preferita tra i due pani americani sfornati per la cena U.s.a di Slow Food
Credo che in un futuro molto prossimo avrò a che fare con un negozio di pane e affini!!! Non so cosa mi stia succedendo, ma da qualche tempo a questa parte sto dedicandomi in modo abbastanza serio a pani & lievitati… la serata che si é svolta il 19 Maggio era improntata su di una serie di ricette a tema… oltre al pane, focacce, pizze e panini salati. Qualcuno pubblicato e qualcuno no…
Ho pensato di far sperimentare agli amici giunti per l’incontro in cucina anche un paio di ricette con pasta madre.E devo dire che sono rimasti tutti molto contenti del test…
Il panone di 1 kg e 300 grammi che ho portato per la lezione é volato via (oltre alla pizza e alla focaccia integrale), tra salumi, formaggi & C! E’ bello sapere che quello che si prepara viene apprezzato.. :))))

Il reverendo Sylvester Graham era un dietologo dell’ottocento, di Boston (Comida puoi fornirci altre informazioni a proposito??? :)))) Il nostro reverendo era un grande estimatore della farina integrale, e la sua fama soppravvive ancora ai giorni nostri grazie ai suoi crackers, i mitici (purtroppo qui in Italia non li troviamo) Crackers Graham! Ho scovato una ricetta dei crackers nel blog di Heidi e prima o poi mi cimenterò, promesso..Per ora accontentatevi (si fa per dire) del pane…

le dosi sono per due pani

burro fuso 1/2 tazza*
melassa 1/2 tazza* per acquistarla —> Palatifini
bicarbonato di soda 2 cucchiaini
yogurt intero 2 tazze*
farina integrale biologica Molino Rosso 2 tazze*
farina 0 biologica Molino Rosso 1 tazza e 2/3
sale 1 cucchiaino
zucchero 2 cucchiaini
baking powder 1 bustina
noci tritate 1 tazza
1 tazza*1 cups= 240 ml

riscaldate il forno a 170°
in una grande terrina mescolate il burro, lo zucchero, la melassa e mescolate bene. Sciogliete il bicarbonato di soda nello yogurt e aggiungetelo al composto mescolando bene.In un’altra terrina mescolate la farina integrale, la farina bianca, il sale, il lievito e aggiungetelo poco alla volta al composto di melassa e yogurt. Mettete le noci e mescolate ancora.Trasferite il composto in due stampi rettangolari (silicone, o alluminio oppure quelli da forno antiaderenti) imburrati. Cuocete per circa 50 minuti.Il sapore é davvero particolare e mi sono ripromessa di rifarlo al più presto.. la melassa conferisce all’impasto un buon profumo.E sarà buono anche per un paio di giorni dopo averlo sfornato, parola di lupetto! :DDD