Ogni tanto riesco a partecipare a qualche cena in veste di degustatrice e non di cocinera.. ;)))!! E poi se la cena é a scopo benefico, partecipo anche più volentieri! Mi sembra giusto, no?
La serata di mercoledì é stata davvero bella ed emozionante..la sala dei duecento di eataly era gremita (eravamo circa 130 persone!) ; al tavolo accanto al nostro sedeva anche il presidente di Slow Food , Roberto Burdese, che ha aperto l’incontro con un discorso molto interessante sulla biodiversità, l’agri(bio)coltura che sta prendendo sempre più piede in molte parti del mondo, citando tra tutti il lavoro dei contadini di Cuba.
Non basterà un solo post per parlare di quante cene ed eventi come questi si stiano organizzando in tutta Italia (tramite le condotte di ogni città) per permettere di raccogliere fondi, grazie ai quali si potrà finanziare il viaggio di alcune comunità del Sud del mondo. Sempre una bella cosa poter fare del bene.. e poi fa star bene, almeno per me é così!
Cinque Osterie di Torino si sono avvicendate in cucina per deliziare i nostri palati con ben 5 portate.. Questa volta non so perché (complice forse la dose massiccia di cortisone che mi hanno prescritto, causa la mia allergia/intolleranza) ho mangiato tutto (e anche bevuto, certo) ma proprio tutto quello che avevo nei vari piatti! Roba da non credere… :o)
Ho creato un piccolo collage in ricordo della serata.. piatti, persone, amici, chef al lavoro e in pausa “cibo” (vero Simone).. ma d’altronde son da sfamare anche loro, e che diamine!!
In apertura uno scatto “sul campo” del delizioso Antipasto piemontese preparato da Simone Ferrero del Sotto la Mole, piccolo ristorante situato proprio davanti alla nostra belle Mole Antonelliana!
A seguire subito sotto Carpionata Estiva di Sandro Tonnara, della Trattoria Concalma, situata sulla bella collina torinese.. a due passi dal centro, pare di stare immersi in una natura incontaminata..
Piccola pausa di chiacchiere e vino e ci servono il Riso Acquarello saltato all’ortolana di Dario Elia, della Trattoria Oca Fola, altro luogo di tradizione della nostra città..
William Saletta de la Trattoria Saletta (proprio vicino a casa nostra, guarda che caso!) ha presentato uno dei suoi cavalli di battaglia..il Brasato al Barolo.. di rigore la scarpetta!!
Qui cari amici avrei volentieri sbottonato i jeans.. ma non sarebbe stato carino andare in giro per la sala, a far foto con i calzoni slacciati!!! :DDDD
Ci prendiamo una piccola pausa.. ma i camerieri sono super attenti e servono uno spumantino per degustare il dolce che sta per arrivare.. Daniele Rota delle Antiche Sere (luogo dal fascino di altri tempi) ci propone il duo più classico della corte dei dolci piemontesi Bunet e Panna cotta!
Per l’abbinamento vini lascerei la parola a Vittorio (alias Tirebouchon) che sicuramente ne sa più di me! Io ve li nomino soltanto:Franciacorta Cuvèe Brut -Monterossa /Pietracalda 2006-Fiano di Avellino-Feudi di San Gregorio (peccato fosse davvero caldo)/ Serpico 2006 Irpinia Aglianico-Feudi di San Gregorio e con il dolce Asti Spumante.
vi invito a consultare dal sito di Slow Food Italia la sezione eventi, dove certamente troverete una cena o una degustazione dedicata alla raccolta dei fondi per la causa di Terra Madre… Stare in compagnia, un buon vino, tante chiacchiere per fare bene.. Cosa aspettate??? Fate come noi!!
Per i prossimi giorni stay tuned… :))
Sono la prima a dirti che questo post sprizza ottimismo e bellezza da tutti i pori!!
Lo aspettavo da quando ho visto la fotografia su flickr
vedrò que pasa a Trento, di questa manifestazione
^______^
Comida! Grazie di cuore apprezzo molto quello che mi dici.. tu sai cosa c’è dietro a queste serate.. E sono cose che fanno davvero bene al cuore!
P.s. non parliamo dello stomaco e delle papille gustative grazie al cibo e al vino! :))) Fammi sapere cosa trovi su Trento..
Che belli questi eventi. Ad averne qui, mannaggia! Senti, ma cos’è questa storia delle allergie? Mi raccomando! Un bacione grande
Alex!Di sicuro ne avrete anche li, dovresti vedere sul sito la condotta tetesca!! :)) P.s. allergie?? Ancora non ho capito cos’è, ma non posso mica privarmi di tutto??!! bacioni e buon week end
Grande iniziativa e fantastico reportage!
Non ho ancora ‘provato’ tutte le trattorie che menzioni (sigh) ma spero di completare il giro almeno entro l’anno!
Invidia invidia e un abbraccio al mio torin-link preferito!
:-D
Elena, abbraccio a te!!! P.s. ma sei a Torino quando, per le vacanze? magari si fa un giretto assieme per osterie e bicher de vin! :)))
Davvero una bella iniziativa…ce ne vorrebbero a iosa!Non solo bei paroloni ma finalmente fatti concreti!Una stretta di mano a tutti quelli che hanno partecipato alla realizzazione di questa bella cosa…Chissà se dalle mie parti si trovano cose simili?…Mi informerò…
Nel frattempo mi rileggo il tuo post che come sempre è pregno di emozioni!!
