Qualcuno di voi avrà avuto modo di partecipare, nelle scorse settimane, ad un appuntamento goloso a bordo de Il Tram del Gusto, un tram d’epoca in giro per il centro di Torino. Vi avevo annunciato il suo viaggio alla fine di Marzo.
Oggi sono qui per raccontarvi la prima parte dell’esperienza a bordo e le ricette che ho realizzato per I Formaggi della Svizzera. Uno dei temi sviluppati per gli amici sul tram è stato il Pic Nic, come interpretare due ricette con i Formaggi Svizzeri e consigli golosi per i vostri Cheese Pic Nic.
Per le due ricette protagoniste del tema, ho scelto di utilizzare lo Sbrinz DOP e Le Gruyere DOP, due tra i miei favoriti: Insalata di lenticchie, barbabietola e Sbrinz e Sandwich con avocado, pomodori e Le Gruyère DOP.
Sapevate che lo Sbrinz è uno dei formaggi più antichi (con la Tete de Moine DOP e Le Gruyère DOP) di tutta la Svizzera? A me piace utilizzarlo anche su pasta e risotto, per questo uso è perfetto perché essendo un formaggio extraduro, con minimo 18 mesi di stagionatura, si presta a molteplici interpretazioni in cucina, soprattutto sui primi piatti oppure, come vi ho proposto oggi, nelle insalate. Buono anche da solo, per l’aperitivo o servito con verdure al forno (asparagi e Sbrinz) e composte di frutta.
Insalata di lenticchie, barbabietola e Sbrinz
dose per 4 persone
lenticchie grammi 250 /300 grammi
barbabietole cotte al forno 1 tazza, tagliate a cubetti
Sbrinz 60 grammi (o più se preferite un’insalata più ricca)
senape in grani 1 cucchiaino
cipollotto rosso 1, tagliato a fette sottili
olio e.v. di oliva
miele 2 cucchiaini
succo d’arancia 1 cucchiaio
lavanda secca 1 cucchiaino
alloro 2 foglie
sale
pepe
cuocere le lenticchie in acqua con le foglie di alloro per circa 30 minuti. Scolare, eliminare le foglie di alloro e tenere da parte.
Mescolare la lavanda, la senape, il succo d’arancia, il miele, due cucchiai di olio, sale e pepe in un barattolo. Agitare bene.
In un’insalatiera capiente preparare l’insalata con le lenticchie, la barbabietola e il cipollotto, condire con la vinaigrette, aggiungere lo sbrinz. Mescolare bene.
Suddividere in 6 vasetti a chiusura ermetica e tenere nella borsa frigo fino al momento di servire.
La seconda è un ricco e sfizioso panino da preparare con Le Gruyere DOP, antichissimo formaggio svizzero (inizio della produzione anno 1115) a pasta dura, aromatico dai sentori di erba, naturalmente privo di lattosio. Oggi lo servo in versione panino, niente fondue!
Sandwich con avocado, pomodori e Le Gruyère
dose per 4 persone
pane ai multi cereali con semi (un pane intero) 8 fette
Le Gruyère
avocado maturo 1 (pelato e tagliato e fette sottili)
pomodori piccadilly 4, tagliati a fette (eliminare l’acqua in eccesso)
sale e pepe
maionese (facoltativa) oppure olio e.v. di oliva
Tostare leggermente il pane, aggiungere un filo di maionese.
Farcire le fette di pane con l’avocado, i pomodori, il Gruyére tagliato a strisce sottili.
Aggiustare di sale e pepe se necessario. Chiudere i sandwich con degli stecchini di legno, avvolgere nella pellicola e poi nei tovaglioli.
Tenere in fresco fino al momento di servire
Accompagnare con succhi estratti di frutta fresca, acqua o per i più grandi vino o birra.
La prossima settimana vi racconterò le due ricette realizzate per il Tram del Gusto e i Formaggi Svizzeri, tema Foraging.
Un grande grazie a chef Marco Cvetnich Margarit, detto Cive, per la collaborazione durante gli appuntamenti sul Tram del Gusto.