Besos..
In primis una lode a Simone Ferrero, chef del Sotto la Mole, perchè il suo piatto di 4 piccoli antipasti era perfetto, nonostante l’alto numero di commensali, bravo! Ottimo anche il Pietracalda Fiano di Feudi di San Gregorio, buono anche se servito non a temperatura giusta (grande successo anche fra le donne presenti al mio tavolo), mentre il Serpico, che era un 2004 se non erro, eccellente aglianico, ha ancora bisogno di qualche anno di bottiglia ma è un mio personale parere in quanto la maggior parte dei commensali era estasiato.
Molto buono anche il Franciacorta Brut di Monterossa, ma questo nome è ormai una garanzia nel panorama delle bollicine italiane.
Ricordo anche con piacere l’elisir di erbe digestive Zeroundici http://www.amarozeroundici.it , distillato torinese di particolare bontà.
Una gran bella serata, io ho mangiato e bevuto tutto anche se non ero sotto “effetto cortisone” ;-)
Grazie Sandra per avermi fatto conoscere questa iniziativa di slow food, vivere in provincia ha i suoi limiti ma magari proporre qualcos del genere si può sempre fare , no?
Baci e buon we.
Cry, dai dai che ci saranno tante iniziative per Terra Madre, in ogni parte d’Italia!! :)))
Buona ri/lettura allora, cara Cry Cry! :-***
Vittorio, grazieeeee!! Ci vuole sempre il parere dell’esperto! ;)))) Ci sentiamo per lunedì?? ;))
p.s. bono l’amaro!
Ady, so che sei attenta a queste cose, come lo sono io.. e allora prché non coinvolgere gli amici??!! Buon w.e. a te! :-**
Che belle queste iniziative!
Mi riprometto sempre di partecipare a cose del genere ma non vado mai oltre gli eventi domenicali tipo sagre, fiere e saloni vari…ma con ‘sto lavoro come si fa?! :(
Per ora mi accontento dei tuoi accurati reportage e gusto virtualmente pietanze e convivialità!
Buon we,
Nadia – Alte Forchette –
Fantastica serata!
Conosco un paio delle osterie che citi e sono sul serio degne di lode! Devo ammettere che a Torino siamo molto fortunati ad avere posti così!
Buon WE
Anna
Veramente una bella iniziativa e neanche a dirlo i piatti proposti sono una favola. Grazie e mille per le bellissime foto….però ora ho l’acquolina ;P
Un bacione
FRa
che meraviglia sandrina! un reportage fantastico, e poi su argomenti che mi stanno molto a cuore :-D
Mamma mia, qué banquete!!! proprio da slaciarsi i jeans ;)
Grazie alla guida dello Slow Food (che viaggia sempre con noi) ho conosciuto Sotto la Mole, la trattoria Concalma e soprattutto Dai Saletta. Ogni volta che andiamo a Torino ci facciamo un salto. E’ FAVOLOSA!!
Un racconto-reportage magnifico di una manifestazione che meirta ampio risalto: bellissimo partecipare, ma anche bello potersi “gustare” questo resoconto.
Baci
bellissime queste cene organizzate per fare del bene!! non sono mai troppe! se poi riescono anche così bene! che foto meravigliose e che emraviglia di piatti!! un bacio assagiatrice :D che bello ogni tanto stare sedute hi hi hi hi smaaackk kbuon week end :D
Nadia, :))) ma perché alla prossima non facciamo un bel gruppone?? ;))) Mica lavorerai anche alla sera??? ;DDDD buon fin de semana!
Annetta/cuochetta, hehehehe già che siam fortunelli qui a Torino! basta girare una via e trovi una nuova osteria! mamma mia ,anche la rimaaaaaa! Buona serata!
Fra, ;)))X l’appunto ho postato queste foto, se no che gusto c’era? :o) bacioni
Sapa cara! So bene quanto ti stiano a cuore questi argomenti! Buona cena!
Erborina, ma la prossima volta avvisamiiiiii! sono a 2 minuti da casa nostra!! Claro??? ;DD besote y descansate!
Lenny, sei troppo gentile! racconto semplicemente quello che sento… e colgo l’attimo allo stesso modo! :)) bacioni e buona serata!
Vivianaaaaaaa, allora sto dentino é a posto adesso?? :DDD stare sedeute?? Una fi….ta pazzesca! Smackssssss
Grandi, rassicuranti e buonissimi classici … grazie per questo post anche se in differita ci siamo gustati la serata attraverso il tuo album! Buon WE!
che serata, e che belle le tue foto così semplicemente golose. Questo tipo di inziative vanno sicuramente approfondite. Un bacio e buon finesettimana!
p.s. che allergia Sandra? Comunque tutto sotto controllo?
twostella, ma grazie a te!! :)) buon week
Francesca,per ora attendo di andare a fare esami! :DD
ci sentiamo by phone per fine mese.. ;)) besos
Bel reportage di una bella serata!! vado subito a controllare il ‘calendario eventi’ per le prossime :-)
Uvetta!! :o))) grassieeee! P.s. pronta per domani??
CI si vede sul treno, nehhhhh!
Questi eventi sono proprio garbini e le tue foto rendono completamente l’idea del clima della serata!
Vado a vedere se organizzano qualcosa anche dalle mie parti. Buona serata. Laura
Bel reportage… è stata di sicuro una serata imperdibile. Baci :D